• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
209 risultati
Tutti i risultati [209]
Biografie [147]
Religioni [78]
Storia [54]
Storia delle religioni [16]
Letteratura [12]
Diritto [11]
Diritto civile [9]
Arti visive [8]
Archeologia [4]
Strumenti del sapere [3]

STEFANO III, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STEFANO III, papa Eugenio Susi STEFANO III, papa. – Nacque in Sicilia «ex patre Olibo» (Le Liber pontificalis, 1886, 1955, p. 468) presumibilmente verso il 720. Si trasferì ancora fanciullo a Roma venendo [...] dell’importante missione diplomatica di Sergio fu così ben presto coronata dall’arrivo a Roma di tredici vescovi della Gallia, i quali si unirono ai trentanove rappresentanti dell’episcopato della penisola, alcuni dei quali provenienti dai territori ... Leggi Tutto
TAGS: BASILICA DEL LATERANO – LIBER PONTIFICALIS – ARISTOCRAZIA – MONTECASSINO – MASSIMALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEFANO III, papa (4)
Mostra Tutti

CONTI, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI (Quintianus Stoa), Giovanni Francesco Roberto Ricciardi Nacque verso la fine del 1484 a Quinzano d'Oglio, nei pressi di Brescia, da Giovanni, originario di Gandino, un paese del Bergamasco, e [...] A Parigi pubblicò nel 1514 una trenodia in morte della regina Anna, scomparsa in quell'anno. Dalla sua affermazione "in Gallia publice professus sum" (Mirandorum libri XXX, Brixiae 1536, p. 21) Si ricava che egli tenne in Francia, quasi certamente a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIANFRANCESCO GAMBARA – UNIVERSITÀ DI PARIGI – GIUDIZIO UNIVERSALE – ARCANGELO MICHELE – QUINZANO D'OGLIO

GIOVANNI della Penna

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI della Penna Mario Sensi Le notizie su G., uno dei primi francescani di origine marchigiana, si desumono dalla Chronica di Giordano da Giano e dai Fiorettidi s. Francesco. Non si conosce la [...] era stata anche l'opinione del Wadding il quale scrisse che Francesco d'Assisi, nel capitolo del 1216, destinò alla Gallia Narbonense una trentina di frati, tra cui "frater Iohannes de Pinna Picenus", guidati da Giovanni Bonelli da Firenze (Annales ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUNTI, Filippo, il Vecchio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUNTI (Giunta), Filippo, il Vecchio Massimo Ceresa Nacque a Firenze, verso il 1450 secondo Bandini (p. 24) e Decia (p. 19), nel 1456 secondo Pettas (p. 336), da Giunta di Biagio; della madre si conosce [...] elementi interessanti o di qualità. Un Giulio Cesare del 1514 presenta otto xilografie, tra le quali una carta della Gallia e una della Spagna. Le dediche delle edizioni pubblicate dal G. sono firmate per lo più dai collaboratori dell'officina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SCOLASTICA, santa

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCOLASTICA, santa Amalia Galdi SCOLASTICA, santa. – Nacque a Norcia, nella Sabina, tra la fine del V e gli inizi del VI secolo. Questo dato elementare (così come quello della morte, alla metà circa [...] (577 circa), un gruppo di persone di Le Mans e Orléans avrebbero traslato i resti di Benedetto e Scolastica in Gallia (Paulus Diaconus, Historia Langobardorum, a cura di L. Bethmann - G. Waitz, l. VI, cap. 2, p. 165; Miracula s. Benedicti ... Leggi Tutto
TAGS: ALBERICO DI MONTECASSINO – SAINT-BENOÎT-SUR-LOIRE – RIFORMA PROTESTANTE – ACTA SANCTORUM – ALTO MEDIOEVO

DE MARINI, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARINI (Marini, De Marinis, Marinus), Gerolamo Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova nel marzo 1595 da Francesco di Gerolamo e Maria Serra; fu ascritto alla nobiltà Il 23 luglio 1616. Da un [...] l'anagramma Hieronimus De Arminis, intitolata Observationes ad Annales ecclesiasticos Henrici Spondani Apamiarum in Gallia episcopi, quibus expenduntur nonnulla eiusdem Spondani da aliquibus principibus, nationibusque elogia, quae sequens pagina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRERO, Bonifacio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRERO, Bonifacio Elisa Mongiano Nacque a Biella, nel 1476, da Sebastiano, signore di Gaglianico e Candelo, e da Tomena Avogadro dei signori di Cerrione. Avviato giovanissimo alla carriera ecclesiastica, [...] , poi trasferita, il 28 ott. 1537, al nipote Filiberto. Da quest'ultimo, che il pontefice aveva nominato vicelegato per la Gallia Cispadana e governatore di Piacenza, riebbe il vescovado d'Ivrea. Ancora nel 1536 rinunciò all'abbazia di S. Stefano di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BEATRICE DI PORTOGALLO – MARCHESATO DI SALUZZO – LUIGI XII DI FRANCIA – FRANCESCO II SFORZA – RIFORMA PROTESTANTE

DIVIZO

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIVIZO Werner Maleczek Le origini di questo cardinale sono ignote: era probabilmente italiano, come indicano sia il suo nome sia l'abitudine del pontefice Pasquale II di scegliere i propri consiglieri [...] , non è possibile stabilire con sufficiente chiarezza il ruolo svolto da D. in seno alla Curia pontificia. Fonti e Bibl.: Gallia christiana, VI, Paris 1739, instr. 297; Falco Beneventanus, Chronicon de rebus aetate sua gestis, a cura di G. Del Re ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SAVOIA, Burcardo di

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SAVOIA, Burcardo Laurent Ripart di. – Secondo dei quattro figli del conte Umberto Biancamano, capostipite dei Savoia, nacque in località imprecisata verosimilmente nei primi anni dell’XI secolo, risalendo [...] abate. Fonti e Bibl.: P. Simon, Bullarium sacri ordinis cluniacensis, Lyon 1680, n. XV, p. 16 (1058, 6 marzo); Gallia Christiana, XV, Instrumenta ecclesiae Bellicensis, Paris 1739, coll. 305 s. (anno 1032); L. Cibrario - D. Promis, Documenti, sigilli ... Leggi Tutto
TAGS: ERMANNO DI REICHENAU – UMBERTO BIANCAMANO – RODOLFO IL GLABRO – CLERMONT-FERRAND – BOURG-EN-BRESSE

GIOVANNI

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI Paolo Chiesa Non si conoscono dati biografici su G., alto dignitario della Chiesa romana vissuto nella seconda metà del VII secolo, precedenti al 678 quando fu incaricato da papa Agatone di [...] che si ha notizia di un'altra copia di una raccolta dal titolo analogo, conservata in epoca carolingia sempre a San Gallo e ora perduta, che sarebbe stata redatta in scrittura insulare, e dunque riconducibile all'area britannica. La proposta di Silva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 21
Vocabolario
gallare¹
gallare1 gallare1 agg. [der. di galla1]. – In botanica, pertinente alle galle (cecidî): tessuti gallari.
gallare²
gallare2 gallare2 v. intr. [der. di galla1] (aus. avere), ant. – 1. Galleggiare, stare a galla: i cuoci a’ lor vassalli Fanno attuffare in mezzo la caldaia La carne con li uncin, perché non galli (Dante). 2. fig. Insuperbire: Di che l’animo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali