GHIDONI, Domenico
Chiara Basta
Figlio di Felice e Maria Bambina Inselvini, nacque il 17 nov. 1857 a Ospitaletto, presso Brescia. Di famiglia contadina, mostrò una naturale predisposizione all'intaglio [...] lo scultore realizzò nella fase matura della sua attività (monumenti ad Agostino Vigliani, 1911 circa, e a Giuseppe Gallia: Brescia, cimitero Vantiniano). Invece, nelle opere di piccole dimensioni e di argomento non commemorativo sembra emergere un ...
Leggi Tutto
DRAGAZZO, Giacomo
Silvano Cavazza
Nacque nel 1451 a Traù in Dalmazia, da Dragazzo (o Dragoslavo) de' Dragazzi e da Margherita Matagnon (ma il cognome della madre nei documenti vaticani è di incerta [...] , Diarium sive rerum urbanarum commentarii, a cura di P. L. Thuasne, II, Paris 1884, pp. 286, 349, 525, 560 s.; Gallia christiana novissima: Arles, Valence 1900, p. 1420; I. Burckardus, Liber notarum, a cura di E. Celani, I, Città di Castello 1906 ...
Leggi Tutto
BONSI, Tommaso
Bernard Barbiche
Nacque a Firenze nel 1522 da Roberto e da Elisabetta Soderini. Senatore di Firenze, venne in Francia nel 1550 con Lorenzo Strozzi, vescovo di Béziers, che l'assunse come [...] Paris 1661, p. 201; E. Gamurrini, Istoria genealogica delle famiglie nobili toscane et umbre, I, Firenze 1668, pp. 491 s.; Gallia christiana, VI, Paris 1739, coll.368-370; E. Sabatier, Histoire de la ville et des évêques de Béziers, Béziers 1854, pp ...
Leggi Tutto
ROSSOTTO, Andrea
Paolo Cozzo
– Nacque a Mondovì il 29 novembre 1609 da Giuseppe e da Margherita Rossotto.
Entrato nella Congregazione di S. Bernardo dei cistercensi riformati (il ramo italiano dell’ordine [...] Piincheti, Carmagnoliae 1667; C.G. Morozzo, Cistercii reflorescentis seu Congr. Cistercio-monasticarum B. Mariae Fuliensis in Gallia et Reformatorum S. Bernardi in Italia chronologica historia, Augustae Taurinorum 1690, pp. 98 s.; Piemontesi illustri ...
Leggi Tutto
LECHI, Teodoro
Luciano Faverzani
Nacque a Brescia il 16 genn. 1778, nono figlio del conte Faustino e della contessa Doralice Bielli. Poco più che diciottenne, fu con i fratelli Giuseppe, Giacomo, Angelo [...] ); G. Lombroso, Vite dei generali ed ufficiali italiani che si distinsero dal 1796 al 1815, Milano 1843, pp. 217-243; G. Gallia, Biografia del generale T. L., Brescia-Verona 1867; A. Lumbroso, Il generale d'armata conte T. L. da Brescia (1778-1866 ...
Leggi Tutto
FLORES, Antonio
Donatella Rosselli
Nato a Siviglia, probabilmente intorno alla metà del XV secolo, intraprese gli studi giuridici laureandosi in utroque iure; divenne notaio e abbracciò la carriera [...] Mirandola vedi A. Foa, Chieticati, Leonello, in Diz. biogr. d. Italiani, XXIV, Roma 1980, pp. 682-689; J.H. Albanes, Gallia christiana novissima, VII, Avignop 1920, coll. 555-562; L. von Pastor, Storia dei papi, III, Roma 1958, ad Ind.; C. Eubel ...
Leggi Tutto
DONDINI, Guglielmo
Flavio De Bernardinis
Nacque a Bologna da Giacomo, nobile, il 4 dic. 1606. Lo troviamo prestissimo a Roma, convittore al Collegio Romano, dove, nel 1623, viene già presentato come [...] fortitudinis eleganti poémate repraesentata, Monaci 1669, con edizioni settecentesche a Lucerna e Colonia; Historia de rebus in Gallia gestis ab Alexandro Farnesio, Parmae et Placentiae duce III, supremo Belgii praefecto, Roma 1673; Norimberga 1675 ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Lorenzo
Aurelio Cevolotto
Nato a Genova il 21 maggio 1642 da Innocenzo, dei conti di Lavagna, patrizio genovese, e da Giovanna Maria Carmagnola, fu avviato alla carriera ecclesiastica non ancora [...] pp. 321 ss.; E.-A. Granget, Histoire du diocèse d'Avignon..., II,Avignon 1862, pp. 323-352; J.-H. Albanes-N. Chevalier, Gallia christiana novissima, VII,Valence 1920, coll. 696-703, 843 ss.; L. v. Pastor, Storia dei papi... XV,Roma 1933, pp. 21, 206 ...
Leggi Tutto
ATALARICO
Paolo Lamma
Figlio di Eutarico e di Amalasunta, figlia di Teoderico (Jordanis Getica,parr. 80, 251), nacque nel 516 (Id., ibid.,par. 304) o nel 518 (Id., Romana,par. 367; Procopii Bellum Gothicum,l.I, [...] Del resto il giuramento che, dopo la morte di Teoderico, fu richiesto a Goti e Romani, d'Italia e di Gallia, giuramento che fu prestato reciprocamente anche dal re, mostra la particolarità della situazione e la sua difficoltà. In realtà "Athalaricus ...
Leggi Tutto
BERLINGHIERI, Francesco
Angela Codazzi
Geografo umanista fiorentino del sec. XV. La famiglia dei Berlinghieri è ripetutamente ricordata nella storia di Firenze fino dai primi anni del Duecento.
Nel [...] , dieci carte dell'Europa, quattro dell'Africa, dodici dell'Asia) e da quattro carte moderne (la "Spania novella ", la "Gallia novella ", la "novella Italia ", la "Palestina moderna et Terra Sancta "). Né le carte tolemaiche, né le modeme sono da ...
Leggi Tutto
gallare2
gallare2 v. intr. [der. di galla1] (aus. avere), ant. – 1. Galleggiare, stare a galla: i cuoci a’ lor vassalli Fanno attuffare in mezzo la caldaia La carne con li uncin, perché non galli (Dante). 2. fig. Insuperbire: Di che l’animo...