• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1702 risultati
Tutti i risultati [1702]
Storia [401]
Biografie [356]
Archeologia [372]
Arti visive [370]
Religioni [205]
Europa [115]
Geografia [66]
Storia delle religioni [59]
Storia antica [65]
Architettura e urbanistica [67]

CARBONE, Gneo Papirio

Enciclopedia Italiana (1930)

Figlio del console del 113. Tribuno della plebe nel 92 a. C., o poco prima, provocò agitazioni in Roma. Nell'87 comandava uno dei quattro corpi dell'esercito di Mario e Cinna, che assediavano Roma. Difese [...] in Italia, dove egli continuò a governare da solo preparando la resistenza contro Silla. Fattosi nominare per l'83 proconsole della Gallia Cisalpina, marciò con i due consoli dell'anno, Scipione e Norbano, contro Silla sbarcato a Brindisi ma dopo i ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBUNO DELLA PLEBE – GALLIA CISALPINA – CAMPIDOGLIO – PROCONSOLE – BRESLAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARBONE, Gneo Papirio (1)
Mostra Tutti

PICTONI

Enciclopedia Italiana (1935)

PICTONI Léopold Albert Constans . Questo popolo è chiamato Pictñnes presso Cesare, ma più tardi, probabilmente fino dal sec. II d. C., porta il nome di Pictavi. Abitava un territorio che corrisponde [...] in Gregorio di Tours), è senza dubbio l'odierna Rézé. I Pictoni si sottomisero a Cesare fino dall'inizio della conquista della Gallia, e nel 56 a. C. gli fornirono navi e marinai per combattere i Veneti. Nell'insurrezione generale del 52 spedirono a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICTONI (2)
Mostra Tutti

METELLO Pio, Quinto Cecilio

Enciclopedia Italiana (1934)

METELLO Pio, Quinto Cecilio (Q. Caecilius Metellus Pius) Mario Attilio Levi Figlio del Numidico, fu alla guerra giugurtina col padre; svolse un'intensa azione per il ritorno del padre dall'esilio meritandosi [...] dapprima qualche vittoria, ma poi non riuscì a mantenere il contatto con i governatori dell'altra provincia spagnola e della Gallia Transalpina: la sua situazione nel 77 era difficile e lo divenne anche più quando Sertorio ebbe l'aiuto di Perperna ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METELLO Pio, Quinto Cecilio (1)
Mostra Tutti

PREDESTINAZIANI

Enciclopedia Italiana (1935)

PREDESTINAZIANI Innocenzo Taurisano . Prospero d'Aquitania nella sua Cronaca, Gennadio di Marsiglia nel De haeresibus e Arnobio il giovane (v.) nel Predestinatus parlano di questi eretici delle Gallie. [...] (v.) un fermo oppositore. La vita agitata di questo monaco e le sue affermazioni sulla predestinazione assoluta agitarono la Gallia nel sec. IX. Rabano Mauro nel concilio di Magonza (848) fece condannare Gotescalco e la sentenza fu confermata da ... Leggi Tutto

AYMARD, André

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Storico dell'antichità, nato a Saint-Denis (Seine) il 14 maggio 1900, morto a Oradour-sur-Glane (Limousin) l'11 agosto 1964. Professore di storia antica nell'università di Tolone (1930-1942), poi alla [...] schiavitù, della guerra), di storia della monarchia ellenistica nei suoi aspetti istituzionali, di storia e antichità della Gallia. Una quarantina di questi contributi sono stati raccolti, postumi, in Études d'histoire ancienne (Parigi 1967). Bibl ... Leggi Tutto
TAGS: SORBONA – TOLONE – PARIGI – GALLIA

FREDOL, Berengario

Enciclopedia Italiana (1932)

FREDOL (Fredoli), Berengario Pio Paschini Cardinale. Nato nel castello di Vérune verso il 1250; morto in Avignone il 13 giugno 1323. Canonico a Béziers, divenne in seguito chierico domestico di Celestino [...] fu creato vescovo di Béziers nel 1309, cardinale nel 1312; diventò poi vescovo di Porto e morì nel novembre 1323. Bibl.: Gallia Christiana, VI, Parigi 1739, p. 341 segg.; Hefele-Leclercq, Hist. des conciles, VI, Parigi 1914, pp. 523 segg., 582 segg ... Leggi Tutto

CAVE DI MARMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

CAVE DI MARMO (λατομεία, lapicidinae, anche metalla) M. Waelkens Dal momento che le tecniche di estrazione del marmo non differiscono molto da quelle di altri materiali lapidei, lo studio delle c. di [...] 7). Un radicale mutamento avvenne poco dopo la metà del I sec. d.C., quando forse Mamurra, praefectus fabrum di Cesare in Gallia, avrebbe preso l'iniziativa di aprire nuove c. a Luni (Carrara), il cui marmo sembra fosse già sfruttato su piccola scala ... Leggi Tutto

OSPEDALE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

OSPEDALE B. D'Agosta L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] dell'architettura francescana a Roma, Storia della città, 1978, 9, pp. 28-32; W. Horn, E. Born, The Plan of St. Gall. A Study of the Architecture and Economy of, and Life in a Paradigmatic Carolingian Monastery, 3 voll., Berkeley-Los Angeles-London ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI TEUTONICI – SANTIAGO DE COMPOSTELA – MARGHERITA DI BORGOGNA – SAN QUIRICO D'ORCIA – ORDINE DEI TEMPLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSPEDALE (7)
Mostra Tutti

I Giulio-Claudii: il consolidamento dell’impero e le origini del cristianesimo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I Giulio-Claudii: il consolidamento dell'impero e le origini del cristianesimo Giovanni Salmeri Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Negli [...] E pur tuttavia, se si passano in rassegna tutte le guerre, nessuna si risolse in minor lasso di tempo di quella contro i Galli: da quel momento ci fu pace senza interruzioni e sicura. Ora che ormai per costumi, per tendenze e vincoli di sangue non si ... Leggi Tutto

RAMPERTO

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAMPERTO Giancarlo Andenna – Non sappiamo a che famiglia appartenne Ramperto e neppure sono noti i nomi del padre e della madre. Ugualmente ignota è la data di nascita, ma è possibile ipotizzare che [...] ebbe modo di conoscere i monaci della Reichenau, di S. Gallo e di altri importanti cenobi germanici, da dove i Carolingi bresciani, Milano 2003, pp. 87-218; S. Gavinelli, Il gallo di Ramperto: potere, simboli e scrittura a Brescia nel secolo IX, ... Leggi Tutto
TAGS: ARNOLFO DI CARINZIA – AMBROGIO DI MILANO – GIUSEPPE BRUNATI – EVANGELIZZAZIONE – LUDOVICO IL PIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 69 ... 171
Vocabolario
gallare¹
gallare1 gallare1 agg. [der. di galla1]. – In botanica, pertinente alle galle (cecidî): tessuti gallari.
gallare²
gallare2 gallare2 v. intr. [der. di galla1] (aus. avere), ant. – 1. Galleggiare, stare a galla: i cuoci a’ lor vassalli Fanno attuffare in mezzo la caldaia La carne con li uncin, perché non galli (Dante). 2. fig. Insuperbire: Di che l’animo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali