• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1702 risultati
Tutti i risultati [1702]
Storia [401]
Biografie [356]
Archeologia [372]
Arti visive [370]
Religioni [205]
Europa [115]
Geografia [66]
Storia delle religioni [59]
Storia antica [65]
Architettura e urbanistica [67]

RUSCINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

RUSCINO G. Barruol Città situata nel cuore della pianura del Rossiglione, dietro alle lagune costiere e in prossimità del mare, a mezza strada tra il massiccio dei Corbières e le pendici dei Pirenei [...] del conte del Rossiglione nell'Alto Medioevo. Prima della nascita di Perpignano nel X sec., ebbe notevole importanza nella Gallia meridionale, anche per la sua funzione di tappa sulla grande pista che in età protostorica costituiva la Via Eraclea e ... Leggi Tutto

CAMPUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

CAMPUS L. Bacchielli Il c. è un impianto plurifunzionale, destinato soprattutto ad attività sportive e all'addestramento militare (Tert., Mart., III, 2; Ulp., Dig., VIII, 2, 9, 4; XLIII, 8, 2, 9), a [...] , Sepino, Nola e, nelle provincie, a Cartagine, Albinnum (od. Albens) nella Gallia Narbonensis, Namnetes (od. Nantes) nella Gallia Lugdunensis, Divodurum (od. Metz) nella Gallia Belgica, Sarmizegetusa. L'esistenza di c. a Treia, Sulmona, Teggiano e ... Leggi Tutto

AQUITANIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AQUITANIA (Aquitania) G. C. Susini Provincia dell'Impero romano. Le regioni unite nella provincia di questo nome, col quale già prima si identificavano, erano conosciute e individuabili perché costituivano [...] convennero all'ara di Lugudunum. L'ordinamento definitivo fu dato all'A., già sottomessa nel 56 a. C. assieme al resto della Gallia, tra il 16 e il 13. Come ambiente fisico, l'A. comprendeva il bacino della Garumna (Garonna), fuor che una parte del ... Leggi Tutto

Augusto, Gaio Giulio Cesare Ottaviano

Enciclopedia on line

Augusto, Gaio Giulio Cesare Ottaviano Primo imperatore romano (Roma 63 a.C. - Nola 14 d.C.). Fondatore dell'Impero romano, la sua opera chiuse definitivamente la crisi della repubblica, ormai inadeguata a reggere lo stato attraverso l'oligarchia [...] di conseguenza il conflitto con Antonio, il quale fu vinto in due battaglie a Modena (44-43) e riparò in Gallia. Ottaviano ruppe quindi l'artificiosa alleanza con l'oligarchia senatoria e, appoggiato dalla forza armata, assunse il consolato. Allo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TIBERIO CLAUDIO NERONE – APOLLODORO DI PERGAMO – OLIGARCHIA SENATORIA – MONUMENTUM ANCYRANUM – IMPERATORE ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Augusto, Gaio Giulio Cesare Ottaviano (9)
Mostra Tutti

PIANETA

Enciclopedia Italiana (1935)

PIANETA Giuseppe De Luca . Indumento sacro, adoperato dai ministri dell'altare nella celebrazione della messa, e in altre poche occasioni. Deve essere di seta, e in genere porta degli ornamenti. Se [...] (cfr. il fr. chasuble) e nel sec. V qua e là anche planeta. Nella liturgia appare per l'appunto verso il sec. V, e in Gallia; il can. 28 del IV Concilio di Toledo (633) la menziona. A Roma era indumento di tutti i chierici sino al sec. IX; fuori, dei ... Leggi Tutto

Il 311: l'editto di Serdica

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il 311: l’editto di Serdica Joachim Szidat Per la politica interna dell’Impero romano e per il ruolo che il cristianesimo assume all’interno di questa realtà statuale, gli anni 310 e 311 rappresentano [...] , o all’inizio dell’estate di quell’anno, Costantino si trova a marciare lungo il Reno: è di ritorno dalla Gallia meridionale e ha domato l’usurpazione di Massimiano. Ligio ai comandi della Fortuna (ordinante Fortuna), devia dalla strada principale e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

LIEGI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

LIEGI J. Philippe Musei. - I musei che contengono materiali del mondo antico sono: Museo Curtius. - Museo di archeologia e di arti decorative della città di L., dove sono conservate le collezioni comunali [...] o in pasta vitrea, egiziani, cartaginesi e del Vicino Oriente. Due vetrine di vetri dell'Impero Romano dal Mediterraneo e dalla Gallia. Notevole un servizio da tavola di 12 pezzi trovato in una tomba sotto un tumulo della fine del I o degli inizî ... Leggi Tutto

feudalesimo

Enciclopedia on line

Insieme di legami personali e politici e poi sistema socioeconomico che caratterizzò l’Europa occidentale medievale. Le sue componenti fondamentali furono l’istituto del feudo e il vassallaggio (➔). Le [...] uso, nel mondo germanico, di farsi ‘compagni’ di un capo valoroso e anziano, legandosi a lui con giuramento di fedeltà. Nella Gallia merovingia (7° sec.), quando l’aristocrazia si inserì sempre più nei conflitti che si aprivano a ogni successione, le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – BASSO IMPERO ROMANO – MAESTRI DI PALAZZO – RAPPORTO GIURIDICO – ARISTOCRAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su feudalesimo (4)
Mostra Tutti

Ricimèro

Enciclopedia on line

Generale svevo (m. 472). Al servizio dell'imperatore d'Occidente Avito, col titolo di magister militum (455), gli si ribellò (456), temendo un suo accordo con Marciano, imperatore di Oriente, che avrebbe [...] Maggioriano, poi (461-64) il debole Libio Severo. Nella difficile situazione, che vedeva i Vandali padroni delle coste, la Gallia e la Spagna perdute e la minaccia, dalla Dalmazia, del comes romano Marcellino, R. riconobbe l'autorità dell'imperatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO D'OCCIDENTE – LIBIO SEVERO – MAGGIORIANO – PATRICIUS – DALMAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ricimèro (2)
Mostra Tutti

STEFANO I papa, santo

Enciclopedia Italiana (1936)

STEFANO I papa, santo Mario NICCOLI Fu eletto vescovo di Roma alla morte di Lucio I (5 marzo 254) e consacrato il 12 maggio successivo. Il suo breve pontificato (morì il 2 agosto 257; la tradizione [...] (v.) sulla riconciliazione dei lapsi, era stato denunciato a St. da Faustino vescovo di Lione e da altri vescovi della Gallia; ma St., che aveva una certa moderazione verso i novaziani, non credette d'intervenire e allora Cipriano, a preghiera di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEFANO I papa, santo (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 171
Vocabolario
gallare¹
gallare1 gallare1 agg. [der. di galla1]. – In botanica, pertinente alle galle (cecidî): tessuti gallari.
gallare²
gallare2 gallare2 v. intr. [der. di galla1] (aus. avere), ant. – 1. Galleggiare, stare a galla: i cuoci a’ lor vassalli Fanno attuffare in mezzo la caldaia La carne con li uncin, perché non galli (Dante). 2. fig. Insuperbire: Di che l’animo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali