Isère (Isara)
Adolfo Cecilia
Fiume della Francia sud orientale; nasce dal ghiacciaio della Galise, nelle Alpi Graie, e dopo un corso di 290 Km, che muta più volte direzione, confluisce nel Rodano presso [...] 'Oise, fiume della Francia di nord-ovest, affluente della Senna. Il Porena pone in rilievo che a indicare le varie regioni della Gallia manca la Garonna, e c'è di superfluo l'I. che, come affluente del Rodano, è già compreso nella collettiva menzione ...
Leggi Tutto
Imperatore romano (n. 42 a. C. - m. Capo Miseno 37 d. C.). Valente generale, pacificò la Germania e tenne sotto controllo la situazione in Pannonia e Dalmazia; adottato da Augusto nel 4 d.C., salì al trono [...] imposto Zenone sul trono di Armenia. Le gravi rivolte di Tacfarinate in Africa, di Giulio Floro e Giulio Sacroviro in Gallia, di Rescupori in Tracia furono stroncate con fermezza e rapidità. Ma l'aristocrazia, che si vedeva così poco considerata da ...
Leggi Tutto
Elemento chimico avente simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2; ne sono noti in natura gli isotopi stabili: 204, 206, 207 e 208. È un metallo di color bianco bluastro, che all’aria diventa rapidamente [...] , in Egitto, in Europa. Le miniere più ricche erano quelle del Laurio in Attica, in Macedonia, a Cipro, a Rodi, in Gallia, in Britannia, in Spagna, nell’Africa proconsolare, in Etruria, nell’Elba, in Sardegna. Si metteva in commercio in lingotti con ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Pesaro e Urbino (121,3 km2 con 62.199 ab. nel 2008), sulla costa adriatica a NO della foce del Metauro. Grande mercato agricolo (soprattutto di ortaggi) e zootecnico, è sede di numerose [...] ; crebbe presto d’importanza per la sua felice posizione stradale sulla via che univa la valle del Tevere alla Gallia Cisalpina. Augusto vi dedusse una colonia di veterani (colonia Iulia Fanestris): i monumenti più insigni di questo periodo sono ...
Leggi Tutto
NEOLATINE, LINGUE
Carlo Tagliavini
Le lingue neolatine o romanze sono quelle che continuano direttamente il latino, cui la forza di espansione politica e militare di Roma diede la possibilità di estendersi [...] fare diventare perfettamente romani di lingua e di sentimenti gli abitanti dell'Iberia, dell'Africa, ecc. Il latino parlato in Gallia non poteva essere identico a quello parlato in Iberia, ecc. Come con l'estendersi dell'impero di Alessandro Magno si ...
Leggi Tutto
I Cimbri, secondo gli antichi scrittori, abitavano la regione che ebbe il nome di Chersoneso Cimbrico e corrisponde all'odierno Schleswig. Accanto a loro, nell'attuale regione del Holstein, erano i Teutoni, [...] giovinezza scrisse in versi greci il trionfo di Mario sui Cimbri, res cimbricas, e fu ben accetto a Mario); Caes., De Bell. gall., I, 7; Posidon., in Strab., V, 3, 6, cfr. VII, p. 292; Liv., ep. 63: ad flumen Athesim castellum editum insederat; Mela ...
Leggi Tutto
Nobile batavo entrato intorno al 45 d. C. nell'esercito romano e divenuto prefetto di una corte di suoi connazionali. Nel 69, C. sollevò le sue truppe e poi il suo popolo, apparentemente in favore di Vespasiano [...] , e Vespasiano dovette rivolgersi contro i suoi pretesi paladini. Un forte esercito comandato da Petillio Ceriale rimise l'ordine in Gallia e riacquistò le posizioni perdute in Germania. C. si decise all'accordo, che avvenne con la sottomissione dei ...
Leggi Tutto
COSTANTINO I (C. Flavius Valerius Constantinus)
D. Faccenna*
Figlio di Costanzo I Cloro e di Elena, nato a Naisso (Mesia) il 27 febbraio del 280 circa, Augusto dal 306, morto nel 337. Detto anche C. [...] G. Castelfranco, L'arte della moneta nel tardo Impero, in Critica d'Arte, II, 1937, p. 11 ss. - Monete della Gallia: R. Delbrück, Spätantike Kaiserporträts con Constantinus Magnus bis zum Ende des Westreiches, Berlino 1933, tav. I, i, 2; monete del ...
Leggi Tutto
CRIPTOPORTICO (dal gr. κρυπτός "nascosto" e dal lat. portĭcus)
G. Lugli
B. Conticello
Sebbene il nome sia in parte greco e significhi portico coperto, tuttavia l'applicazione di questo edificio, se [...] d'Arles, in Arts et Livres de Provence, 23, 1957, p. 107 ss. C. di Bavai: R. Lantier, Recherches archéologiques en Gaule en 1950, in Gallia, X, 1952, p. 111, n. 2; Ch. Picard, Le grand édifice de Bavai, in rev. Arch., XXXV, 1950, p. 200 s.; R. A ...
Leggi Tutto
regicidio
Uccisione del monarca. Nel Medioevo, il r. era considerato assolutamente illegittimo, in base all’assunto che la monarchia fosse fondata sul diritto divino (cioè un diritto che emana direttamente [...] vita religiosa; ne è espressione il pamphlet Vindiciae contra tyrannos (1579). I principali esponenti furono i francesi F. Hotman (Franco-Gallia, 1573), N. Barnaud (1538-1604), P. de Mornay (1549-1623) e lo scozzese G. Buchanan (De iure regni apud ...
Leggi Tutto
gallare2
gallare2 v. intr. [der. di galla1] (aus. avere), ant. – 1. Galleggiare, stare a galla: i cuoci a’ lor vassalli Fanno attuffare in mezzo la caldaia La carne con li uncin, perché non galli (Dante). 2. fig. Insuperbire: Di che l’animo...