Vedi MARSIGLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARSIGLIA (v. vol. iv, p. 880)
F. Benoît
Nuovi scavi sono stati fatti in occasione di varî lavori nella città, che hanno fornito alcuni dati per la conoscenza [...] in Provence historique, XVI, 1966, pp. 259-296; id., Topographie antique de Marseille: le théâtre et le mur de Crinas, in Gallia, XXIV, 1966, pp. 1-20; M. Euzennat - Fr. Salviat, Marseille retrouve ses murs et son port grecs, in Archaeologia, Parigi ...
Leggi Tutto
Repertorio di siti dell'Europa protostorica
Ian M. Stead
Ermanno Gizzi
Barry Cunliffe
Daniele Vitali
Martine Schwaller
Alessandra Costantini
Enrico Pellegrini
Cinzia Vismara
Arras
di Ian M. Stead
Il [...] periodo di La Tène finale (LT III); la prima testimonianza letteraria riporta al 58 a.C., quando è citata da Cesare (Bell. Gall., I, 23, 1). Il sito fu progressivamente abbandonato a partire dal 25 a.C. in seguito alla fondazione di Augustodunum,che ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] blu anche da licheni. Già al tempo di Plinio il Vecchio (Nat. Hist., 16, 9) si otteneva una tintura nera dalle galle della quercia.I tintori usavano la robbia, una tintura vegetale a basso costo, da cui si ottiene un rosso-arancio; conoscevano anche ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO
M. Zuffa
R. Peroni
1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] , con le immancabili contaminazioni che si verificano nelle tipiche zone di incontro delle correnti stesse (Italia settentrionale, Gallia, ecc.).
Le più antiche rappresentazioni occidentali rivelano l'accennata dipendenza. Il tipo miceneo di c. a due ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Illyricum - Dalmatia
Sergio Rinaldi Tufi
Illyricum – dalmatia
Malgrado la presenza di una potente colonia impiantata fin dall’VIII [...] serie di guerre (229/8 a.C.) e di complesse vicende, che si concludono nel 167 con il trionfo del console L. Anicio Gallo contro un successore di Agron e Teuta, Genzio. Poco prima (168 a.C.) Roma ha concluso anche la guerra contro la Macedonia.
Sul ...
Leggi Tutto
GOTI
F. Panvini Rosati
Popolazione germanica insediata all'inizio dell'età augustea nell'area baltica, i G. furono protagonisti della più ampia serie di spostamenti che interessarono le genti indoeuropee [...] .), dove si conservano tra l'altro un tesoro di argenterie e monete del tempo di Costanzo II (337-361) e Costanzo Gallo (351-354). Reperti più tardi (secc. 6°-7°) e di più modesto livello (alcuni conservati a Simferopol', Krymskij Kraevedčeskij Muz ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
A. Balil
B. Oleiro
A. Balil
B. Oleiro
Arte antica. - Una particolare caratterizzazione dell'arte antica nel P. riesce difficile; ciò è dovuto, da un lato, alla continuità e somiglianza [...] una industria ceramica di lucerne, ma troviamo dei prodotti locali, non decorati, adoperabili, allo stesso modo della Germania, Gallia o Britannia, come lampade a grasso. Invece le lucerne ad olio sono prodotti importati o, in qualche caso, ridotte ...
Leggi Tutto
CRISTO
Red.
Non ci è pervenuta alcuna descrizione diretta dell'aspetto fisico di Gesù. I padri della Chiesa (Iustin., Dial., 14, 8; 49, 2; Clem. Alex., Paed., 3, 3,3; Strom., 2, 22, 8; 3, 103, 3; 6, [...] età teodosiana. Si ricordano due sarcofagi a porte di città; quello da Tolentino e quello di Parigi. A Ravenna, nel mausoleo di Galla Placidia, il C., col vestito di porpora e con la croce gemmata, pascola le pecore simile a un pastore regale.
Bibl ...
Leggi Tutto
Vedi TERME dell'anno: 1966 - 1997
TERME (thermae, balnea, balneae)
H. Kähler
Sono stabilimenti per bagni caldi che, malgrado la loro denominazione greca, appaiono soprattutto nel dominio della civiltà [...] integrati da stanze varie. Finora vi sono ricerche sistematiche soltanto per i bagni privati delle ville in Germania e nella Gallia Belgica, ma il recente ed approfondito studio del Koethe su questo tipo di t. nel territorio di Treviri contiene anche ...
Leggi Tutto
PICTOR
I. Calabi Limentani
Pingere significava in latino dipingere, ma ancora prima ricamare con fili di diverso colore (Ernout-Meillet, Diction. étym. d. l. lat., Parigi 1960, ii, p. 508), quindi pictor [...] ed operai costruttori esonerati da munera in una costituzione di Costantino, del 337, diretta a Massimo, prefetto del pretorio per la Gallia, ma che forse era una costituzione generale (De Francisci, art. cit. in bibl., pp. 66) (Cod. Th., xiii, 4, 2 ...
Leggi Tutto
gallare2
gallare2 v. intr. [der. di galla1] (aus. avere), ant. – 1. Galleggiare, stare a galla: i cuoci a’ lor vassalli Fanno attuffare in mezzo la caldaia La carne con li uncin, perché non galli (Dante). 2. fig. Insuperbire: Di che l’animo...