TORRINI, Giulio
Andrea Merlotti
– Nacque a Lantosca, nella Contea di Nizza, l’8 febbraio 1607, figlio di Bartolomeo, un archivista, e di Francesca Thaon. Gli venne dato il nome dello zio e padrino Giulio [...] et humanarum litterarum Professor, in quibus omnibus summe excelluit, ut patet ex pluribus ad ipsum ex Gallia, Hispania, Germania & Italia missis Epistolis, in quibus de difficilioribus, gravioribusque tum Philosophiae, tum Mathematicae, tum ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Giovanni Battista
Bruno Figliuolo
NICCOLINI, Giovanni Battista. – Quinto figlio di Ottobuono (detto Ottone) di Lapo e di Maria di Tommaso Corbinelli, nacque a Firenze, nel quartiere di S. [...] nazionale, Autografi Gonnelli, 28, 1; Biblioteca Riccardiana, Mss., 3244: catalogo dei canonici della chiesa metropolitana fiorentina, ad vocem; Gallia Christiana, XIII, Parigi 1785, n. LXXXI, pp. 1236 s.; Lettres de Louis XI, IX, Parigi 1905, n ...
Leggi Tutto
ROCCA DI PRALORMO, Bartolomeo
Vincenzo Lavenia
ROCCA DI PRALORMO, Bartolomeo. – Nacque a Pralormo, in Piemonte, intorno al 1535.
Il suo nome compare per la prima volta quando il capitolo generale dell’Ordine [...] ab apostolicis operarijs, praesertim capuccinis, pro ecclesiastico catholico regno propagando in quatuor mundi partibus, signanter in Gallia Cisalpina, exercitae, pars prima, Augustae Taurinorum 1659, pp. 191 s.; A. Torre, Dal convento alla città ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Agostino. – N
Chiara Quaranta
acque a Milano il 27 settembre 1485, ultimo di otto figli, da Giovanni e da Anna Martinengo, appartenenti a importanti famiglie patrizie del ducato. Era nipote [...] Gualtiero, Torino 1845; C. Berton, Dictionnaire des cardinaux..., Paris 1857, coll. 1590 s.; M.H. Fisquet, La France pontificale (Gallia christiana)..., XIX, Métropole de Rouen, Bayeux et Lisieux, Paris 1867, pp. 84-86; M. Sanuto, I diarii, III, a ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Niccolò
Aurelio Cevolotto
Nacque a Genova intorno al 1456 da Giacomo di Ettore, del ramo di Savignone della potente famiglia dei conti di Lavagna e probabilmente dalla prima moglie di questo, [...] scientif. et archeol. de la ville de Draguignan, XX (1895), pp. 434 s., 441 ss.; XXI (1896),pp. 34-47; J. H. Albanes, Gallia christiana novissima, Montbéliard 1899,I, coll. 388 s., 390 ss. e App. coll. 249-254; V, coll. 485-491, 548-553, 557-567, 771 ...
Leggi Tutto
STERBINI, Giulio.
Alessandra Capanna
– Nacque a Roma il 29 novembre 1912 da un’antica famiglia romana di ambiente curiale. La madre, Caterina Tittoni, educò i figli all’amore per la lettura. Il padre, [...] corso Francia, in collaborazione con Egio Borgia; e nel 1968-69 la nuova agenzia della Cassa di risparmio di Roma in via Gallia, sempre con Borgia; e infine nel 1970, con Tommaso Breccia Fratadocchi, la direzione del Banco di S. Spirito a piazza del ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni Andrea
Filippo Crucitti
Nato verso il 1430, fu il terzogenito maschio di Nicola, signore di Antibes e Cagnes e governatore di Marsiglia, e di Cesarina Doria, dei marchesi di Oneglia.
Ebbe [...] , Notes historiques concernant les recteurs du ci-devant Comté-Venaissin, Carpentras 1806, pp. 156 s.; J.-H. Albanés, Gallia Christiana novissima. Histoire des archevêchés, évêchés et abbayes de France…, IV, Valence 1909, coll. 486 s.; H. Moris ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuliano
Stefano Tabacchi
de’. – Nacque a Firenze nel 1520, ultimo figlio di Pierfrancesco (il Giovane o il Popolano) e di Maria di Tommaso Soderini.
Il ramo della famiglia discendeva da Lorenzo [...] Cinquecento, Milano 1891, pp. 14, 29, 33, 266 s., 336, 419, 424-429, 435 s., 439, 447; J.-H. Albanès, Gallia Christiana novissima…, I, 1, Montbéliard 1895, coll. 123-126; P. Gauthiez, Lorenzaccio (Lorenzino de Médicis), 1514-1548, Paris 1904, pp. 32 ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Amedeo di
Paolo Rosso
SALUZZO, Amedeo di. – Nacque nel 1362, secondogenito del marchese di Saluzzo Federico II e di Beatrice, figlia di Ugo conte di Ginevra.
Altri figli della coppia furono [...] Paris 1660, p. 680; II, p. 501; E. Baluze, Vitae Paparum Avenionensium, I, Paris 1693, coll. 490, 509, 563, 1317; Gallia christiana, II, Parisiis 1720, col. 744; XI, Parisiis 1759, col. 401; XVI, Parisiis 1865, col. 327; Ch. Berton, Dictionnaire des ...
Leggi Tutto
BILHÈRES DE LAGRAULAS (spesso, erroneamente, Villier de la Groslaye), Jean
Gerhard Rill
Nato intorno al 1430 in Fezensac (Guascogna), dove la sua famiglia si era stabilita fin dal sec. XIV, il B. entrò [...] 1906-1942,passim; A. Ciaconius,Vitae et res gestae pontificum Romanorum et S. R. E. cardinalium, III, Romae 1677, coll. 169 s.; Gallia christiana, VII, Parisiis 1744, pp. 406 s.; XIII, ibid. 1874, pp. 325 s.; J. J. Monlezun,Histoire de la Gascogne, V ...
Leggi Tutto
gallare2
gallare2 v. intr. [der. di galla1] (aus. avere), ant. – 1. Galleggiare, stare a galla: i cuoci a’ lor vassalli Fanno attuffare in mezzo la caldaia La carne con li uncin, perché non galli (Dante). 2. fig. Insuperbire: Di che l’animo...