HÉRON DE VILLEFOSSE, Antoine-Marie-Albert
Pietro Romanelli
Archeologo, nato a Parigi l'8 dicembre 1845, morto ivi il 15 giugno 1919. Compiuti gli studî, ebbe missioni nell'Africa settentrionale in Italia [...] si estendesse anche in campi diversi, si dedicò specialmente allo studio delle antichità romane, dell'Africa e della Gallia.
Fra le sue opere principali, oltre a molti articoli e relazioni nei Comptes Rendus dell'Académie, nella Revue archéologique ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] città antica. Atti del Convegno di Studi sulla città etrusca e italica preromana (Bologna, 1966), Bologna 1970, pp. 14- 17; J. Le Gall, Rites de fondation, ibid., pp. 59-65; E. Sereni, Città e campagna nell'Italia preromana, ibid., pp. 109-28; J.B ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA (v. vol. VII, p. 919)
H. Mielsch
p. 919). - Tecnica. - Un significativo contributo alla conoscenza della tecnica della t. classica è offerto dalle recenti [...] argent d'époque républicaine trouvés dans la Saône à Thorey, in RAE, XL, 1989, pp. 61-74; id., in Trésors d'orfèvrerie gallo-romains (cat.), Parigi 1989, pp. 64-65. - Palmi: P. Guzzo, Argenteria da Palmi in ripostiglio del I sec. a.C., in AttiMGrecia ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
**
Non si conosce la data della sua nomina a vescovo di Tuscania: successe a Giovanni, che, in data imprecisata, fu trasferito alla cattedra vescovile di Porto. Tale trasferimento fu approvato [...] di "Tuscanae ecclesiae episcopus" la bolla pontificia con la quale Leone IX, il 13 apr. 1049, confermò il primato sulla Gallia belgica all'arcivescovo di Treviri. B. era vescovo di Tuscania tuttavia già nell'aprile dell'anno 1048, dato che figura in ...
Leggi Tutto
Romano (m. 19 nov. 498), successe a Gelasio I il 24 nov. 496. Nell'intento di far cessare lo scisma seguito alla condanna di Acacio ad opera del papa Felice III, cercò un ravvicinamento con l'imperatore [...] mantenutasi a lungo nella tradizione (cfr. Dante, Inf., XI 6-9), ma smentita dalle lettere autentiche di Anastasio. Combatté in Gallia l'eresia generazionista, secondo cui l'anima umana veniva generata unitamente al corpo, e non direttamente da Dio. ...
Leggi Tutto
Studioso di epigrafia latina (Berlino 1902 - Linz 1979), dal 1933 in Francia ove fu allievo di J. Carcopino, dal 1952 insegnante alla École pratique des hautes études di Parigi. Si è occupato soprattutto [...] ., 1960-61, con un Supplément, post., 1982), di prosopografia (Les fastes de la province de Narbonnaise, 1978). Una parte dei numerosi scritti minori relativi all'Africa e alla Gallia in età imperiale è raccolta in Scripta minora (2 voll., 1978-81). ...
Leggi Tutto
Nacque nel 370, morì nel 410. Lo stesso anno in cui morì l'imperatore Teodosio, 395, i Visigoti, che dalla pace del 382 erano stanziati su territorio romano come foederati nella Pannonia e nella Mesia, [...] Danubio e si avviò attraverso i Balcani, l'Italia, la Gallia e la Spagna alle sue sedi definitive. Come Clodoveo, come e di prigioni, abbandonarono Roma. Era con loro la bella Galla Placidia, sorella di Onorio, che poi andò sposa ad Ataulfo ...
Leggi Tutto
METELLO Scipione, Quinto Cecilio (Q. Caecilius Metellus Scipio)
Mario Attilio Levi
Il suo nome era Q. Comelio Scipione Nasica; fu adottato da Q. Metello Pio (console nell'80). Nel 63 fu tra quelli che [...] alle vicende di quell'anno e degli anni successivi, particolarmente per la questione della data terminale dell'imperium di Cesare in Gallia e per l'inizio delle ostilità fra Pompeo e Cesare. Scoppiata la guerra, M. ebbe il comando della Siria, ove ...
Leggi Tutto
GINEVRA
M. Delle Rose
(lat. Genua, Genava, Genavae Augusta; franc. Genève)
Città della Svizzera sudoccidentale, capoluogo del cantone omonimo, posta all'estremità ovest del lago Lemano, presso l'uscita [...] si sviluppò alla fine del sec. 2° a.C. sulla sommità dello sperone che affaccia sul lago Lemano, alle frontiere della Gallia Narbonensis. Utilizzato da Cesare (De bello Gallico, I, 6, 3; VII, 1-2) come base militare contro le popolazioni elvetiche ...
Leggi Tutto
VIX
J. Joffroy
Villaggio situato alcuni km a N-O di Châtillon sur Seine (Côte d'Or) dominato dal monte Lassois, una collina isolata che sovrasta il passaggio della vallata. La località conobbe la sua [...] fu scoperta nel 1953 una tomba principesca che, per l'opulenza della sua suppellettile, sorpassa tutte quelle coeve note in Gallia.
In origine la tomba doveva essere costituita da un vasto tumulo di 40 m di diametro, costruito in pietra a secco ...
Leggi Tutto
gallare2
gallare2 v. intr. [der. di galla1] (aus. avere), ant. – 1. Galleggiare, stare a galla: i cuoci a’ lor vassalli Fanno attuffare in mezzo la caldaia La carne con li uncin, perché non galli (Dante). 2. fig. Insuperbire: Di che l’animo...