• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1702 risultati
Tutti i risultati [1702]
Storia [401]
Biografie [356]
Archeologia [372]
Arti visive [370]
Religioni [205]
Europa [115]
Geografia [66]
Storia delle religioni [59]
Storia antica [65]
Architettura e urbanistica [67]

CLATERNA

Enciclopedia Italiana (1931)

Municipio della Gallia Cispadana, sulla via Emilia, a 10 miglia romane da Bologna e 13 da Imola, è uno dei pochi centri emiliani che conservarono nel nome il ricordo dell'origine etrusca. Fu iscritta alla [...] tribù Pollia e questo la dice romanizzata ai primi del sec. II a. C. La sua importanza, per quanto limitata nel periodo romano, dovette essere notevole sia per la posizione geografica, sia per l'ampiezza ... Leggi Tutto
TAGS: GALLIA CISPADANA – VIA EMILIA – MEDIOEVO – BOLOGNA – ETRUSCA

Avignone

Enciclopedia on line

Avignone (fr. Avignon) Città della Francia meridionale, capoluogo del dipartimento di Vaucluse. Nella località dove poi sorse A. colonie massaliote eressero templi dedicati a Eracle e ad Artemide; in età romana [...] Avenio fu uno dei più fiorenti municipi della Gallia Narbonese. Compresa nel 5° sec. nella zona occupata dai Burgundi, possesso degli Ostrogoti (508-536), fu ceduta poi ai Franchi d’Austrasia e, dopo la disgregazione dell’Impero carolingio, fece ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EVENTI MANIFESTAZIONI ASSOCIAZIONI E PREMI – STORIA DEL CINEMA – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: RAIMONDO BERENGARIO I – FEDERICO BARBAROSSA – FRANCIA MERIDIONALE – GIOVANNA I D’ANGIÒ – CONTADO VENASSINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Avignone (3)
Mostra Tutti

TERRA SIGILLATA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973 TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729) H. Comfort Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] Tarn, in Jahrb. deutsch. Arch. Inst., Arch. Anz., 1914, c. 61-76; Oswald-Pryce, op. cit., pp. 15-16; Durand-Lefebvre, in Gallia, iv, 1946, pp. 137-194 (soprattutto firme) e xii, 1954, pp. 73-88 (vasi a rilievo); M. A. Mezquiriz de Catalan, Excav. est ... Leggi Tutto

LISIEUX

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LISIEUX (Noviomagus Lexoviorum, (Νουόμαγος) I. Baldassarre Città della Gallia celtica, più tardi della lionese, a S-O del corso inferiore della Senna (Tol., ii, 8, 2; It. Ant.; C. I. L., xiii, i, p. [...] tracciato. Bibl.: A. Blanchet, Les enceints romaines de la Gaule, Parigi 1907, p. 29; R. N. Sauvage, La basse Normandie gallo-romaine, Caen 1909; E. Espérandieu, Bas-reliefs de la Gaule romaine, IV, 10911, p. 162; Linckenheld, in Pauly-Wissowa, XIV ... Leggi Tutto

Senoni

Enciclopedia on line

(lat. Senŏnes) Popolo celtico fra i più potenti della Gallia, stanziato nella Champagne meridionale e nella Borgogna settentrionale, con capitale Agedincum (Senones dal 4° sec. d.C., oggi Sens). Dapprima [...] Lione). Popolazione celtica stanziata sull’Adriatico tra Ancona e Rimini (inizi 4° sec. a.C.), affine per origine ai S. della Gallia. Nel 283 a.C. furono sottomessi dai Romani che stabilirono nel territorio le colonie di Sena (Gallica) e Ariminum. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: GALLIA LUGDUNENSIS – VERCINGETORIGE – DIOCLEZIANO – ADRIATICO – BORGOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Senoni (2)
Mostra Tutti

Treveri

Enciclopedia on line

(o Treviri) Nome latino di una popolazione dell’antica Gallia Belgica, stanziata sulle due rive della Mosella, da Sierck al Reno. Amici dei Romani all’inizio della guerra di Cesare, nel 54-53 insorsero [...] il titolo di colonia Augusta Treverorum (Treviri). Ribellatisi ancora nel 69 d.C., i T. proclamarono l’imperium Galliarum, ma furono battuti da Petilio Ceriale. Pacificato definitivamente, il paese divenne una delle più ricche regioni della Gallia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: CALIGOLA – MOSELLA – TREVIRI – AUGUSTO – LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Treveri (1)
Mostra Tutti

CARNUTI

Enciclopedia Italiana (1931)

Popolo della Gallia Lugdunense, stanziato fra la Senna e la Loira; il loro territorio, che dobbiamo ritenere piuttosto vasto e popoloso, se per l'ultimo sforzo della guerra di Vercingetorige poteva essere [...] al contrario di questi, più volte dovettero da Cesare essere ridotti in ubbidienza per la loro irrequietezza: nella generale ribellione delle Gallie dell'anno 52 essi si assunsero il compito di aprire le ostilità contro i Romani; dopo la sconfitta di ... Leggi Tutto
TAGS: GALLIA LUGDUNENSE – TARQUINIO PRISCO – VERCINGETORIGE – AUTRICUM – CENABUM

Sigebèrto re dell'Anglia Orientale

Enciclopedia on line

Fratellastro (m. 637 circa) di Eorpwald, fu esiliato in Gallia durante il regno di questo. Convertitosi al cristianesimo, salì al trono (631), affidando la conversione dei suoi sudditi al vescovo franco [...] Felix e a quello celto Fursa. Ritiratosi a vita monastica, fu richiamato a capeggiare la resistenza all'invasione di Penda, re della Mercia, ma fu sconfitto e ucciso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTIANESIMO – EORPWALD – GALLIA – MERCIA – PENDA

Belgi

Enciclopedia on line

(lat. Belgae) Popolo celtico, passato d’oltre Reno in Gallia, dove al tempo di Cesare occupava la regione a N della Senna e della Marna fino all’Oceano e al Reno. Si possono distinguere in tre gruppi. [...] Del primo fanno parte i B. più settentrionali e orientali, cioè i Nervi, i Morini e i Menapi. Al secondo appartengono i Treviri e alle tribù del terzo gruppo, intorno al bacino della Senna, tra i più civili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – GRUPPI ETNICI E CULTURE – POPOLI ANTICHI
TAGS: LAGO DI COSTANZA – PROVINCIA ROMANA – DIOCLEZIANO – LAGO LEMANO – SUESSIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Belgi (1)
Mostra Tutti

ADUATICI

Enciclopedia Italiana (1929)

Popolazione della Gallia Belgica, sulla sinistra della Mosa e a ponente degli Eburoni, dai quali percepiva tributo. Gli Aduatici discendevano dai Cimbri e dai Teutoni che nella loro migrazione verso l'Italia [...] lasciarono seimila uomini sulla destra del Reno a custodia del materiale che non potevano trascinare seco. Dopo una serie di lotte, questo contingente si stabilì nel paese suaccennato. Gli Aduatici erano ... Leggi Tutto
TAGS: CASSIO DIONE – TEUTONI – EBURONI – CIMBRI – NERVII
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 171
Vocabolario
gallare¹
gallare1 gallare1 agg. [der. di galla1]. – In botanica, pertinente alle galle (cecidî): tessuti gallari.
gallare²
gallare2 gallare2 v. intr. [der. di galla1] (aus. avere), ant. – 1. Galleggiare, stare a galla: i cuoci a’ lor vassalli Fanno attuffare in mezzo la caldaia La carne con li uncin, perché non galli (Dante). 2. fig. Insuperbire: Di che l’animo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali