Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Un dittico imperiale: Oriente e Occidente dopo il 395
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Già altre volte l’impero romano [...] , la scena politica risulta dominata dallo scontro tra lo stesso Ezio, al quale in origine era stato destinato il comando della Gallia, ed i suoi due rivali, Felice in Italia e Bonifacio in Africa. Alla fine Ezio riesce ad imporsi, soprattutto con il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I barbari: lo scontro
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il problema gotico, sopito da quasi un secolo, si riapre bruscamente [...] con i barbari che ormai si stanno avviando a divenire i padroni dell’impero (mentre i Visigoti devastano l’Italia, la Gallia e la Spagna sono percorse da Alani, Vandali, Suevi ) e infine dipendente dagli aiuti di un Oriente tutto sommato abbastanza ...
Leggi Tutto
FONTE
G. Binding
Nell'agiografia i miracoli leggendari esemplati su quello compiuto da Mosè (Es. 17, 5-6) fanno frequentemente riferimento a sorgenti che scaturiscono da una roccia; in altre leggende [...] con successo culti di tipo pagano; il culto tributato alle sorgenti e all'acqua era infatti praticato particolarmente in Gallia e presso i Germani.Nella Bibbia, l'esistenza di sorgenti nelle chiese è attestata da una serie di testimonianze ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il regno dei Franchi
Ernst Erich Metzner (trad. it. a cura di Barbara Scardigli)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I Franchi svolgono [...] e dopo il 490.
La conversione ufficiale a Reims del re Clodoveo al cattolicesimo – fede della moglie borgognona e dei sudditi gallo-romani – e la condanna dell’arianesimo a cui aderisce invece il suo nuovo cognato, l’ostrogoto Teodorico il Grande ...
Leggi Tutto
SAINT-BLAISE
Con questo nome sono designati una cappella che si innalza nel sito di un oppidum protostorico, probabilmente la Mastramela di Plinio (Nat. hist., III, 34), una piccola città medievale - [...] p. 81 ss.; B. Bouloumié, Saint-Blaise: note sommaire sur cinq années de fouilles et de recherches (1974-1978), in Gallia, XXXVII, 1979, pp. 229-236; id., Guide archéologique de Saint-Blaise, Rognes 1980; id., Recherches stratigraphiques sur l'oppidum ...
Leggi Tutto
NEHALLENIA
L. Rocchetti
Divinità nordica, protettrice dei marinai e dei viaggiatori, custode delle merci preziose, delle navi, ecc. In onore di questa dea fu eretto un tempio nel II o III sec. d. C. [...] di N. può aver dato accesso al Mare del Nord e nelle vicinanze poteva esservi un porto; è certo che ceramiche importate dalla Gallia e monete romane (coniate tra il 68 ed il 273) trovate presso il santuario lo indicano come luogo di traffico di una ...
Leggi Tutto
AVITO (M. Eparchius Avitus; o M. Maecilius Avitus)
M. Floriani Squarciapino
Imperatore romano d'Occidente dal 455 al 456 d. C.
Pare più probabile il gentilizio Eparchius noto da una iscrizione cristiana [...] sconfittolo a Piacenza, lo costrinse ad abdicare (456). Ordinato vescovo di Piacenza morì poco dopo mentre cercava di raggiungere la Gallia.
Nelle poche emissioni monetarie da cui ci è nota la sua effige, egli compare sia diademato e di profilo, sia ...
Leggi Tutto
Il minore dei figli di Costantino il Grande e di sua moglie Fausta. Secondo Eutropio (Brev. hist. rom., X, 9,4), alla morte avrebbe avuto 30 anni, secondo Aurelio Vittore (Caes., 41,23) solo 27; nacque, [...] sulla scorta delle leggi del Codice Teodosiano, possiamo ricostruire i suoi spostamenti e lo troviamo ora in Italia, ora in Gallia, ora sul Reno, ora in Pannonia. La sua politica fu favorevole ai vescovi ortodossi contro gli Ariani: riuscì ad imporre ...
Leggi Tutto
PATRIZIO, santo
Nicola Turchi
, Apostolo dell'Irlanda. Gli elementi più certi della sua vita si ricavano da due suoi scritti latini, chiamati complessivamente i "Libri di San Patrizio", e cioè la Confessio, [...] i consigli di questa, intese chiara la voce che lo invitava all'apostolato in Irlanda. Prima di recarvisi andò in Gallia presso Germano di Auxerre che lo iniziò alla vita e alla cultura ecclesiastica, poi in alcune isole del Tirreno settentrionale ...
Leggi Tutto
Grosso borgo alle falde dei contrafforti dell'Appennino, nell'Oltrepò pavese, a 10 km. a est di Voghera, lungo la ferrovia e la grande strada che unisce questa città a Piacenza e, precisamente, all'incrocio [...] vittoria fu eretto nel 205 a. C. presso la porta Capena il tempio di Honor et Virtus. Come tutta la Gallia Cisalpina (eccetto Piacenza e Cremona) anche Clastidio andò perduta per i Romani durante la guerra annibalica. Nel 197, durante la riconquista ...
Leggi Tutto
gallare2
gallare2 v. intr. [der. di galla1] (aus. avere), ant. – 1. Galleggiare, stare a galla: i cuoci a’ lor vassalli Fanno attuffare in mezzo la caldaia La carne con li uncin, perché non galli (Dante). 2. fig. Insuperbire: Di che l’animo...