MEAUX
P. Kurmann
(lat. Iatinum)
Città della Francia settentrionale (dip. Seine-et-Marne), situata sul corso inferiore della Marna, a km 45 a N-E di Parigi.In epoca gallo-romana fu civitas dei Meldi [...] la facciata di una casa; sul lato nordorientale del settore sono ancora visibili le mura cittadine, risalenti nel nucleo all'epoca gallo-romana e dotate nel sec. 15° di nuove torri e porte.Nulla rimane delle ca. dodici chiese abbaziali e parrocchiali ...
Leggi Tutto
IONICO, Stile
L. Vlad Borrelli
Si intende per stile i. lo stile peculiare degli Ionî, di quelle stirpi greche, cioè, che abitarono l'Attica, l'Eubea, la penisola calcidica, le coste mediterranee della [...] floridissime colonie sulle coste dell'Asia Minore, nel Mar Nero e in Occidente (Sicilia, Italia meridionale, Corsica, Gallia meridionale).
La vastità dell'espansione ionica, e pertanto l'influsso delle culture delle varie popolazioni con cui gli ...
Leggi Tutto
Il maggiore dei figli nati dal matrimonio di Costantino il Grande e di Fausta (il primogenito di Costantino, Crispo, era figlio di una concubina). Nacque ad Arelate (Arles) nel febbraio 317 e a pochi giorni [...] nel dominio del fratello Costante, che aveva allora 15 o, al massimo, 18 anni. Dopo questa riunione, C. ritornò in Gallia. Ma nella primavera del 340 valicò le Alpi e invase improvvisamente il territorio del fratello Costante mentre questi si trovava ...
Leggi Tutto
Campo Piceno
Adolfo Cecilia
L'antico " ager Picenus " corrispondeva a grandi linee a quel settore meridionale delle Marche che ha come limiti geografici l'Appennino, il litorale adriatico, i fiumi Esino [...] II XII 26) lo cita per illustrare che Quinto Metello Celere, da lui stesso inviatovi, occupava il Piceno e la Gallia Cisalpina, pronto a fronteggiare Catilina: " Q. Metellus, quem ego... in agrum Gallicum Picenumque praemisi, aut opprimet hominem aut ...
Leggi Tutto
Arcivescovo di Vienne (m. 475 circa), fratello del prete Claudiano Mamerto (v.); a lui sembra risalire l'uso delle rogazioni, processioni con recita di litanie, salmi e preghiere, indette in occasioni [...] sorta (464) tra il papa Ilario e M. per aver questo disconosciuto i diritti del metropolita di Arles consacrando il vescovo di St.-Dié (463), e infrangendo in tal modo la divisione delle province ecclesiastiche in Gallia. Festa, 11 maggio. ...
Leggi Tutto
La festa include l'affermazione:1. della morte, detta dormitio "sonno", pausatio "riposo", natalis "nascita" (al cielo), transitus "passaggio", depositio "sepoltura"; 2. della susseguita risurrezione di [...] , quasi una Ascensio. Una croce reliquiario del sec. VII, una stoffa nel tesoro di Sens dell'VIII, un avorio della badia di San Gallo del IX sono i rari esempî delle più antiche figurazioni occidentali. Si riscontrano poi nel sec. X il ms. Ed. V, 9 ...
Leggi Tutto
ORGETORIGE
Mario Attilio Levi
. Capo di popolazioni elvetiche, per liberare il suo popolo dalla vicinanza dei Germani progettò una trasmigrazione verso i territorî gallici compresi tra la Loira e la [...] del capo filoromano degli Edui, e con Castico, figlio dell'ultimo re dei Sequani, per creare un nuovo assetto della Gallia, ostile a Roma. Gli Elvezî scoprirono però tosto il complotto e lo richiamarono per scolparsi di aspirazione al regno, ma ...
Leggi Tutto
MUSIVARIUS
I. Calabi Limentani
Il nome m., o musearius, museiarius per indicare l'artefice dei mosaici fu usato in Roma relativamente tardi e sempre raramente; in un'iscrizione del I-II sec. d. C., [...] xix, p. 13 = C.I.L., ii, 618o).
L. Ceius (Aquileia, firma, G. Brusin, Aquileia, n. 47, p. 246).
Conculcanus (St. Romain in Gallia, firma, Inventaire des mosaïques de la Gaule et de l'Afrique, i, 688 = C.I.L., xiii, 927).
Dioskourides di Samo (Pompei ...
Leggi Tutto
COSTANZO I Cloro (C. Flavius Valerius Constantius)
D. Faccenna
R. Calza
Imperatore romano. Fondatore della dinastia dei secondi Flavî.
Nato nell'Illirico (non si conosce l'anno preciso), nel 289 sposa [...] da Flavia Elena il futuro Costantino il Grande. Adottato da Massimiano, è Cesare il 1° marzo 293 con la diocesi della Gallia. All'abdicazione di Massimiano, 1° maggio 305, viene proclamato Augusto. Muore poco dopo, nel luglio 306, ad Eboracum (York ...
Leggi Tutto
COSTANTINO II (Flavius Claudius Constantinus)
D. Faccenna
Imperatore romano.
Secondo figlio di Costantino Magno e primo dal matrimonio con Fausta (?), nato ad Arelate (Arles) nel 316 o 317. Viene nominato [...] i decennali, nel 337 i vicennali. Fin dal tempo della divisione dell'Impero fatta dal padre (335) tiene la prefettura della Gallia. Dopo la morte di Costantino (22 maggio 337) è nominato Augusto (9 sett. 337). Viene ucciso presso Aquileia nel 340.
Il ...
Leggi Tutto
gallare2
gallare2 v. intr. [der. di galla1] (aus. avere), ant. – 1. Galleggiare, stare a galla: i cuoci a’ lor vassalli Fanno attuffare in mezzo la caldaia La carne con li uncin, perché non galli (Dante). 2. fig. Insuperbire: Di che l’animo...