BAYEUX
C.R. Dodwell
(lat. Augustodurum, Civitas Baiocassium)
Città della Francia settentrionale, in Normandia (dip. Calvados), sede vescovile, B. è situata sulla riva del fiume Aure, nella pianura del [...] 1709, che era circondata da una vasta necropoli di origine gallo-romana (gli scavi risalgono al 1846) e i magazzini del Fonti. - G. Hermant, Histoire du diocèse de Bayeux, Caen 1705; Gallia Christiana, XI, Paris 1759, coll. 346-465; Serlone di Bayeux, ...
Leggi Tutto
MARSIGLIA
A. Hartmann-Virnich
(gr. Μασσαλία; lat. Massilia; franc. Marseille; Marsilha, Marsilho nei docc. medievali)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. Bouches-du-Rhône, sede di un [...] -Victor et l'église de la Major à Marseille, Paris 1936 (19662); id., Marseille, in Villes épiscopales de Provence de l'époque gallo-romaine au Moyen Age, Paris 1954, pp. 33-38; P.A. Février, Le développement urbain en Provence de l'époque romaine à ...
Leggi Tutto
PUY, Le
L. Cabrero-Ravel
(Le Puy-en-Velay; Anicium, Anitium, Podium Aniciense, Podium Sanctae Mariae nei docc. medievali)
Città della Francia centrale sui fianchi del monte Anis (dip. Haute-Loire), [...] Notre-Dame du Puy, Le Puy 1620; T. Bochart de Sarron, Histoire de l'église angélique de Notre-Dame du Puy, Le Puy 1683; Gallia Christiana, II, Paris 1720, coll. 685-752; E. Médicis, Chroniques ou Liber de Podio, 2 voll., Le Puy 1869-1874 (rist. 1976 ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] e a descrizioni, è il pavimento, che era in opus sectile di una tipologia ben nota e diffusa appunto nella Gallia germanica e nell’Italia settentrionale12.
Il monumento è dunque, almeno virtualmente, ricostruibile nella sua fase originaria, con il ...
Leggi Tutto
BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] Loi Gombette - legge redatta in latino per volontà del re Gondebaudo e riguardante i sudditi che non erano di origine gallo-romana - in cui si distingue tra la figura dello schiavo ageminatore (faber argentarius) e quella del vero e proprio orafo ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
R. Hillenbrand
Costruzione isolata per uso funerario di carattere privato, generalmente dalle forme architettoniche monumentali e priva di funzione cultuale, il cui nome deriva dal colossale [...] la zone suburbaine de Rome du IVe au IXe siècle, RivAC 44, 1968, pp. 173-207; P.L. Zovatto, Il mausoleo di Galla Placidia, Ravenna 1968; G. Babić, Les chapelles annexes des églises byzantines (Bibliothèque des CahA, 3), Paris 1969; J.P. Picard, Etude ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] studi sulla cattedra di S. Pietro, FR, s. IV, 118, 1979, pp. 167-184; W. Horn, E. Born, The Plan of St. Gall. A Study of the Architecture and Economy of, and Life in a Paradigmatic Carolingian Monastery, 3 voll., Berkeley-Los Angeles-London 1979; R ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] palaziali regi del 12° secolo. Qui gli edifici a carattere residenziale e di rappresentanza si allineano lungo l'antica cinta gallo-romana con, in successione, un mastio, anch'esso probabilmente adibito a residenza, l'aula e l'insieme vero e proprio ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] degli anni Trenta e tesi recenti sono stati dedicati a quest'arte particolare, che conobbe equivalenti in Spagna, in Gallia e, secondo una scoperta isolata, nella Macedonia jugoslava. Oltre a figurazioni dell'Antico e Nuovo Testamento, a immagini ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] nei primi decenni del sec. 11° (S. Vincenzo in Prato a Milano, S. Michele a Oleggio, S. Pietro a Civate, S. Vincenzo a Galliano, S. Secondo ad Asti e S. Orso ad Aosta; Magni, 1979), con l'aggiunta di campate verso O e sostegni addossati lungo la ...
Leggi Tutto
gallare2
gallare2 v. intr. [der. di galla1] (aus. avere), ant. – 1. Galleggiare, stare a galla: i cuoci a’ lor vassalli Fanno attuffare in mezzo la caldaia La carne con li uncin, perché non galli (Dante). 2. fig. Insuperbire: Di che l’animo...