Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] nell’interno fino alla confluenza del Po con il Ticino); i Veneti (fra il Tagliamento, le Alpi, il Po e l’Adriatico); i Galli (fra i Liguri e i Veneti), distinti in Insubri, Cenomani, Lingoni, Boi, Senoni; i Siculi e i Sicani (in Sicilia, dove, nella ...
Leggi Tutto
PROVINCIA
Pietro ROMANELLI
Pietro VACCARI
Teodosio MARCHI
. Antichità romana. - Provincia ha in origine presso i Romani il significato di "competenza, sfera di influenza" con riferimento ai magistrati [...] tal modo portati ai piedi delle Alpi; pare fosse suo proposito fare lo stesso con la Sicilia, e forse anche con la Gallia Narbonense, da circa un secolo sotto il dominio di Roma. Con la resurrezione di Corinto restituì alla Grecia uno dei suoi nodi ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (v. vol. II, p. 182)
E. Formigli; F. Tiradritti; C. Rolley; R. Ciarla
Tecnica della fusione. - Gli studi sulle antiche tecniche dei grandi b. hanno subito un [...] Bronzenstatuetten aus Carnuntum, Graz 1966; M. Picon, S. Boucher, J. Condamin, Recherches techniques sur des bronzes de Gaule romaine, in Gallia, XXIV, 1966, pp. 189-215; XXV, 1967, pp. 153-168; XXVI, 1968, pp. 245-278; A. Snodgrass, Arms and Armours ...
Leggi Tutto
EMILIO LEPIDO, Marco (M. Aemilius Lepidus)
A. de Franciscis
Triumviro romano (morto 13 o 12 a. C.), figlio del console del 78 a. C. Pretore nel 49, nel 48 console in Spagna, nel 46 console insieme a [...] ; con Antonio e Ottaviano concluse il II triumvirato ed ebbe il governo della Spagna, dell'Italia e di una parte della Gallia. Console nel 42; nel 39 escluso dal triumvirato da Ottaviano; conservò solo la carica di pontefice massimo e si ritirò a ...
Leggi Tutto
Archeologo e storico francese (Parigi 1878 - ivi 1961). Allievo di C. Jullian e suo successore nella cattedra di antichità nazionali al Collège de France, si dedicò soprattutto allo studio delle antichità [...] . a Strasburgo dal 1919 al 1930, ebbe parte attiva nell'elaborazione della legislazione archeologica francese nel 1941-45; diresse la rivista Gallia e fu dal 1945 al 1952 direttore della scuola francese di Roma. Dal 1948 socio straniero dei Lincei. ...
Leggi Tutto
GALBA, Servio Sulpicio
Giuseppe Cardinali
Nato sul principio del sec. II a. C., fu tribuno militare sotto Emilio Paolo nelle guerre contro Perseo, ma, essendo avversario personale del console, cercò [...] , quando essi a tale uopo si divisero in tre schiere, egli le fece separatamente assalire e massacrare, vendendo schiavi nella Gallia i superstiti. Per questa grave mancanza di fede, al suo ritorno in Roma, il tribuno L. Scribonio Libone propose che ...
Leggi Tutto
LIBERIO (Pietro Marcellino Felice Liberio)
Gianluca Borghese
Nacque intorno al 465.
La data di nascita è ricavabile da indizi sparsi: nella prammatica sanzione emanata da Giustiniano nell'agosto 554 [...] coincidenza con la fine delle ostilità con i Franchi e l'Impero d'Oriente.
Intorno al 511 L. fu inviato nella Gallia meridionale sotto il dominio ostrogoto in quanto prefetto del pretorio. Non fu il primo a essere nominato da Teodorico governatore di ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504)
K. M. D. Duunbabin
R. Farioli Campanati
F. Bisconti
D. Mazzoleni
A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] ed.), The Roman Villa in Britain, Londra 1969, pp. 71-125; J. Lassus, Remarques sur les mosaïques de Vaison-la Romaine, in Gallia, XXVIII, 1970, pp. 35-66 e XXIX, 1971, pp. 45-72; L. Berger, M. Joos, Das Augster Gladiatorenmosaik, Äugst 1971; A. Kiss ...
Leggi Tutto
SETTIMIO SEVERO (L. Septimius Severus Pertinax)
H. P. L'Orange
Imperatore romano, nato a Leptis Magna nel 146 d. C. da famiglia dell'ordine equestre.
Percorse la carriera senatoria; ebbe nel 191 il governo [...] dai pretoriani, veniva ucciso nel marzo del 193, le legioni di Siria acclamavano imperatore Pescennio Nigro, quelle di Gallia e Britannia Clodio Albino e i pretoriani Didio Giuliano. Settimio Severo scende allora in Italia, marcia su Roma, dove ...
Leggi Tutto
Vedi RIMINI dell'anno: 1965 - 1996
RIMINI (Ariminum)
G. A. Mansuelli
M. Zuffa
Città romana della VIII Regio, alla foce dell'Ariminus (Marecchia) fra questo e l'Aprusa (Ausa). Le fonti riconoscono un [...] di Sentino per cui si è pensato a R. come centro dei Senoni: Ariminum, effettivamente, si diceva per antonomasia la provincia della Gallia nel III sec. (Liv., xxiv, 44; xxviii, 38), ma forse perché era la base di operazioni e la sede del magistrato ...
Leggi Tutto
gallare2
gallare2 v. intr. [der. di galla1] (aus. avere), ant. – 1. Galleggiare, stare a galla: i cuoci a’ lor vassalli Fanno attuffare in mezzo la caldaia La carne con li uncin, perché non galli (Dante). 2. fig. Insuperbire: Di che l’animo...