• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1702 risultati
Tutti i risultati [1702]
Storia [401]
Biografie [356]
Archeologia [372]
Arti visive [370]
Religioni [205]
Europa [115]
Geografia [66]
Storia delle religioni [59]
Storia antica [65]
Architettura e urbanistica [67]

FABIANO papa, santo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Dopo la morte di Antero, F., romano e figlio di Fabio, fu eletto a succedergli (10 gennaio 236) per quanto semplice laico e in circostanze che la tradizione, raccolta da Eusebio (Hist. eccl., VI, 29), [...] provvedimenti attribuisce la tradizione a F., principalissimo quello (riferito da Gregorio di Tours) dell'invio di sette vescovi in Gallia; ma la notizia non merita credito. F. morì martire all'inizio della persecuzione di Decio (20 gennaio 250) e ... Leggi Tutto
TAGS: LIBER PONTIFICALIS – NOVAZIANO – EPITAFFIO – CALLISTO – DIACONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FABIANO papa, santo (2)
Mostra Tutti

SFONDRATI, Celestino

Enciclopedia Italiana (1936)

SFONDRATI, Celestino Cardinale, nato a Milano il 10 gennaio 1644, morto a Roma il 4 settembre 1696. Nel 1660 entrò fra i benedettini di San Gallo, e nel 1668 fu ordinato sacerdote; dal 1672 insegnò diritto [...] nel 1686 Innocenzo XI lo destinò alla sede vescovile di Novara, ma prima di prenderne possesso fu eletto nel 1687 principe-abate di San Gallo. Nel 1695 fu fatto cardinale, per la sua fama di religioso esemplare e dotto, e per la grande carità con cui ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO CANONICO – PROBABILISMO – INNOCENZO XI – BENEDETTINI – SALISBURGO

ANIMALISTICI, Stili

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ANIMALISTICI, Stili A. Melucco Vaccaro La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] individuabili nelle c.d. fibbie a Kerbschnitt; si tratta di guarniture per cinture di militari, rinvenute in gran numero nella Gallia nordorientale e nei territori danubiani, databili tra l'ultimo terzo del sec. 4° e gli inizi del successivo. Esse ... Leggi Tutto

Su questa pietra edifichero la mia Chiesa. Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa» Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo Angelo Di Berardino Per avere una panoramica complessiva di come fosse articolata la Chiesa a ridosso del [...] molto estese, affinché la popolazione possa partecipare al culto. In Occidente il sistema parrocchiale si diffonde in Spagna e in Gallia nel corso del V e del VI secolo. Le comunità locali si sentono parte integrante della Chiesa universale, intesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Ossio e la politica religiosa di Costantino

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Ossio e la politica religiosa di Costantino Vincenzo Aiello Smettila, ti prego, e ricordati che sei un uomo mortale, temi il giorno del giudizio, conservati puro per allora. Non immischiarti nelle questioni [...] iudicium romano del 313 in relazione alla vicenda donatista, e che, presumibilmente, conosceva dagli anni del soggiorno nelle regioni della Gallia, se è da attribuire all’imperatore (e non c’è motivo di non farlo) la loro scelta34. Reticio di Autun ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

PIOMBO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PIOMBO (μόλυβδος, μόλιβος; plumbum) L. Vlad Borrelli Metallo che, generalmente, non si trova libero in natura, ma è noto fin dalla più remota antichità grazie al suo minerale più importante, la galena [...] , plumbaria o plumbaria metalla) erano in Attica (miniere di p. argentifero del Laurion), in Macedonia, a Cipro, a Rodi, in Gallia, in Britannia (ove, secondo quanto riferisce Plinio, Nat. hist., xxxiv, 47-49, se ne produceva con tanta abbondanza che ... Leggi Tutto

L'Europa in eta protostorica. Gli hillforts

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa in eta protostorica. Gli hillforts Barry Cunliffe Gli hillforts Il termine hillfort è largamente usato nella protostoria europea per indicare una varietà di fortificazioni, solitamente costruite [...] alcune vecchie fortezze furono rioccupate e ne vennero costruite di nuove. Alcune delle più ampie zone fortificate della Gallia furono dette da Giulio Cesare oppida, un termine solitamente usato in modo approssimativo anche dagli archeologi per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

AUGUSTA RAURICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi AUGUSTA RAURICA dell'anno: 1958 - 1973 AUGUSTA RAURICA L. Rocchetti Colonia romana fondata da Lucio Munazio Planco, in Helvetia, come si ricava da una notizia della stele tombale di questo generale [...] S a N, che attraversa le Alpi occidentali (Gran S. Bernardo) e finisce sul Reno, l'altra, da O ad E, che dalla Gallia si dirige al Danubio. La città fu fondata con la nuova colonia romana. La sua spina dorsale è una croce regolare formata dal cardo ... Leggi Tutto

CEMENELUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CEMENELUM dell'anno: 1973 - 1994 CEMENELUM (v. S 1970, p. 197) C. Vismara Negli ultimi anni, oltre alla pubblicazione dei vecchi scavi dei complessi termali attorno alla Villa Garin, le indagini [...] 1977; D. Mouchot, Les fouilles de Cimiez, in DossAlaris, 1981, 57, pp. 55-61. Si vedano inoltre le Informations archéologiques, in Gallia, XXIX, 1971, pp. 566-567; XXXI, 1973, p. 567; XXXIII, 1975, pp.· 568-569; XXXV, 1977, p.· 508; XXXVII, 1979, Ρ ... Leggi Tutto

SIFILIDE

Enciclopedia Italiana (1936)

SIFILIDE (lat. scient. syphilis; sin. lue, lue venerea) Agostino PALMERINI Alessandro DALLA VOLTA Vittorio CHALLIOL Mario TRUFFI Intorno all'origine della sifilide non vi sono dati assolutamente sicuri. [...] ad Ambrogio Rosati, datata da Barcellona il 18 giugno 1495, nella quale si parla "de morbo qui nuper e Gallia defluxit in alias nationes". Specialmente autori italiani, come Nicola da Lonigo, Marcello da Como, Sebastiano Aquilano, e spagnoli, come ... Leggi Tutto
TAGS: LIQUIDO CEFALORACHIDIANO – APPARATO CIRCOLATORIO – APPARATO RESPIRATORIO – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – SCIMMIE ANTROPOMORFE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIFILIDE (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 68 ... 171
Vocabolario
gallare¹
gallare1 gallare1 agg. [der. di galla1]. – In botanica, pertinente alle galle (cecidî): tessuti gallari.
gallare²
gallare2 gallare2 v. intr. [der. di galla1] (aus. avere), ant. – 1. Galleggiare, stare a galla: i cuoci a’ lor vassalli Fanno attuffare in mezzo la caldaia La carne con li uncin, perché non galli (Dante). 2. fig. Insuperbire: Di che l’animo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali