URBICHE, Porte
N. Venuti
Per Porta urbica, s'intende una costruzione in forma di passaggio, solitamente inserita nella cinta muraria di una città, caratterizzata da una ricerca di decoro architettonico [...] di nobiltà, di privilegio, di distinzione, di dignità, le molte colonie delle province romane occidentali, specialmente della Gallia meridionale. Talora le p. u. già esistenti furono oggetto di rifacimenti nei quali si procedette allo sviluppo dell ...
Leggi Tutto
Vedi CENTURIAZIONE dell'anno: 1959 - 1994
CENTURIAZIONE
F. Castagnoli
È il sistema usato nel mondo romano nella divisione delle terre assegnate ai coloni, cittadini con cittadinanza romana o latina, [...] Rend. Linc., s. VIII, XI, 1956, p. 373 ss.; M. Guy, Vues aériennes montrant la centuriation de la colonie de Narbonne, in Gallia, XIII, 1955, p. 103 ss.; R. Chevallier, La c. romana dell'Istria e della Dalmazia, in Bollettino di Geodesia, XVI, 1957 ...
Leggi Tutto
GOLASECCA, Civiltà di
S. M. Puglisi
Si dà questo nome a una particolare cultura preistorica, diffusa nell'Italia nord-occidentale (Lombardia e Piemonte) tra le Alpi e il Po, specialmente nella regione [...] della civiltà di La Tène (v. 300-100 a. C.). Persistenze si avvertono comunque sino alla penetrazione romana nella Gallia Cisalpina.
Bibl.: P. Castelfranco, Due periodi della prima età del ferro nella necropoli di Golasecca, in Bull. Paletn. Ital ...
Leggi Tutto
Vedi ALERIA dell'anno: 1973 - 1994
ALERIA (᾿Αλερία, Aleria)
J. Jehasse
La città antica è situata al centro della costa orientale della Corsica sul parallelo di Ampurias e di Tarquinia a mezza distanza [...] Corse Historique, 1962; J. Jehasse, Aleria grecque et romaine, Lione 1963; L. e J. Jehasse, La Grande-Grèce et la Corse aux IVe et IIIe siècles avant Jésus-Christ, in Mélanges Carcopino, 1966, pp. 529-561. Inoltre Chronique des fouilles, in Gallia. ...
Leggi Tutto
L'archeologia medievale
Alessandra Melucco Vaccaro
La disciplina oggi si definisce, rispetto alle altre archeologie, in relazione ad un dato di area culturale e ad uno cronologico: essa applica infatti [...] dall'altro, a lungo considerata come l'unica accezione dell'archeologia postclassica, soprattutto in Italia, Gallia, Africa settentrionale. Ma anche quando l'approccio stratigrafico ha forzato e arricchito questa configurazione consolidata di ...
Leggi Tutto
Vedi MITHRA e MITREI dell'anno: 1963 - 1973
MITHRA e MITREI
M. J. Vermaseren
La religione del dio iranico e persiano M. si venne costituendo attraverso un lungo e complicato processo che, iniziatosi [...] suovetaurilia; poi una processione di persone, di nuovo con il titolo di Leones, che portano diversi doni (vino, pane, un gallo) e si rivolgono verso una grotta dove Mithra e Sole consumano il pasto consegnato.
Interessante è anche il banco a parte ...
Leggi Tutto
BUDAPEST
A. Kiss
E. B. Thomas
J. Gy. Szilágyi
La città moderna sul Danubio sorta dall'unione di tre città distinte Buda, Obuda, in collina sulla destra del fiume, e Pest, in pianura, ha conglobato [...] celtica. È una statua di bronzo proveniente da Báta, che raffigura un cinghiale, simbolo della divinità venerata nella Gallia: il cinghiale Mocco. L'artista, con gusto astratto, ha sottolineato le caratteristiche della figura dell'animale ed i ...
Leggi Tutto
LIVIA DRUSILLA
L. Fabbrini
Figlia di Livio Druso Claudiano e di Alfidia, nacque nel 57 a. C. Andò sposa nel 43 a Tiberio Claudio Nerone e gli dette due figli: Tiberio e Druso. Nel 41 lo seguì in Sicilia [...] y Bellido, Esculturas, p. 42 s., tav. 29, 23. Derivano dai tipi precedenti: 3) testa di Glanum: H. Rolland, xi Suppl. a Gallia, 1958, tav. 14, 1-2.4) Testa frammentaria di Bologna: Guida alla Mostra 22 sett. - 13 ott. 1957, fig. 2. Ancora a tipi ...
Leggi Tutto
THYSDRUS
L. Foucher
Il villaggio di El Jem, in Tunisia, situato a 65 km da Sousse e a 40 km dal mare occupa, in parte, il luogo dell'antica città di Thysdrus. L'esplorazione del luogo non è stata ancora [...] , ha i muri e i pilastri di una sezione molto maggiore rispetto a quella dei simili monumenti in Italia e in Gallia. Per la stessa ragione i capitelli corinzi e compositi della facciata sono semplificati.
Il circo non è stato ancora messo in ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Burgundi
Volker Bierbrauer
I burgundi
Popolazione germanico-orientale che la tesi tradizionale, sostenuta da [...] configurazione territoriale (l’antica Burgundia, gran parte della Provenza e il regno di Orléans, nonché ampie zone della Gallia centrale e meridionale). Come parte dell’impero franco, la Burgundia fu ancor più che in epoca precedente influenzata ...
Leggi Tutto
gallare2
gallare2 v. intr. [der. di galla1] (aus. avere), ant. – 1. Galleggiare, stare a galla: i cuoci a’ lor vassalli Fanno attuffare in mezzo la caldaia La carne con li uncin, perché non galli (Dante). 2. fig. Insuperbire: Di che l’animo...