BEAULIEU-SUR-DORDOGNE
A.M. Pecheur
Località (dip. Corrèze) posta sulla riva destra della Dordogna, nota per l'abbazia di Saint-Pierre, fondata nel sec. 9° dall'arcivescovo di Bourges Raul, figlio di [...] de l'Abbaye de Beaulieu en Limousin (Collection des documents inédits de l'histoire de France , 9), Paris 1859; Abbatia Bellilocensis, in Gallia Christiana, II, Paris 1873, coll. 601-602; A. Vaslet, Abrégé de l'histoire de l'abbaye de Saint-Pierre de ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] augustea, come nella ricostruzione del tempio di Iuppiter Stator, o del tempio di Augusto e Livia a Vienne, nella Gallia Narbonense, ma anche la cella absidata sarà ripresa in numerosi edifici successivi. A questa tipologia se ne affiancano altre ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] salva la modesta produzione di edifici misti o ibridi, cui si è già fatto cenno, per le zone rurali della Gallia nord-occidentale, contenuta peraltro entro la fine del II sec. d.C. Alla tipologia degli anfiteatri si fece occasionalmente ricorso ...
Leggi Tutto
LIMBURGO (franc. Limbourg; olandese Limburg)
L. Smets
Nome di due province tra loro confinanti del Belgio e dei Paesi Bassi; ancora unite all'epoca della fondazione del regno unitario dei Paesi Bassi [...] alcuni singolari avori, come il piccolo pannello con la figura di S. Paolo, in stile tardoclassico, forse proveniente dalla Gallia nordorientale e risalente al sec. 6° e 7° (Tongeren, Schatkamer van de Onze-Lieve-Vrouwbasiliek), che reca sul verso ...
Leggi Tutto
SOUILLAC
M. Bénéjeam
Cittadina della Francia sudoccidentale (dip. Lot), sorta intorno a un monastero dedicato alla Vergine, fondato da s. Geraldo di Aurillac nel 10° secolo.S. è menzionata in diversi [...] 'architettura a serie di cupole vi trova il suo apice, dopo Périgueux, Cahors e Angoulême.
Bibl.:
Fonti. - D. de Sainte-Marthe, Gallia Christiana, a cura di L.P. Piolin, I, Paris 18562 (1715), p. 179; M. Germain, Monasticon Gallicanum, 2 voll., Paris ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] di S. Severa è stata localizzata una oneraria della metà del 1° secolo a.C., con anfore vinarie, in navigazione per la Gallia; vi appare il bollo di un Cornelio Lentulo, identificato con il Crus console nel 49 a.C., a prova del coinvolgimento nel ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] rintracciabile sin dagli inizi: a Jumièges (intorno al 655) e sicuramente anche a Saint-Denis (630 ca.), a Fulda (751), a San Gallo (830) e a Cluny (dopo il 950), diventando in seguito la tendenza dominante.Inoltre, almeno all'inizio del sec. 9°, si ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] volte sia a scopi militari sia alla difesa locale, individuale e collettiva, sono attestate anche nell'Europa centrale e in Gallia; si sa, per es., che le popolazioni aquitane, turbate nel sec. 7° dalle irruzioni longobarde, si rinchiusero in 'luoghi ...
Leggi Tutto
Abside
G. Binding
Dal gr. ἁψίϚ, 'arco'; termine usato sia nel senso di volta celeste, sia di arco trionfale, sia, in genere, di volta, specialmente su nicchie semicircolari; nell'uso latino, apsis (anche [...] dalla fine del sec. 5° (Qal ῾at Sim῾an), comparve dal sec. 6° sulle coste dell'Adriatico (Ravenna, Parenzo) e in Gallia, da dove si diffuse. Anche se raramente, si trovano tre a. in edifici a pianta centrale, come la Cappella Palatina di Santa Sofia ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: L'abbazia
Laura Saladino
L’abbazia
Con il termine “abbazia” si indica una fondazione monastica (benedettina, [...] successivi, come attesta la studiata articolazione planimetrica delle grandi abbazie d’Oltralpe, quali Cluny e la stessa San Gallo. In questo periodo sorgono molte abbazie, per iniziativa regia o per filiazione da altre comunità monastiche: basti l ...
Leggi Tutto
gallare2
gallare2 v. intr. [der. di galla1] (aus. avere), ant. – 1. Galleggiare, stare a galla: i cuoci a’ lor vassalli Fanno attuffare in mezzo la caldaia La carne con li uncin, perché non galli (Dante). 2. fig. Insuperbire: Di che l’animo...