1. Tribuno della plebe nel 271 a. C., diresse insieme a Manio Curio Dentato la costruzione dell'acquedotto Anio Vetus. Nel 264 ebbe il consolato e trionfò sui Volsiniesi. 2. Sostenitore dei Gracchi, triunviro [...] , console nel 125 a. C., tentò di far votare una legge intesa a estendere il diritto di cittadinanza agli Italici. Inviato nella Gallia transalpina, lottò contro i Salluvî, i Voconzî e i Liguri ed ebbe il trionfo nel 123. Tribuno della plebe nel 122 ...
Leggi Tutto
LUCIANO di Samosata (Λουκιανός, Lucianus)
Nicola Festa
Scrittore greco del II sec. d. Cristo. Di carattere a preferenza umoristico e satirico; non senza pretesa di rispecchiare l'opinione pubblica e [...] come frutto di viaggi e di prove date della sua bravura in varî centri dell'Impero. L'Apologia (15) accenna a una dimora nella Gallia, a un pubblico incarico e a lauti guadagni. Ma non è chiara la condizione finanziaria di L. nel corso della sua vita ...
Leggi Tutto
ROMANO, santo
Luigi Giambene
, Nei varî martirologi sono ricordati molti santi di questo nome, dei quali i principali sono: 1. S. Romano, citato nel Liber Pontificalis come compagno di San Lorenzo (v.), [...] Romano, diacono ed esorcista di Cesarea, martire nel 303-304 sotto Diocleziano. 3. San Romano, monaco di Subiaco, che andato nella Gallia (San Gregorio, Dial., II, 1) al principio del secolo VI, vi fondò il monastero di Dryes-Fontrouge. 4. San Romano ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] orientale e occidentale tra il 625 circa ed il 525 a.C. La forma 3c non è attestata da alcun esemplare intero nella Gallia meridionale, ma sembra diffusa nelle stesse aree tra il 525 e il 375 a.C. circa. La forma 4 sembra l'evoluzione recente ...
Leggi Tutto
Storico francese dell'antichità (Parigi 1912 - Versailles 1997). Direttore degli studi all'École pratique des hautes études (1946-80), prof. al Collège de France (1964-82), membro dell'Académie des inscriptions [...] a Cherchel e Tipasa (Africa settentrionale), operò dal 1943 in Francia, cominciando con gli scavi di Cimiez, i cui risultati furono pubblicati nella rivista Gallia, da lui poi diretta (1961-85). D. si interessò a tutte le problematiche relative alla ...
Leggi Tutto
Stendardo di Costantino caratterizzato dalla sigla monogrammatica del nome di Cristo o chrismon
Aveva la forma di un vessillo con asta trasversa da cui pendeva un drappo purpureo quadrato; al vertice [...] l. deriverebbe secondo Eusebio (Vita Costantini I, 27-31) dall’apparizione a Costantino di una croce nel cielo di Gallia con le parole ἐν τούτῳ νίκα «vinci con questo»; secondo Lattanzio (De mortibus persecutorum, 44) dal sogno avuto da Costantino ...
Leggi Tutto
Nome di capi franchi: 1. Del 3° sec.; alla testa di tribù franche compì scorrerie a S del Reno. Ma prima respinto da Massimiano, fu poi inseguito sulla riva destra del fiume, sconfitto e infine costretto [...] 2. Del 4° sec.; insieme con Marcomer e Sunno, anch'essi capi franchi, attraversò il Reno (388) e passò in Gallia, profittando delle ostilità tra Teodosio, ancora generale, e Magno Massimo; ma, sconfitto dalle legioni romane di Nannieno e Quintino, fu ...
Leggi Tutto
Ambrogio
333 o 340
Nasce a Treviri
370 ca
Diviene consularis dell’Emilia e della Liguria con residenza a Milano
374
Ancora catecumeno, viene eletto vescovo di Milano
381
Al concilio di Aquileia difende [...]
382
Persuade l’imperatore a ordinare la rimozione della statua della Vittoria dalla curia del senato
383-384
Si reca in Gallia per persuadere l’usurpatore Massimo a non attaccare l’Italia
386
Fa occupare dalla folla la basilica Porzia per non ...
Leggi Tutto
Uomo politico romano (1º sec. a. C.); combatté agli ordini di Cesare contro Vercingetorige e durante la guerra civile diresse il blocco contro i pompeiani a Marsiglia (49). Nel 48 fu pretore. Nonostante [...] contro di lui nella quale ebbe l'incarico di sollecitare personalmente la venuta del dittatore in senato. Dopo il cesaricidio, raggiunse la Gallia Cisalpina, di cui era governatore, ma fu assediato a Modena da Antonio, che qui fu a sua volta vinto da ...
Leggi Tutto
Uomo politico romano (2º-1º sec. a. C.), fratello di Cesare Strabone (v.). Pretore nel 95, poi console (90), combatté nella guerra sociale contro gli Italici in rivolta; a lui risale la lex Iulia sulla [...] fratello fu ucciso dai partigiani di Mario nell'87. Il figlio, omonimo, console nel 64 a. C., legato di Cesare in Gallia (52-49), avversò, dopo la morte del dittatore, Marco Antonio: posto nelle liste di proscrizione, fu salvato dall'intervento della ...
Leggi Tutto
gallare2
gallare2 v. intr. [der. di galla1] (aus. avere), ant. – 1. Galleggiare, stare a galla: i cuoci a’ lor vassalli Fanno attuffare in mezzo la caldaia La carne con li uncin, perché non galli (Dante). 2. fig. Insuperbire: Di che l’animo...