Vedi BRITANNICO dell'anno: 1959 - 1994
BRITANNICO (v. vol. II, p. 178)
K. Fittschen
Raffigurazioni sicure di B. sono finora note soltanto dalle monete: non tanto dai conî imperiali quanto dalle diverse [...] raffigurazione noto fino ad oggi sulla base di dieci repliche rinvenute in parte in Italia, ma anche in Spagna, Gallia e Dalmazia. Questo tipo, già variamente interpretato, è stato recentemente identificato come Britannico. Una di tali repliche, una ...
Leggi Tutto
Vedi TURRIS LIBYSONIS dell'anno: 1966 - 1997
TURRIS LIBYSONIS
G. Pesce
Città della Sardegna, oggi Porto Torres, su quel tratto della costa settentrionale, protetto ad O dall'isola dell'Asinara e dove [...] dominio romano T. L. condivise con Carales (Cagliari) il rango di preminente città dell'isola, centro dei commerci con la Gallia Narbonense e fra Roma e la Spagna; dal suo porto (la ripa turritana menzionata in un'epigrafe) salpavano le navi cariche ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico romano (n. 106 - m. 48 a. C.). A 17 anni partecipò col padre, il console Gn. Pompeo Strabone, alla guerra sociale, dalla parte di Silla, contro Mario e Cinna. Nell'81 trionfò a [...] presi in Asia e la distribuzione di terre ai veterani, ma aprì a Cesare, oltre che il consolato (59), il comando sulla Gallia Cisalpina e quindi la possibilità di controllare da vicino l'Italia disarmata. Nel tentativo di far concorrenza al rivale, P ...
Leggi Tutto
(lat. Vandăli o Vandilii) Nome che indicò dapprima un vasto gruppo di popoli germanici orientali di cui facevano parte, tra gli altri, i Burgundi e i Goti, e si restrinse poi a una singola gente cui Tacito [...] , ne forzarono il passaggio all’altezza di Magonza infrangendo la resistenza dei Franchi, foederati dell’Impero.
Dilagati per la Gallia (406), per due anni razziarono le regioni galliche, radendo al suolo molte città, finché nel 409, superati i passi ...
Leggi Tutto
La Borgogna è una provincia storica, i cui confini hanno spesso mutato. La provincia di Borgogna propria è limitata a nord dalla Champagne, a ovest dal Borbonese e dal Nivernese, a sud dal Lionese, a sud-est [...] e il II secolo vi penetrò il cristianesimo, che vi lasciò i primi martiri (S. Sinforiano, S. Benigno, ecc.). Come tutta la Gallia orientale, così la Borgogna fu corsa dalle prime invasioni barbariche e fu in preda a vera anarchia nella prima metà del ...
Leggi Tutto
METZ (pron. mess; A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Romeo MELLA
Città della Francia nord-orientale, capoluogo del dipartimento della Mosella, situata a 180 m. s. m., [...] solo alla fine del sec. I, come oppidum dei Mediomatrici, sotto il nome di Divodurum. Diventata civitas, nella organizzazione della Gallia romanizzata, Metz venne a fare parte della provincia Belgica e godette fino alla metà del sec. III di una pace ...
Leggi Tutto
Figlio di Clotario I, nacque verso il 539; alla morte del padre ebbe il regno di Soissons (561). Avido, lussurioso, feroce, aveva delle velleità di uomo civile, che lo portavano a occuparsi di teologia [...] serva della regina, Fredegonda, di grande bellezza ma un mostro di crudeltà. Alla morte del fratello Cariberto, re della Gallia occidentale (567), ebbe le parti settentrionale e meridionale di quel regno. Quando l'altro fratello Sigeberto sposò una ...
Leggi Tutto
PONTARLIER (A. T., 20-21)
Valeria Blais
Piccola città della Francia orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento di Doubs, con 11.830 ab. (1926). È posta sulle rive del Doubs, a 837 m. s. m., [...] Italia.
Pontarlier ha origini assai remote, ché sin dall'epoca di Traiano era stazione della via romana che riuniva la Gallia all'Italia (Pons Ariolicae). Dell'epoca feudale non le rimangono però che scarsi ricordi e pochi resti di fortificazioni. Fu ...
Leggi Tutto
SQUILLACI Niccolò (Nicolaus Scyllacius o Scyllatius)
Arturo Castiglioni
Medico, nato a Messina intorno alla metà del '400, morto intorno al 1510. Passò gli anni giovanili in Spagna, poi tornò in Sicilia, [...] le prime notizie epidemiologiche sulla sifilide e fu pubblicata a Pavia nel 1496 col titolo De morbo qui nuper de Gallia defluxit in alias nationes. Essa viene citata da quanti avversano l'origine americana della sifilide.
Lo S. si occupò anche ...
Leggi Tutto
Amministrazione dell’Impero
Arnaldo Marcone
Volendo sintetizzare in una formula il disegno complessivo di organizzazione delle strutture amministrative dell’Impero da parte di Costantino si deve presupporre [...] e di ‘teste’ (e non soltanto di aree coltivabili, come in Egitto). Un retore, in servizio ad Autun in Gallia, era stato mandato come ambasciatore a Treviri, residenza imperiale di Costantino, per esprimergli la riconoscenza della città (la più grande ...
Leggi Tutto
gallare2
gallare2 v. intr. [der. di galla1] (aus. avere), ant. – 1. Galleggiare, stare a galla: i cuoci a’ lor vassalli Fanno attuffare in mezzo la caldaia La carne con li uncin, perché non galli (Dante). 2. fig. Insuperbire: Di che l’animo...