VITIGE
Claudio Azzara
– Nato presumibilmente attorno all’anno 500 in località ignota, fu re dei Goti dal 536 al 540. Della sua vita precedente l’elevazione al trono non si sa pressoché nulla, se non [...] perché comportò la rinuncia a ogni pretesa dei Goti sulla Gallia, la fine del protettorato da loro esercitato sugli Alamanni , le truppe che si poterono così ritirare dai territori galli furono riunite al grosso dell’esercito, pronto a riprendere le ...
Leggi Tutto
GIONA di Bobbio (Giona di Susa)
Paolo Chiesa
Nacque a Susa, in un anno imprecisato tra la fine del VI e l'inizio del VII sec. Ciò che sappiamo di lui lo ricaviamo quasi esclusivamente dalle sue opere.
Susa, [...] della miracolosa guarigione dell'abate, che più tardi raccontò (ibid., II, 23). In seguito lo ritroviamo in Gallia, nel monastero colombaniano di Faremoitiers (Eboriacum), dove intorno al 633-634 assistette al decesso della monaca Gibitrude; quindi ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Mauro Lenzi
Ignota è la data di nascita di questo personaggio, figlio del nomenclatore Teofilatto. G. compare per la prima volta nelle fonti con il titolo di nomenclatore e di apocrisario della [...] . Il provvedimento veniva ufficialmente reso pubblico con lettera del 21 aprile indirizzata al clero e ai fedeli della Gallia e della Germania, dalla quale possiamo trarre i nomi degli altri fuggiaschi: Formoso, vescovo di Porto, futuro pontefice ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II, papa
Andrea Bedina
Il suo nome di battesimo era Mercurio; poco si sa della sua nascita e dei suoi primi anni di vita, se non che era romano, e che suo padre si chiamava Proietto. La breve, [...] e il 556 (Epistolae Arelatenses, n. 56, p. 83) - si esplicò anche in ambito occidentale, nei confronti dei vescovi della Gallia merovingia: con la lettera del 7 apr. 534 condannava le malefatte del vescovo Contumelioso, nel frattempo relegato in un ...
Leggi Tutto
CALINI, Orazio
Amedeo Quondam
Nacque a Brescia nel 1742 (Spreti) o 1743 (Storia di Brescia, III, p.242) dal conte Carlo Francesco e da Matilde Provaglio. Trascorsa l'infanzia nella città natale, fu [...] tragedia di regolare articolazione e di argomento classico-romano. Narra la storia di Giulio Sabino, capo di una popolazione della Gallia Belgica, che si ribella all'autorità romana, ma finisce condannato a morte, con la sua bella moglie Epponina, da ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Zelina Zafarana
Cardinale prete sotto il pontificato di Gregorio VII, restaurò e consacrò la chiesa di S. Pudenziana, di cui era titolare, come ricorda un'iscrizione nella chiesa stessa. Il [...] attribuito a un Ottone, nella sottoscrizione ad un diploma di Pasquale II datato dal Laterano.
Fonti e Bibl.: Gallia Christiana, VIII, Parisiis 1744, Instrumenta, n. XXV, coll. 305; G. D. Mansi, Sacrorum conciliorum nova et amplissima collectio ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlia di Federico, duca dell'Alta Lotaringia, e di Matilde, figlia di Ermanno II duca di Svevia e di Gerberga figlia [...] da rimanere nella tradizione dei territori canossiani a Nord dell'Appennino, come attesta il racconto di Donizone: Bonifacio va in "Gallia", con cavalli dai ferri d'argento mal battuti, onde si potessero perdere per strada a indicare l'opulenza del ...
Leggi Tutto
PAGNI, Lorenzo
Vanna Arrighi
PAGNI, Lorenzo. – Nacque a Pescia nel 1490 da Andrea di Martino e da Piera di Benedetto di Pier Francesco da Pescia, di cui si ignora il cognome.
La famiglia Pagni, conosciuta [...] presso la Curia del governatore, facente parte in quel periodo dello Stato Pontificio e precisamente della legazione della Gallia Cispadana. Sia come governatore di Piacenza sia come legato cispadano erano in quel periodo in carica due fiorentini ...
Leggi Tutto
VERRAZZANO, Giovanni
Francesco Surdich
– Incerta si presenta la sua filiazione. Alcuni studiosi lo hanno fatto nascere nel 1491 da Fruosino (o Frosino) di Lodovico di Cece e Lisabetta di Leonardo Doffi, [...] , denominando le località incontrate con appellativi familiari che richiamavano sia i paesi da cui era partito (Nuova Gallia, Anguilème, Normanvilla), sia la natia Toscana (San Miniato, Careggi, la Certosa, Livorno, Impruneta, Monte Morello, gli Orti ...
Leggi Tutto
MANSUELLI, Guido Achille
Giuseppe Sassatelli
Nacque a Monopoli, presso Bari, il 15 aprile1916 da Mario e da Giulia Montagna, ma trascorse l'infanzia e la giovinezza a Sant'Arcangelo di Romagna, paese [...] stesso tempo di suggerire nuovi spunti di ricerca. In tale ambito restano fondamentali i lavori del M. sulla Gallia Cisalpina.
In essi urbanistica, architettura e manifestazioni figurative si fondano in una sintesi storica di notevole solidità come ...
Leggi Tutto
gallare2
gallare2 v. intr. [der. di galla1] (aus. avere), ant. – 1. Galleggiare, stare a galla: i cuoci a’ lor vassalli Fanno attuffare in mezzo la caldaia La carne con li uncin, perché non galli (Dante). 2. fig. Insuperbire: Di che l’animo...