• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1702 risultati
Tutti i risultati [1702]
Storia [401]
Biografie [356]
Archeologia [372]
Arti visive [370]
Religioni [205]
Europa [115]
Geografia [66]
Storia delle religioni [59]
Storia antica [65]
Architettura e urbanistica [67]

EUGENIO di Cartagine, Santo

Enciclopedia Italiana (1932)

Vescovo di Cartagine dal 480 al 505, durante il periodo dell'invasione vandala più tragico per la chiesa d'Africa, E. partecipò al concilio convocato da re Unerico nel 484 a Cartagine per appianare le [...] deserto africano, richiamato (487) a Cartagine per breve tempo dal successore di Unerico, Guntamondo, fu da Trasamondo di nuovo esiliato in Gallia, dove morì, ad Alby, il 13 luglio 505. Una lettera di E. in Patrol. Lat., LVIII, coll. 769-771. Bibl ... Leggi Tutto
TAGS: ACTA SANCTORUM – TRASAMONDO – UNERICO – ANVERSA – PARIGI

TREVIRI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TREVIRI dell'anno: 1966 - 1997 TREVIRI (v. vol. VII, p. 974) H. Cüppers Ampi resti di un insediamento indigeno, esteso su una superficie che varia dai 500 agli 800 m2, sono stati osservati in una [...] e di vedetta costruita a E, sul Petersberg, intorno all'anno 31 a.C., divenne, con la riorganizzazione augustea della Gallia, un sobborgo di T.; un'iscrizione monumentale dedicata a Gaio e Lucio Cesare è da attribuire a un tempio appartenente alla ... Leggi Tutto

ARLES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARLES (Arelāte, Arelātum, Arelas) F. Benoît Porto fluviale del Rodano, posto sotto la tutela della repubblica greca di Marsiglia fin dal VI sec. a. C. La città, chiamata dai Greci Theline (dall'idronimo [...] 'Arles, in Comptes rendus de l'Ac. des Inscr. Bel. Let., 1941, pp. 92-100; id., Marbres sculptés en Provence à l'époque gallo-romaine, in Bull. de la Soc. Nat. des Antiquaires, 1943-44, pp. 122-129; J. Hubert, La topographie religieuse d'Arles au VIe ... Leggi Tutto

Curióne, Gaio Scribonio

Enciclopedia on line

Nome di due personaggi romani: 1. Tribuno della plebe nell'anno 90 a. C., legato di Silla contro il re Mitridate nell'84, fu console nel 76, proconsole della Macedonia nel 75-73 e vincitore dei Traci e [...] tribuno della plebe nel 50 a. C.; prima avversario poi sostenitore di Cesare, al quale giovò durante il ritorno dalla Gallia. Ebbe quindi tre legioni con le quali, passato in Africa, riportò una vittoria sui Pompeiani; sconfitto sul Bagrada da Giuba ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIBUNO DELLA PLEBE – PROCONSOLE – MACEDONIA – MITRIDATE – CICERONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Curióne, Gaio Scribonio (1)
Mostra Tutti

SPITTA, Heinrich Helmerich Ludwig

Enciclopedia Italiana (1936)

SPITTA, Heinrich Helmerich Ludwig Michele Mitolo Patologo, nato a Hannover il 14 aprile 1799 e morto a Rostock il 30 gennaio 1860. Fu allievo del chirurgo G. F. L. Stromeyer e studiò medicina a Gottinga. [...] granducale del Meclemburgo-Schwerin. Tra i suoi scritti ricordiamo: Novae doctrinae pathologicae auctore Broussais in Franco-Gallia divulgatae succincta epitome; cum aphoris nis centum (Gottinga 1822); Über die Essentialität der Fieber. Ein pathol ... Leggi Tutto

CUCULLO

Enciclopedia Italiana (1931)

Era il cappuccio di stoffa, in generale pesante, che veniva portato sul capo da coloro che più particolarmente erano esposti alle intemperie, o che per la loro età avevano bisogno di proteggersi dal freddo: [...] di essa, a guisa delle nostre pellegrine. L'oggetto, come dimostra la parola che lo designa, era di origine gallica e la Gallia ne fu sempre uno dei centri di maggior produzione. Il suo uso permane fino ai bassi tempi dell'Impero, e si trasmette al ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTIANESIMO – GALLIA – SAGLIO

