SCALETTA, Orazio
Daniele Torelli
SCALETTA, Orazio. – Nacque presumibilmente a Crema o a Bergamo nel sesto decennio del Cinquecento.
Documentato in centri musicali della Repubblica veneta e del Ducato [...] la luce diversi lavori importanti. Negli Affettuosi affetti: madrigali a sei voci (Venezia 1604) la dedica a Tolomeo Gallio, conte delle Tre Pievi (Gravedona, Sorico e Dongo), è curiosamente datata «dalla Scaletta, 1° aprile 1604» (un’allusione ...
Leggi Tutto
UGHELLI, Ferdinando
Simon Ditchfield
– Nacque a Firenze il 19 marzo 1596, da genitori ignoti.
Secondo il suo biografo e allievo, il cistercense Giulio Ambrogio Lucenti, Ughelli ricevette la sua prima [...] de Sainte-Marthe (figlio dello studioso maurista Scevole). Pierre, assieme al fratello Louis, aveva compilato nel 1656 la Gallia christiana, l’equivalente francese del lavoro di Ughelli sulle diocesi italiane. Il 5 ottobre 1667, meno di tre anni ...
Leggi Tutto
EGIDIO (Gilo)
Werner Maleczek
Stando alle sue stesse indicazioni, E. era originario di Toucy presso Auxerre (dip. Yonne, Francia). Non si conosce l'anno della sua nascita, che potrebbe collocarsi nell'ultimo [...] occidentaux, V, Paris 1895, pp. CXLIII s., 697-800 (il nome dell'autore è indicato come Gilo).
Fonti e Bibl.: Gallia christiana…, II, Parisiis 1722, instr. P. 355; L. Rédet, Documents pour Véglise de St-Hilaire de Poitiers, I, Poitiers 1847 ...
Leggi Tutto
CAVAGNIS, Felice
Mario Casella
Nacque a Bordogna, in Val Brembana, il 13 genn. 1841 da Giovanni, medico condotto, e da Melania Piacezzi. Compì i primi studi presso le scuole pubbliche di Bergamo e, [...] S. Sede giudicasse di concederne ai cattolici la licenza”, anche al momento delle elezioni politiche) e il De Concordato napoleonico pro Gallia. De articulis organicis. De Lege 9 dec. 1805.
Il C. morì improvvisamente a Roma nella notte tra il 28 e il ...
Leggi Tutto
STROZZI, Lorenzo
Guillaume Alonge
– Nacque a Firenze nel 1523 da Filippo e da Clarice de’ Medici, nipote di due papi, Leone X e Clemente VII, nonché zia della futura regina di Francia Caterina de’ Medici.
Dopo [...] 3.70-73; Parigi, Bibliothèque nationale de France, Mss. fr., 20441, cc. 25-28; Mss. fr., Nouv. acq., 5850, cc. 13-18.
Gallia christiana..., Paris 1739, pp. 121-123; Lettres de Catherine de Médicis, a cura di H. de La Ferrière, Paris 1880-1909, ad ind ...
Leggi Tutto
BOLLA, Bartolomeo
**
Poeta bergamasco vissuto fra il sec. XVI e il XVII. Le notizie che possediamo sulla sua vita, sono scarsissime e confuse.
Sostanzialmente sulla scorta delle informazioni contenute [...] 1603, p. 25r); nel secondo componimento della Quinta Esentia egli si presenta come "Bergamascus ille subtilissimus in Germania et Gallia celebratissimus". Nel 1603 il B., a quanto pare, si sarebbe recato in Inghilterra, per l'incoronazione di Giacomo ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Federico
Guillaume Alonge
SANSEVERINO, Federico. – Nacque attorno al 1462 da Roberto Sanseverino e dalla sua seconda moglie Elisabetta da Montefeltro, figlia naturale del duca di Urbino [...] cardinalium super citatione que ab eis dicitur emanasse.
S. Ammirato, Delle famiglie nobili napoletane, II, Firenze 1580, pp. 22 s.; Gallia christiana..., XVI, Paris 1739, pp. 119-121; M. Sanudo, Diarii, a cura di R. Fulin et al., I-XXIV, Venezia ...
Leggi Tutto
BOSONE di Toscana
Hagen Keller
Figlio secondogenito di Teobaldo, conte di Vienne e Arles, e di Berta, nacque dopo l'880-881, poiché a questi anni è possibile far risalire la nascita del fratello maggiore [...] de Saint-Barnard de Romans, a cura di C. U. J. Chevalier, 2 ediz., Romans 1898, pp. 14, 25 s., nn. 6, 14; Gallia Christ. novissima, VII, Avignon, Valence 1920, coll. 20 ss., n. 77; Les Annales de Flodoard, a cura di Ph. Lauer, in Collection de ...
Leggi Tutto
LABUS, Giovanni
Gianluca Schingo
Nacque il 10 apr. 1775 a Brescia, allora soggetta alla Repubblica di Venezia, da Stefano, artigiano emigrato dalla Dalmazia, e da Francesca Guerini. Entrato nel 1792 [...] ; G. Veladini, in Giornale dell'I.R. Istituto lombardo di scienze, lettere ed arti, IX (1856), pp. 491-494 (necr.); G. Gallia, Necrologio di G. L., in Commentari dell'Ateneo di Brescia, 1858-61, pp. 324-328; D. Muoni, Famiglia Labus, Milano 1875, pp ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Orazio
Bernard Barbiche
Nacque a Firenze nel 1552 da Gino di Lodovico e da Maddalena di Amerigo Benci, secondo di sedici figli. Scarse le prime notizie biografiche che possediamo. Dopo avere [...] processo per s. Filippo Neri, a cura di G. Incisa della Rocchetta - N. Vian, I, Città del Vaticano 1957, p. 315; Gallia christiana, I, Paris 1715, col. 913; G. Fontanini, Biblioteca dell'eloquenza italiana, I, Parma, 1803, p. 360; C. Cottier, Notes ...
Leggi Tutto
gallare2
gallare2 v. intr. [der. di galla1] (aus. avere), ant. – 1. Galleggiare, stare a galla: i cuoci a’ lor vassalli Fanno attuffare in mezzo la caldaia La carne con li uncin, perché non galli (Dante). 2. fig. Insuperbire: Di che l’animo...