PLINIO il Vecchio
Francesco ARNALDI
C. Plinius Secundus, o, come più comunemente si dice, per distinguerlo dal nipote, P. il Vecchio, nacque a Como (Novum Comum) tra il 23 e il 24 d. C. Giunse giovanissimo [...] di P. risalta sempre con piena evidenza.
Ufficiale di cavalleria in Germania, procuratore nella Gallia Narbonese, in Africa, nella Spagna Tarraconese, nella Gallia Belgica, investito a Roma di un altissimo ufficio, che lo metteva in continuo contatto ...
Leggi Tutto
MURENA, L. Licinio (L. Licinius L. f. L. n. Murena)
Gastone M. Bersanetti
Nacque circa il 105 a. C. dal M. sconfitto nella seconda guerra mitridatica (v. sopra). Militò in Asia dall'83 all'81, agli ordini [...] incaricata di coadiuvare Lucullo nell'ordinare a provincia le terre conquistate. Fu poi pretore nel 65, propretore nel 64, della Gallia Narbonese. Nelle elezioni del 63, sostenuto dal partito d'ordine, fu eletto console con D. Giunio Silano, contro i ...
Leggi Tutto
MOLESME (Molismus)
Stefano Hilpisch
Abbazia della diocesi di Langres (Costa d'Oro), fondata nel 1075 da S. Roberto (morto nel 1110), che v'istituì la vita monastica secondo la stretta osservanza della [...] alla congregazione di San Mauro, nel 1798 venne infine soppressa.
Oggi l'antica chiesa è distrutta, l'edificio monastico è stato adibito a scuola.
Bibl.: Gallia-Christiana, IV, pp. 729-41; I. Laurent, Cartulaire de M., voll. 2, Parigi 1907-1911. ...
Leggi Tutto
La carriera di un imperatore
Dal fallimento della tetrarchia alla monarchia carismatica
Umberto Roberto
La carriera di Costantino imperatore si sviluppa a partire dal fallimento del sistema tetrarchico [...] dei tetrarchi. Negli anni che vanno dal 306 al 311, egli si muove con prudenza per consolidare la sua posizione nelle Gallie ed evitare conflitti.
Dopo la morte di Galerio nel 311, Costantino passa all’azione: in questa fase della sua carriera si ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. I Celti
Daniele Vitali
I celti
Fonti storico-letterarie
Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] , in MM, 13 (1972), pp. 109-24.
P.-M. Duval, Les Celtes, Paris 1977.
M. Guètin (ed.), Keltské Studije, Brezice 1977.
I Galli e l’Italia (Catalogo della Mostra) Roma, 1978.
L. Pauli (ed.), Die Kelten in Mitteleuropa, Salzburg 1980.
T.G.E. Powell, The ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dal Rubicone ad Azio
Luca Fezzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi del 49 a.C., Cesare oltrepassa il Rubicone, entrando nell’Italia [...] di un’abile propaganda, che lo accusa di pirateria – viene assegnata l’Africa; Ottaviano ha le due Spagne; Antonio ottiene la Gallia Narbonese e tutta la parte orientale dell’impero, deciso com’è a continuare i progetti espansionistici di Cesare e a ...
Leggi Tutto
GALLES
K. Watson
(gallese Cymru; lat. Wallia; ingl. Wales; Welisc, Waelisc nei docc. medievali)
Regione storica della Gran Bretagna sudoccidentale, che forma un vasto aggetto peninsulare bagnato a N [...] collezioni di antichità medievali sono conservate nel Nat. Mus. of Wales di Cardiff, nel Mus. of Welsh Antiquities and Art Gall. di Bangor, nelle abbazie di Margam e Valle Crucis e nel Powysland Mus. and Montgomery Canal Centre di Welshpool.
Bibl ...
Leggi Tutto
SILVANO (Silvanus)
C. Saletti
Dio del bosco e dei pastori, che non appare nel culto ufficiale romano. S. è infatti l'interpretazione privata del pubblico Faunus (v.). Al pari di questo si presenta (August., [...] . L'etimologia che lo vuole derivato dall'etrusco selvans (v.) è respinta dagli studiosi moderni. Nelle province, accanto alla Gallia e alla Spagna, il suo culto è particolarmente diffuso nell'Illirico, dove S. doveva essersi identificato con un dio ...
Leggi Tutto
ESTE (᾿Ατεστε, Ateste)
B. Forlati Tamaro
Il nome di E. è collegato con quello del fiume Atesis, che, sino al 589 d. C., cioè alla celebre rotta della Cucca, lambiva la città. E. fu il principale centro [...] Dopo la guerra sociale Ateste ebbe il diritto latino e nel 49 a. C. ottenne da Giulio Cesare, insieme a tutta la Gallia Transpadana, la cittadinanza romana con l'iscrizione alla tribù Romilia. È certo che dopo la battaglia di Azio (31 a. C.), quando ...
Leggi Tutto
alpe
Nota il Landino a Pg XVIII 1 (se mai ne l'alpe / ti colse nebbia): " ‛ Alpi ' propriamente sono i monti che dividono Italia dalla Francia; ma da questi tutti gli altri monti in lingua toscana... [...] foco dilatate falde, / come di neve in alpe sanza vento, leggendo in Alpi, chiosa: " maxime, quae dividunt Italiam a Gallia et Germania ". Significato generico il sostantivo ha anche in Pg XXXIII 111 un'ombra smorta, / qual sotto foglie verdi... / l ...
Leggi Tutto
gallare2
gallare2 v. intr. [der. di galla1] (aus. avere), ant. – 1. Galleggiare, stare a galla: i cuoci a’ lor vassalli Fanno attuffare in mezzo la caldaia La carne con li uncin, perché non galli (Dante). 2. fig. Insuperbire: Di che l’animo...