DAILLÉ, Jean

Enciclopedia Italiana (1931)

Teologo e pastore della chiesa riformata di Francia, nato a Châtellerault nel 1594, morto a Parigi nel 1670. Esercitò le sue funzioni pastorali a Forêt-sur-Seine, a Saumur e a Charenton. Compose centoventiquattro [...] ; De la Créance des Pères sur le fait des images, Ginevra 1641; Apologia pro duabus Ecclesiarum in Gallia protestantium ysnodis nationalibus, Amsterdam 1655, voll. 2; Adversus latinorum de cultus religiosi objecto traditionem Disputatio, Ginevra 1664 ... Leggi Tutto
TAGS: CHÂTELLERAULT – AMSTERDAM – GINEVRA – SAUMUR – PARIGI

Magonza

Enciclopedia on line

Magonza (ted. Mainz) Città della Germania (198.118 ab. nel 2007), capitale del Land Renania-Palatinato, posta a 82 m s.l.m. sulla riva sinistra del Reno, di fronte alla confluenza con il Meno. Circondata da colline [...] base militare romana. Nel 3° sec., al tempo dei ‘Trenta tiranni’, vi si svolsero le lotte secessioniste della Gallia; fortificata da Diocleziano, fu spesso residenza di imperatori (4° sec.). Devastata negli ultimi decenni dell’Impero romano d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – MUSEI – STORIA MEDIEVALE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – MUSEOLOGIA
TAGS: IMPERO ROMANO D’OCCIDENTE – CONFEDERAZIONE GERMANICA – TRATTATO DI CAMPOFORMIO – SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRA DEI TRENT’ANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Magonza (4)
Mostra Tutti

Onòrio, Flavio

Enciclopedia on line

Onòrio, Flavio Imperatore romano d'Occidente (n. 384 - m. Ravenna 423). O. ebbe il titolo di Augusto nel 393 e, a soli undici anni, divenne erede dell'Impero Romano di Occidente, che resse sotto la tutela di Stilicone. [...] III (411) e su Eracliano che si era ribellato in Africa (413); Ataulfo, successore di Alarico, fu costretto ad abbandonare la Gallia e a ritirarsi in Spagna; e il nuovo re dei Visigoti Wallia combatté per incarico dell'imperatore i Vandali e gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO ROMANO DI OCCIDENTE – REGNI ROMANO-BARBARICI – IMPERATORE ROMANO – PRAEFECTUS URBI – COSTANTINO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Onòrio, Flavio (3)
Mostra Tutti

BEROALDO, Filippo

Enciclopedia Italiana (1930)

1. Filippo Beroaldo il Vecchio nacque da Giovanni e da Castora di Francesco da Argile a Bologna il 7 novembre 1453 e vi morì il 17 luglio 1505. Ebbe maestro di classicità Francesco dal Pozzo (Puteolanus), [...] studio. Nel 1475 professò a Parma, donde si trasferì nell'università di Parigi. Nel 1478 venne richiamato dalla barbara Gallia per succedere nell'ufficio di cancelliere ad Alberto Parisi, morto il 17 agosto 1477. Dell'ufficio però fu investito solo ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – FILIPPO BEROALDO IL VECCHIO – BIBLIOTECA VATICANA – FRANCESCO ALIDOSI – CARLO VIII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEROALDO, Filippo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53 ... 171
Vocabolario
gallare¹
gallare1 gallare1 agg. [der. di galla1]. – In botanica, pertinente alle galle (cecidî): tessuti gallari.
gallare²
gallare2 gallare2 v. intr. [der. di galla1] (aus. avere), ant. – 1. Galleggiare, stare a galla: i cuoci a’ lor vassalli Fanno attuffare in mezzo la caldaia La carne con li uncin, perché non galli (Dante). 2. fig. Insuperbire: Di che l’animo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali