OFFA re della Mercia
Reginald Francis Treharne
Impossessatosi del trono nel 757, restaurò l'unità, dopo la breve anarchia seguita all'assassinio di Etelbaldo. Egli sconfisse tutti i regni vicini, eccettuata [...] codice di cui più tardi si valse il re Alfredo il Grande. Inoltre fondò parecchie abbazie e iniziò attivi rapporti con la Gallia e con Roma. Fu il più grande tra i sovrani inglesi apparsi fino allora e Carlomagno lo trattava da eguale. Indirizzandosi ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] di studi (Udine-Forgaria 1997), Imola 1999.
C. Tiussi, Il culto di Esculapio nell’area nordadriatica, in Studi e Ricerche sulla Gallia Cisalpina, 10, Roma 1999.
P. Brogiolo - G. Olcese, Produzione ceramica in area padana tra il II secolo a.C. e il ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE
M. Pallottino
Monumento dell'architettura romana, in forma di passaggio semplice o multiplo coperto a vòlta, sormontato [...] 30, 33); ma in qualche caso anche con scene mitologiche e simboliche e con fregi d'armi (specialmente negli archi della Gallia). Va tenuto presente che almeno una parte della decorazione parietale di alcum monumenti del tardo Impero, quali l'arco di ...
Leggi Tutto
SAINT-GERMAIN EN LAYE
G. Ch. Picard
Museo. - Fondato nel 1862 da Napoleone III, il Museo delle Antichità Nazionali di Francia è sistemato in un castello del Rinascimento costruito da Francesco I ed [...] tricefalo di Autun, il dio dalle corna di cervo (senza dubbio Cernunnos) di Reims; essi attestano lo sviluppo, nella Gallia Comata successivamente alla conquista, di un'arte periferica, apparsa dal II sec. a. C. nelle regioni aquitanica e provenzale ...
Leggi Tutto
monarcomachi
Dal gr. μόναρχος «monarca» e μάχος «che combatte». Termine introdotto da William Barclay nel 1600 per denominare quegli scrittori politici per lo più ugonotti, fioriti tra il sec. 16° e [...] ai tentativi di coazione dei re cattolici: tra i i più noti m. si annoverano il giurista François Hotman (Franco-Gallia, 1573), il poeta ed erudito scozzese George Buchanan (De iure regni apud Scotos, 1579), l’iniziatore del giusnaturalismo moderno ...
Leggi Tutto
(abbr. Hants) Contea dell’Inghilterra meridionale (3679 km2 con 1.276.800 ab. nel 2007). Capoluogo Winchester. Il territorio si affaccia a S sulla Manica e comprende a O il bacino inferiore del fiume [...] balneari. I centri maggiori sulla costa sono Southampton, Portsmouth, Bournemouth.
Colonizzata dai Celti Belgae (provenienti dalla Gallia), che stabilirono la loro capitale a Venta Belgarum (Winchester), la regione fu invasa nel 495 dai Sassoni ...
Leggi Tutto
UGHELLI, Ferdinando
Benedetto NICOLINI
Abate cisterciense, erudito, nato a Firenze circa il 1595, morto a Roma nel 1670. Fu il primo a concepire e attuare l'idea di dare una serie compiuta dei vescovi [...] 1648 in nove tomi in folio, e per consiglio del cardinal Mazzarino servì di modello ai Sammartani per la loro Gallia christiana, cominciata a pubblicare nel 1656. Una nuova edizione in 10 volumi, accresciuta e aggiornata, fu impressa in Venezia nel ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento delle Bouches-du-Rhône. Situata un poco a valle del punto ove il Rodano si divide in due bracci, giace sulle rive del Gran Rodano; [...] fosse unito un palazzo; mentre si sa che Costantino soggiornò a più riprese in Arles, ch'era allora la vera capitale delle Gallie. Infine alcune rovine di bastioni all'E. ed altri avanzi di acquedotto attestano la gloria della Roma gallica. Nei primi ...
Leggi Tutto
ILLIRICO (Illyricum)
Giuseppe Cardinali
La provincia romana. - Nei tempi più antichi i Romani riservarono il nome d'Illiria al tratto costiero fra la Dalmazia e l'Epiro, nel quale i Greci avevano fondato [...] Nell'anno 78 scoppiò colà una rivolta, che fu repressa da C. Cosconio; nel 59 l'Illirico fu assegnato insieme con la Gallia a Giulio Cesare. Nel 50 un esercito romano intervenne contro i Liburni, ma fu respinto. Durante la guerra civile tra Cesare e ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole poste presso la costa occidentale dell'Istria, non lontane da Pola, assai note come luogo di cura climatica e balneare. Dalla terraferma istriana le separa il Canale di Fasana, largo da [...] e d'un gruppo di scogli che da N. a S. si denominano: San Marco, Toronda, Gazza, Zumpin piccolo, Zumpin grande, Gallia, Gronghera, Madonna, Vanga, Orzera. L'isola maggiore è separata dalla minore mediante il Canale Stretto, che ad acque basse resta ...
Leggi Tutto
gallare2
gallare2 v. intr. [der. di galla1] (aus. avere), ant. – 1. Galleggiare, stare a galla: i cuoci a’ lor vassalli Fanno attuffare in mezzo la caldaia La carne con li uncin, perché non galli (Dante). 2. fig. Insuperbire: Di che l’animo...