Imperatore romano (Cauca, Spagna, forse 347 - Milano 395). Magister militum di Graziano, Augusto d'Oriente (379) dopo la vittoria contro i Sarmati in Pannonia (378), combatté i Goti e poi i Visigoti di [...] la sconfitta di Massimo e la sua cattura ad Aquileia. Rapidamente, valendosi dell'aiuto del generale barbaro Arbogaste, T. sottomise la Gallia, in mano del figlio di Massimo, e vi inviò Valentiniano II sotto la tutela di Arbogaste. Così l'Impero era ...
Leggi Tutto
Città della Francia nordoccidentale, capoluogo del dipartimento di Eure-et-Loire, con 23.630 ab. (1926). È posta sulla riva sinistra dell'Eure, all'estremità del fertile altipiano della Beauce. Le strade [...] ferrovie la uniscono a Orléans, Rouen, Auneau, Angerville.
Monumenti. - Situata su una spianata, ove già sorgeva una città gallo-romana, conserva della cinta medievale qualche tratto di mura e una porta fortificata (P. Guillaume). In linea con le ...
Leggi Tutto
ZOSIMO papa
Greco (forse di origine ebraica), successore di Innocenzo I, pontificò dal 18 marzo 417 al 26 dicembre 418. Il suo breve pontificato ha soprattutto importanza per la parte che Z. prese alla [...] d'Africa delle prerogative d'autonomia in materia disciplinare. Z. favorì la primazia di Arles (v.) su tutta la Gallia nominando quel vescovo, Patroclo, metropolitano per le provincie Viennese, Narbonese I e II. L'opposizione al provvedimento da ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] convocazione di un concilio di vescovi occidentali. Se ne ebbero addirittura due nel giro di tre anni, nel 353 ad Arles in Gallia e nel 355 a Milano, e in ambedue l'imperatore, valendosi dell'apporto di un'agguerrita minoranza di vescovi ligi ai suoi ...
Leggi Tutto
NORDICO-GERMANICA, Arte
H. Jankuhn
Il problema della delimitazione geografica e cronologica dell'antica arte g. è connesso strettamente al problema dell'origine ed alla prima espansione di questo gruppo [...] , sul Reno superiore, che singole stirpi germaniche erano passate al di là del fiume, già prima della sua comparsa in Gallia e riferisca anche a proposito della regione nordica che, già prima di lui, singole stirpi germaniche erano penetrate nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Varieta e unita nei linguaggi artistici delle province romane
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’arte del mondo dominato [...] e sede del Concilium Galliarum, cioè dell’assemblea, a carattere sia religioso che amministrativo, dei rappresentanti delle 60 popolazioni delle Gallie intorno all’altare fondato da Druso Maggiore nel 12 a.C., e dedicato al culto di Roma e di Augusto ...
Leggi Tutto
ORLÉANS
Y. de Kisch
Centro della Francia, situato sulla riva destra della Loira; sorge sull'antica Cenabum (Genabum, Κήναϐον), importante insediamento dei Carnuti. Il nome della città antica è noto [...] Galliarum, in Sidonio Apollinare, in Gregorio di Tours e nel Cosmografo di Ravenna. Ma il sito trova frequente menzione soprattutto in Cesare (Bell, gall., VII, 3, 1; 3, 3; II, 3-9; 14, I; 17, 7; VIII, 5, 2), che in relazione a esso non impiega mai ...
Leggi Tutto
Girolamo (lat. Hieronlamus) Padre della Chiesa (Stridone, nei pressi di Aquileia, 347 ca
Betlemme 419), santo.
La formazione letteraria
Di un’agiata famiglia cristiana, G. si recò a Roma giovanissimo, [...] romani – che furono accompagnati da giovanili intemperanze, il cui ricordo angoscerà G. fino alla vecchiaia – passò in Gallia; a Treviri, ancora splendida del fasto culturale e mondano di capitale, trascorse alcuni anni, studiando e trascrivendo ...
Leggi Tutto
MASSON, Jean-Papire
Storico francese, nato a Saint-Germain-Laval (Forez) il 6 maggio. 1544, morto a Parigi il 5 gennaio 1611. Entrato dapprima nella Compagnia di Gesù, insegnò a Napoli, a Tournon, a [...] (Archiv es curieuses de l'histoire de Franco), e un Judicium... de libello Hotomanni contro la Franco-Gallia di Francesco H0tman, che replicò con un violento opuscolo Strigilis Papirii Massoni, sive Remediale charitativum contra rabiosam frenesim ...
Leggi Tutto
Vedi PARIGI dell'anno: 1963 - 1996
PARIGI (Lutetia Parisiorum)
P. M. Duval
E. Coche de la Ferté
La città sorse in epoca gallica su un'isola della Senna, ma non si conosce alcun resto di questo abitato [...] (pianta, n. 5). Al limite orientale si possono ancora vedere i resti di un anfiteatro di un tipo che è frequente nella Gallia e raro invece nel resto del mondo romano (pianta, n. 6); si tratta di un mezzo anfiteatro con arena completa ma circondata ...
Leggi Tutto
gallare2
gallare2 v. intr. [der. di galla1] (aus. avere), ant. – 1. Galleggiare, stare a galla: i cuoci a’ lor vassalli Fanno attuffare in mezzo la caldaia La carne con li uncin, perché non galli (Dante). 2. fig. Insuperbire: Di che l’animo...