Popoli e culture dell'Italia preromana. I Veneti
Loredana Capuis
I veneti
Etnico attestato nelle fonti greche e latine (Ἐνετοί, Οὐένετοι, Veneti) con localizzazioni geografiche varie: Asia Minore- Paflagonia [...] Erodoto, Sofocle, Pseudo-Scilace, Teopompo, Catone, Polibio, Strabone, Virgilio, Livio); Europa centrale (Plinio, Tacito, Tolemeo); Gallia-costa atlantica (Cesare, Strabone, Livio, Tolemeo); Venetus lacus è detto il Lago di Costanza (Pomponio Mela) e ...
Leggi Tutto
GRAZIANO (Flavius Gratianus)
M. Floriani Squarciapino
Imperatore romano. Figlio di Valentiniano I e Severa, nacque a Sirmio in Pannonia nel 359. Proclamato Augusto dal padre (nell'anno 367) gli succedette [...] per continuare la guerra contro i Goti e, dopo la vittoria, lo proclamò imperatore d'Oriente (379). Riservandosi Gallia, Britannia e Spagna, affidò al fratello Valentiniano II Italia, Illiria ed Africa. Combattendo l'usurpatore Massimo presso Parigi ...
Leggi Tutto
Varo
Adolfo Cecilia
Fiume della Francia sud orientale, che scende dal versante meridionale delle Alpi Marittime e sfocia nel Mediterraneo circa 7 Km a so di Nizza, dopo un corso di 110 Km caratterizzato [...] ed Era e vide Senna / e ogne valle onde Rodano è pieno.
Se il V. è inteso da D. come confine della Gallia transalpina (Lana: " quel fiume ch'è al principio de Proença "; Benvenuto: " hic est fluvius satis magnus in confino Italiae inter territorium ...
Leggi Tutto
Imperatore romano (n. 278 circa - m. 312); figlio di Massimiano, all'abdicazione del padre (305) fu escluso dalla successione, ma dopo l'acclamazione di Costantino si fece proclamare Augusto dai pretoriani [...] l'autorità imperiale. Ma nel riordinamento dell'Impero del 308, M. fu messo da parte: egli volle resistere fuggendo in Gallia, ma perdette l'Africa, ribellatasi sotto la guida di Domizio Alessandro, e la Spagna, toltagli da Costantino. Divenne ...
Leggi Tutto
(lat. Catalauni) Antica popolazione gallica, il cui centro corrisponde all’odierna Châlons-sur-Marne.
Campi catalaunici Località presso la quale l’imperatore Aureliano vinse l’usurpatore Tetrico (273). [...] Vi si svolse anche la grande e sanguinosa battaglia del 451 d.C. fra Attila ed Ezio: benché nessuno ne fosse uscito nettamente sconfitto, Ezio raggiunse lo scopo di deprimere la potenza di Attila e riconsolidare il prestigio romano in Gallia. ...
Leggi Tutto
LITI (lat. Laeti)
Pier Silverio Leicht
La deficienza di soldati nell'impero romano fece sì che sin dalla fine del sec. III gruppi di Germani venissero collocati in terre dell'impero concesse loro ereditariamente, [...] di prestare servigi militari. Tali terrae laeticae erano numerose, e sul principio del sec. V si noveravano in specie in Gallia e nella Belgica dodici prefetture che presiedevano a questi laeti, in gran parte d'origine franca. Questo stesso termine ...
Leggi Tutto
LODI
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta sulla riva destra del fiume Adda.L'antico centro abitato, oggi denominato L. Vecchio, situato a km. 7 ca. a O dell'attuale Lodi, [...] della romana Laus Pompeia, toponimo che continuò a essere usato nel Medioevo.Dal 195 a.C. Laus fece parte della provincia della Gallia Cisalpina, divenne colonia latina nell'89-88 a.C. e nel 49 a.C. municipium. Piuttosto generiche sono le conoscenze ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Guerra e societa nei regni romano-barbarici
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con le invasioni dei secoli V e VI la cultura [...] socio-istituzionale e, di conseguenza, militare. È tra i nuclei guerrieri germanici insediatisi sul territorio della Gallia, infatti, precocemente mescolatisi alla nobiltà locale, che si realizza quella complessa dialettica tra organizzazione privata ...
Leggi Tutto
SUSA (Segusio)
C. Carducci
B. M. Felletti Maj
2°. - Città romana posta sulla destra della Dora nel punto dove questa incontra il torrente Cenischia, in una posizione di particolare importanza strategica, [...] legata alla sua ubicazione: l'amicizia di Cesare con il re Donno servì a facilitare ai Romani il transito verso la Gallia; più tardi Augusto si accordò con Cozio per riuscire ad impossessarsi delle ricche miniere aurifere dei Salassi. In base a ...
Leggi Tutto
JOUARRE
C. Heitz
Villaggio della Francia centrosettentrionale, sull'altopiano del Brie (dip. Seine-et-Marne), presso cui sorge l'omonima abbazia fondata nel 630 da Adone, figlio di Autario e Aiga, i [...] perseguitato dalla regina merovingia Brunilde.Il monastero di J. si inserisce in una serie di fondazioni cenobitiche femminili istituite in Gallia nel corso del sec. 7°, quali Nivelles in Belgio, Saint-Pierre-aux-Nonnains a Metz e Notre-Dame d ...
Leggi Tutto
gallare2
gallare2 v. intr. [der. di galla1] (aus. avere), ant. – 1. Galleggiare, stare a galla: i cuoci a’ lor vassalli Fanno attuffare in mezzo la caldaia La carne con li uncin, perché non galli (Dante). 2. fig. Insuperbire: Di che l’animo...