L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Francia
Maria Isabella Marchetti
La francia
La denominazione Francia, utilizzata già dagli scrittori del IV sec. d.C. (Claud., [...] 1532. Tra la fine del V e gli inizi del VI secolo furono i Franchi e i Visigoti a disputarsi il predominio sui territori della Gallia. Tutte le terre a ovest del Reno erano infatti divise tra gli Alamanni a est, i Franchi Sali e Ripuari a nord, e il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le migrazioni barbariche e la fine dell'impero romano d'Occidente
Massimo Pontesilli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le migrazioni barbariche [...] a Roma, e farne il famoso sacco, nell’agosto del 410. Da qui, sotto il comando di Ataulfo, i Goti si dirigono in Gallia e occupano l’Aquitania (413) per poi sconfinare in Spagna dove, tra il 416 e il 418, il nuovo re visigoto Vallia sconfigge in ...
Leggi Tutto
BIBRACTE (Βίβρακτα)
C. Rolley
Antica città della Francia (sul Mont Beuvray), Dipartimento della Saône- et-Loire, a 27 km da Autun. L'importanza del sito è attestata da Giulio Cesare nel De Bello Gallico [...] , 23): «è di gran lunga il più grande e il più ricco oppidum degli Edui»; ivi ebbe luogo il concilium dell'intera Gallia che affidò a Vercingetorige il comando supremo delle truppe mobilitate contro Roma (VII, 63). In sostituzione di B. venne fondata ...
Leggi Tutto
CLODIO ALBINO (Decĭmus Clodius Septimius Albīnĭus)
M. Floriani Squarciapino
Imperatore romano. Nacque ad Hadrumetum, seguì la carriera militare, legato in Britannia mentre Settimio Severo lo era nell'illirico; [...] gli fu tolto dallo stesso dopo la sconfitta di Pescennio Nigro. In seguito a ciò C. si ribellò proclamandosi Augusto in Gallia (190). Vinto da Settimio Severo, morì nel 197.
Dalla sua biografia (Hist. Aug., Albinus) sappiamo che aveva fronte bassa ...
Leggi Tutto
Scontro avvenuto nel 451 d.C. tra Ezio e Attila in una pianura del territorio dei catalauni, antica popolazione gallica. Si registrò un enorme numero di morti e nessuno uscì dalla lotta nettamente sconfitto, [...] ma Ezio e il suo esercito, composto da romani e barbari (caratteristico esempio della nuova realtà militare dell'Impero), ottennero lo scopo di indebolire Attila e di riconsolidare il prestigio romano in Gallia. ...
Leggi Tutto
POMPEIE, LEGGI
Plinio Fraccaro
. La gente dei Pompeii contribuì solo negli ultimi decennî della repubblica alla legislazione romana, poiché la rogatio de Q. Caecilio Metello revocando, proposta dal [...] 55, ancora con Crasso, presentò la lex Pompeia Licinia de provincia C. Iulii Caesaris, che prorogava a Cesare l'impero nella Gallia, concessogli dalla lex Vatinia del 59 per 5 anni, di altri 5; l'interpretazione di questa legge fornì il pretesto per ...
Leggi Tutto
QUEROLUS
Massimo Lenchantin De Gubernatis
. È una commedia rifatta sull'Aulularia di Plauto e scritta non per le scene, ma fabellis atque mensis. Il Rutilio, vir illustris, a cui fu dedicata, non si [...] poeta Rutilio Namaziano. Un cenno al Liger (Loira) non è motivo che giustifichi l'ipotesi che l'autore fosse un abitante della Gallia. Gli artifici del dialogo, la scelta delle parole e la forma semimetrica inducono a far risalire l'opera al sec. IV ...
Leggi Tutto
Stazio Ursulo, Lucio
Giorgio Brugnoli
Retore latino dell'età neroniana (sec. I d.C.), peraltro ignoto al Medioevo, se non fosse per il fatto che fu identificato con il poeta Publio Papinio Stazio (v.). [...] sotto il nome di Lattanzio Placido.
Questa vita sviluppa Girolamo (Chron. 01. 209): " Statius Ursulus Tolosensis celeberrime in Gallia rhetoricam docet ", attribuendo i dati relativi al retore al poeta Stazio che è detto " Tholosensis " e che " in ...
Leggi Tutto
Canonista latino e vescovo in Africa, probabilmente della seconda metà del sec. 7º, da taluni identificato col poeta latino Flavio Cresconio Corippo. Autore di una Concordia canonum, comprendente canoni [...] degli apostoli, canoni dei concilî dei secc. 4º e 5º e decretali pontificie dalla fine del sec. 4º alla fine del 5º; opera che servì da manuale di legislazione canonica, largamente usato nelle Chiese d'Africa e della Gallia nel sec. 10º. ...
Leggi Tutto
. La grande strada romana, ancora oggi così denominata, partiva dalla porta Aurelia delle mura imperiali (presso il ponte S. Angelo), raggiungeva la costa del Tirreno all'altezza di Alsium (Palo), e quindi, [...] ora meno da vicino il mare fino a Genova, si riuniva qui al gruppo stradale della valle padana per penetrare poi nella Gallia. Nell'Itinerario di Antonino la via conserva il nome di Aurelia fino ad Arles. Nel tratto urbano esisteva anche un'altra via ...
Leggi Tutto
gallare2
gallare2 v. intr. [der. di galla1] (aus. avere), ant. – 1. Galleggiare, stare a galla: i cuoci a’ lor vassalli Fanno attuffare in mezzo la caldaia La carne con li uncin, perché non galli (Dante). 2. fig. Insuperbire: Di che l’animo...