• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1702 risultati
Tutti i risultati [1702]
Storia [401]
Biografie [356]
Archeologia [372]
Arti visive [370]
Religioni [205]
Europa [115]
Geografia [66]
Storia delle religioni [59]
Storia antica [65]
Architettura e urbanistica [67]

Bellovaci

Enciclopedia on line

(lat. Bellovăci) Antico popolo della Gallia Belgica, nella regione intorno all’odierna Beauvais. Furono i più potenti tra i Belgi. Cesare li vinse solo dopo una dura campagna nell’estate del 51 a.C. La [...] loro capitale fu Caesaromagus (Beauvais) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE – POPOLI ANTICHI
TAGS: BELLOVĂCI – BEAUVAIS

Giovino

Enciclopedia on line

Giovino Usurpatore dell'Impero romano in Gallia negli anni 411-413. Riuscì a farsi eleggere imperatore con l'appoggio dei Burgundî e degli Alani. Fu sconfitto dal re goto Ataulfo, alleatosi con Onorio, e ucciso [...] dal prefetto del pretorio Dardano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREFETTO DEL PRETORIO – IMPERO ROMANO – BURGUNDÎ – ATAULFO – GALLIA

Bibratte

Enciclopedia on line

(lat. Bibracte) Antica città della Gallia, capitale degli Edui (od. Mont-Beuvray, presso Autun), nei cui pressi nel 58 a. C. Giulio Cesare sconfisse gli Elvezi. Gli abitanti di B., sotto Augusto, furono [...] trasferiti a Augustodunum (Autun) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: GIULIO CESARE – AUGUSTODUNUM – ELVEZI – GALLIA – EDUI

Tungri

Enciclopedia on line

Tungri Tribù germanica stabilitasi nella Gallia Belgica dopo lo sterminio degli Eburoni compiuto da Cesare (53 e 51 a.C.); capoluogo dei T. era Aduatuca (od. Tongres). Rispetto ad altri paesi gallici, [...] il loro fu scarsamente romanizzato; corpi ausiliari di T. erano tuttavia compresi nell’esercito imperiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: TRIBÙ GERMANICA – EBURONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tungri (1)
Mostra Tutti

Pròculo

Enciclopedia on line

Pròculo Usurpatore dell'Impero romano in Gallia nel 280 d. C., contro Probo. Nato ad Albenga da una ricca famiglia, fu nominato tribuno; in seguito a Lione si fece acclamare imperatore. Riuscì a conseguire alcuni [...] successi contro gli Alamanni; ma fu poi vinto da Probo e ucciso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO ROMANO – ALAMANNI – ALBENGA – GALLIA – LIONE

Vèrre, Gaio

Enciclopedia on line

Questore (84 a. C.) nella Gallia Cisalpina, si appropriò di denaro pubblico; legato di Dolabella (80), propretore in Cilicia, pretore urbano (74), propretore in Sicilia (73-71), fu dai Siculi denunciato [...] per concussione (de pecuniis repetundis), e l'accusa fu sostenuta in un celebre processo da Cicerone, del quale rimangono i discorsi. V. fu condannato ai danni e andò in volontario esilio; morì vittima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLIA CISALPINA – PROSCRIZIONI – CONCUSSIONE – PROPRETORE – CICERONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vèrre, Gaio (1)
Mostra Tutti

Lingoni

Enciclopedia on line

(lat. Lingŏnes) Antica popolazione stanziata fra le valli della Senna, della Marna e della Mosa e le pendici dei Vosgi. I L. appartennero alla Gallia Celtica, poi alla Belgica, alla Germania superiore, [...] infine alla Lugdunensis I. Sottomessi da Cesare, gli fornirono aiuti nella campagna contro Ariovisto. Ebbero da Otone la cittadinanza ma si ribellarono, condotti da Giulio Sabino, alla morte di Vitellio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: GALLIA CELTICA – GIULIO SABINO – ARIOVISTO – VITELLIO – OTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lingoni (1)
Mostra Tutti

druido

Enciclopedia on line

Sacerdote degli antichi popoli celtici. In Gallia, Britannia e Irlanda, al tempo di Cesare, i d. costituivano una delle principali classi della società; si distinguevano in d. propriamente detti, vati [...] ed esercitavano anche funzioni giudiziarie, di educatori della gioventù e di medici. Augusto e i successori cercarono di combatterli; ma in Gallia e soprattutto in Britannia e in Irlanda si mantennero per secoli. In Irlanda vi erano anche druidesse. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO
TAGS: IRLANDA – GALLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su druido (2)
Mostra Tutti

Valèrio Flacco, Gaio

Enciclopedia on line

Console (93 a. C.), governò la Gallia e per le vittorie ivi riportate ebbe il titolo di imperator; fu poi partigiano di Silla, passò in Spagna e vinse in una grande battaglia i Celtiberi, ottenendo il [...] trionfo (81) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CELTIBERI – CONSOLE – GALLIA – SPAGNA – SILLA

Salluvi

Enciclopedia on line

(lat. Salluvii) Antica popolazione ligure della Gallia Narbonese, a N di Marsiglia. Di ostacolo ai rapporti per terra di Roma con la Spagna, vennero in conflitto più volte con i Romani (154 e 125 a.C.); [...] furono debellati dal console Sestio Calvino (123 a.C.), che fondò sul loro territorio la colonia di Aquae Sextiae (Aix-en-Provence) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE – STORIA ANTICA
TAGS: AQUAE SEXTIAE – MARSIGLIA – SALLUVII – SPAGNA – ROMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 171
Vocabolario
gallare¹
gallare1 gallare1 agg. [der. di galla1]. – In botanica, pertinente alle galle (cecidî): tessuti gallari.
gallare²
gallare2 gallare2 v. intr. [der. di galla1] (aus. avere), ant. – 1. Galleggiare, stare a galla: i cuoci a’ lor vassalli Fanno attuffare in mezzo la caldaia La carne con li uncin, perché non galli (Dante). 2. fig. Insuperbire: Di che l’animo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali