L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Germani
Horst Wolfang Böhme
I germani
L’etnonimo Germani è riferito a diverse popolazioni e tribù dell’Europa [...] in Posidonio (80 a.C. ca.); più tardi ne troviamo riferimento in Cesare (57-53 a.C.). Con questo termine Galli e Romani indicavano senza distinzione tutta la popolazione stanziata nel territorio prospiciente la riva destra del Reno; i Germani stessi ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Carlo Domenico
Tiziana Bernardi
Noto come marchese del Finale e in seguito come cardinale del Finale o cardinal Finario, svolse un'intensa attività diplomatica tra la corte pontificia [...] Francia.
Anche su questo periodo, se si esclude la nomina ad abate del monastero benedettino di S. Croce a Bordeaux (1500-1513; cfr. Gallia christiana, 1715-85, II, col. 865), non ci sono notizie; è certo però che il D. riuscì ad imporsi a corte e ad ...
Leggi Tutto
RAETIA
G. C. Susini
Provincia romana. - Con questo nome (e almeno sino a tutto il I sec. d. C. col nome di R. et Vindelicia) si designò in età romana il territorio a settentrione delle Alpi Centrali [...] Uberi) e del Reno (Sarunetes, Suanetes, Calucones) strettamente collegate con gli Helvetii durante e dopo la guerra cesariana in Gallia. Restati nello stadio culturale dell'ultima fase La Tène, attardati in forme d'arte già proprie della cultura reto ...
Leggi Tutto
GERGOVIA (γεργοουία, Gergovia)
L. Guerrini
Capitale dell'Arvernia, posta su un alto monte difficilmente raggiungibile da ogni lato (Caes., De bello Gall., vii, 36, 1; Sid. Apoll., Carm., vii, 151; Strabo, [...] campi stabiliti da Cesare; sulla collina un buon tratto delle mura celtiche, e fu accertata la presenza di un importante abitato gallo-romano. Identificato con ogni certezza il luogo, si mutò il nome del colle, noto così dal 1862 come Gergovie. Un ...
Leggi Tutto
Storico dell'antichità (Saint-Denis 1900 - Oradour-sur-Glane 1964); prof. di storia greca nell'università di Tolosa (1930-1942) e, successivamente, di Parigi. Autore di fondamentali ricerche sull'antica [...] All'A. si devono anche importanti contributi su argomenti di storia sociale, di storia della monarchia ellenistica nei suoi aspetti istituzionali, di storia e antichità della Gallia, in parte raccolti nelle postume Études d'histoire ancienne (1907). ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO (Luxembourg; A. T., 44)
Piero LANDINI
Anna Maria RATTI
F. L. GANSHOF
Yvonne DUPONT
*
Il granducato di Lussemburgo è uno degli stati più piccoli d'Europa: confina a N. e a O. con il Belgio, [...] e del Rinascimento, ha un portale del 1621, un tramezzo barocco e un interessante Tesoro. La cappella di S. Quirino, in parte gallo-romana, scavata nella roccia, ha nell'altare sculture romaniche e la facciata è del sec. XIV. La chiesa di S. Michele ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 10 luglio 138 al 7 marzo 161. Nacque il 19 settembre 86 in una villa presso Lanuvio da Aurelio Fulvo, senatore e console nell'89, e da Arria Fadilla; secondo l'uso invalso nel secondo [...] Antoninus. La famiglia paterna era originaria di Nemauso nella Gallia Narbonense. Per la morte precoce del padre, e insieme formava una difesa paragonabile ai lilia impiegati da Cesare (Bell. Gall., VII, 73, 5-8) davanti ad Alesia. L'Anonimo Ravennate ...
Leggi Tutto
Heurgon, Jacques
Domenico Musti
Antichista francese, nato a Parigi il 25 gennaio 1903 e ivi morto il 27 ottobre 1995. Per la sua formazione di studioso determinante fu il soggiorno presso l'École française [...] etruschi e di italici (notevole l'interesse osco e umbro e le riflessioni sul ver sacrum), si occupò di Magna Grecia, Gallia, Africa del Nord (Tenes); e oltre che di storia, anche di filologia e letteratura latina (Ennio, Catone, Lucilio, Varrone e ...
Leggi Tutto
Vedi NIMES dell'anno: 1963 - 1996
NÎMES (v. vol. V, p. 497)
P. Moreno
Secondo le più recenti ipotesi lo sviluppo della città all'inizio dell'età imperiale avrebbe attraversato le seguenti fasi. Inizialmente [...] dell'urbanistica. Il mondo romano, Roma-Bari 1988, pp. 275-279. - In particolare: R. Amy, P. Gros, La Maison Carrée de Nîmes (Gallia, Suppl. 30), 2 voll., Parigi 1979; J.-L. Fiches, M. Py, Les fouilles de la place des Arènes, aux abords de l'enceinte ...
Leggi Tutto
THEMETRA
Ch. Picard
Oggi Chott Maria, a 15 km a N-O di Sousse (Hadrumetum), in Tunisia. L'identificazione di Chott Maria con Th. è stata proposta da L. Poinssot; senza essere assolutamente certa, essa [...] (magazzini di raccolta, con enormi giare; ceramica di La Graufesenque, che attesta un commercio con la Gallia, piuttosto eccezionale nella Proconsolare), il solo monumento importante della città è un edificio termale; doveva appartenere ad ...
Leggi Tutto
gallare2
gallare2 v. intr. [der. di galla1] (aus. avere), ant. – 1. Galleggiare, stare a galla: i cuoci a’ lor vassalli Fanno attuffare in mezzo la caldaia La carne con li uncin, perché non galli (Dante). 2. fig. Insuperbire: Di che l’animo...