CABASSOLE (Cabassoles), Philippe
Michel Hayez
Nacque a Cavaillon (Vaucluse) intorno al 1305 dal cavaliere Isnard, che nel 1316 fu vicario regio ad Arles, e da Beatrice. Compì gli studi di diritto civile [...] . 113-117, 213-221; Id., Epistolae de rebus familiaribus et variae, III, Florentiae 1863, pp. 408-409, 456-458, 480-486; Gallia christiana novissima, a cura di J. H. Albanés-U. Chevalier, Marseille, Valence 1899, e Avignon, ibid. 1920, ad Indices;Ph ...
Leggi Tutto
TOMASINI, Giacomo Filippo
Giuseppe Trebbi
TOMASINI (Tommasini), Giacomo Filippo. – Nacque a Padova, da Giacomo e da Ippolita Panizzola il 17 novembre 1595.
La famiglia, che pure vantava antiche origini [...] , a cura di M. Fumaroli - F. Solinas, Paris 2009, pp. 31, 36 s., 45, 54, 57; A. Barzazi, «Si quid e Gallia afferatur, avide lego». Reti intellettuali, libri e politica tra Venezia e la Francia nella prima metà del Seicento, in Etérodoxies croisées ...
Leggi Tutto
CATONE (Cato, Cattho), Angelo (Angelo de Supino)
Augusto De Ferrari
Nacque a Benevento intorno al 1440 da famiglia nobile, la quale forse proveniva da Supino, presso Frosinone; è da escludere invece [...] in Union médic., XVI (1862), pp. 147 s.; A. De Tummulillis, Notabilia temporum, Roma 1890, pp. 151-56; B. Hauréau, Gallia Christiana, XVI, Parisiis 1865, pp. 118 s.; E. Narducci, Catal. manuscr. ... in Bibl. Angelica, Romae 1893, p. 577; E. Cannavale ...
Leggi Tutto
FRACZON (Fraczos), Jean (detto da Brogny, detto anche d'Allarmet)
François-Charles Uginet
Nato nel 1342 a Petit-Brogny (località nei pressi di Annecy-le-Vieux, dipartimento della Haute-Savoie), all'epoca [...] statuts et privilèges des universités françaises, II, Paris 1891, pp. 389-393, 396-405; H.J. Albanès - U. Chevalier, Gallia christiana novissima, I, Arles-Valence 1901, coll. 775-787; Ét. Baluze, Vitae paparum Avenionensium, a cura di G. Mollat, II ...
Leggi Tutto
FILONARDI, Mario
Rotraud Becker
Figlio di Scipione e di Brigida Ambrosi, nacque, probabilmente a Roma, nella seconda metà del secolo XVI.
Apparteneva ad una famiglia originaria di Bauco nella diocesi [...] ff. 103 s., 114 s.; V. Siri, Del mercurio overo Historia de' correnti tempi, II, Casale 1647, pp. 495-498; D. Sammarthanus, Gallia christiana, I,Parisiis 1715, coll. 338, 836 s., 847; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, VII,Venetiis 1721, col. 253; S ...
Leggi Tutto
MERLO, Clemente
Sandra Covino
– Nacque a Napoli, il 2 maggio 1879, da Pietro ed Elisabetta (Bettina) Bergonzoli.
La famiglia, originaria di Fossano, aveva fatto parte dell’élite risorgimentale piemontese; [...] superstrato e il ruolo degli invasori germanici nella formazione delle lingue romanze (cfr. La Francia linguistica odierna e la Gallia di Giulio Cesare, Roma 1940, e L’Italia linguistica odierna e le invasioni barbariche, ibid. 1941).
A corredo dell ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Antonio
Bernard Barbiche
Nacque nel Regno di Napoli verso il 1515 da Giovanni, principe di Melfi, e da Eleonora Sanseverino. In seguito al trattato di Cambrai (1529) la sua famiglia si trasferì [...] è anche l'autore di un "Inno della gloria dei beati" (marzo 1570) che non ci è pervenuto (cfr. Roserot de Melin).
Bibl.: Gallia christiana, IX, Paris 1751, col. 1124; XII, ibid. 1770, coll. 518 s., 617; A. Pascal, A. C., vescovo di Troyes, Roma 1915 ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Giulio Cesare.
Flavio Rurale
– Nacque a Palermo nel 1544 da una famiglia originaria di Genova. Non sono noti i nomi dei genitori.
Entrò nella Compagnia di Gesù il 12 apr. 1559, dopo aver [...] -1565, Roma 1968, p. 96; J. Fejér, Defuncti primi saeculi Societatis Iesu 1540-1640, I, Assistentia Italiae et Germaniae (cum Gallia usque ad 1607), Roma 1982, p. 161; G. Besana, Mazarino (Mazarini) Giulio, in Diccionario histórico de la Compañía de ...
Leggi Tutto
BONSI, Giovanni
Bernard Barbiche
Nacque a Firenze nel 1560, da Domenico, senatore di Firenze, e da Costanza Vettori. Dopo avere studiato diritto a Padova, dove conseguì il dottorato in utroque iure, [...] ; A. Ciacconio-A. Oldoino, Vitae et res gestae pontificum romanorum et S.R.E. cardinalium, IV, Romae 1677, coll. 425 s.; Gallia christiana, VI, Paris 1739, coll. 370-373; L. Domairon, De l'entrée des évêques dans Béziers, in Bull. de la Soc. archéol ...
Leggi Tutto
UGO di Provenza, re d'Italia
Giacomo Vignodelli
UGO di Provenza, re d’Italia. – Nacque intorno all’880-881 da Berta (figlia di re Lotario II di Lotaringia e di Waldrada) e da Tebaldo, aristocratico [...] Rodolfo II. Secondo Liutprando (Antapodosis, cit., III, 48), il re trattò, concedendo a Rodolfo «omnem terram quam in Gallia ante regni susceptionem tenuit».
La storicità e la portata di questo accordo è stata molto dibattuta dalla storiografia: quel ...
Leggi Tutto
gallare2
gallare2 v. intr. [der. di galla1] (aus. avere), ant. – 1. Galleggiare, stare a galla: i cuoci a’ lor vassalli Fanno attuffare in mezzo la caldaia La carne con li uncin, perché non galli (Dante). 2. fig. Insuperbire: Di che l’animo...