LUNI
Arturo SOLARI
Ubaldo FORIMENTINI
. Luni (demotico Lunenses) sulla sinistra della Magra, con uno scalo, forse, alla stessa foce fluviale, e con un porto magnifico vicino a La Spezia odierna, [...] specialmente marmifere, sia per la sua felice situazione marittima, comunicando per la valle del Taro e della Magra con la Gallia Cisalpina. Ebbe centro murato di 39 ha. con 10.000 abitanti, e incremento edilizio, dimostrato anche dagli avanzi di un ...
Leggi Tutto
VELLEIA
Pietro Barocelli
Città romana della VIII reg. augustea (Aemilia), sorta nel cuore dell'Appennino di Piacenza su un preesistente abitato dei Ligures Velleiates. Tombe protostoriche vennero in [...] conservate oggi nel museo di Parma. Presso il Foro erano pure originariamente le tavole enee contenenti la lex Rubria de Gallia Cisalpina, delle quali una sola ci pervenne (Corpus Inscr. Lat., XI, 1146) e la grande Tavola Alimentaria (ibid., XI, 1147 ...
Leggi Tutto
VINDELICI
Plinio Fraccaro
I Vindolâci, Vindalici, Vindelici sono una popolazione celtica, stanziata nell'antichità sul pianoro svevo e bavarese fra le Alpi Centrali e il Danubio. Il confine orientale [...] Strabone dice Illirici. Essi furono sottomessi nel 15 a. C. da Druso proveniente dalla valle dell'Adige e da Tiberio proveniente dalla Gallia, che sconfisse la flotta dei Vindelici Briganti sul Lago di Costanza. Orazio cantò in due odi del l. IV (4 e ...
Leggi Tutto
SAINTE-MARTHE, Gaucher III, detto Scévole II e Louis de
Georges BOURGIN
*
Storici francesi, figli del precedente. Gemelli, nati il 20 settembre 1571, s'iscrissero insieme nel 1599 nell'elenco degli [...] sono: Histoire généalogique de la maison de France (Parigi 1619) ripubblicata nel 1628 e nel 1647; la Gallia Christiana, importante pubblicazione contenente note assai erudite sugli episcopati, arcivescovadi, abbazie e priorati dell'antica Francia ...
Leggi Tutto
FLAVIGNY-sur-Moselle (A. T., 32-33-34)
Stefano Hilpisch
Comune della Francia, dipartimento di Meurthe-et-Moselle, situato a 15 km. da Nancy. Conta circa 1000 abitanti, ed è famoso per l'antica abbazia [...] dei maurini; nel 1769 rimanevano nell'abbazia 8 monaci, nel 1790 fu soppressa.
Bibl.: Mon. Germ. Script., VIII, p. 500; Gallia christ., nuova ed., IV, pp. 454, 465; Cartulaire du monastère de Fl., in Bull. soc. scienc. Sémur, 1886-87; Stud ...
Leggi Tutto
ILARO, santo
Maria Cristina Pennacchio
Nacque in Sardegna, da Crispino, in data sconosciuta; sono oscure anche le circostanze in cui si trasferì a Roma, ma alla vigilia del secondo concilio di Efeso [...] Cursus paschalis; il sistema proposto da Vittore, di ispirazione orientale, rimase in uso per qualche tempo ma non al di fuori della Gallia e dell'Italia.
Morto Leone il 10 novembre del 461, il 19 dello stesso mese I. fu eletto papa. Egli concentrò ...
Leggi Tutto
LIGURI
Benvenuto Terracini
. Popolazione dell'Europa antica, che, in età storica, ci appare stanziata sulla costa tirrenica da Marsiglia a Luni, lungo l'arco dell'Appennino settentrionale, e sull'uno [...] XXI, 119), quando non ci indichino quei particolari influssi, che in epoca storica fecero partecipare il ligure alla cultura della Gallia e dell'Italia e segnano i prodromi della sua dissoluzione. Per l'etrusco, all'infuori dell'alfabeto e di qualche ...
Leggi Tutto
Re dei Suebi, vinto da Cesare nel 58 a. C. Egli aveva passato il Reno per invito dei Sequani, che avevano bisogno di rafforzarsi nella lotta contro il popolo rivale, gli Edui. A. inflisse a costoro una [...] in conseguenza delle ferite. Le sue due mogli e una delle figlie perirono, l'altra fu fatta prigioniera.
Fonti: Cesare, De bello gall., I, 30-54, Dione Cassio, XXXVIII, 34-50.
Bibl.: U. v. Göler, Caesars gallischer Krieg, 2ª ed., I, Tubinga 1880, p ...
Leggi Tutto
LAURA
. Il termine greco λαύρα significò da principio un passaggio o sentiero angusto, e più tardi un dato quartiere di piccola città, di solito recinto da palizzata. Di qui il termine passò a designare [...] in Palestina, e ivi il termine divenne abituale; tuttavia l'istituto della laura si diffuse anche fuori, in Siria, Mesopotamia, Gallia e Italia. Le più antiche laure di Palestina sono attribuite a S. Caritone che fiorì prima del 350: egli fondò la ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] alla conquista normanna
La fine dell’occupazione romana della Britannia è considerata di solito pressoché contemporanea all’invasione della Gallia da parte dei popoli germanici (406) e al sacco di Roma (410). Il ritiro delle legioni acquartierate in ...
Leggi Tutto
gallare2
gallare2 v. intr. [der. di galla1] (aus. avere), ant. – 1. Galleggiare, stare a galla: i cuoci a’ lor vassalli Fanno attuffare in mezzo la caldaia La carne con li uncin, perché non galli (Dante). 2. fig. Insuperbire: Di che l’animo...