Storico romano (1°-2° sec. d. C.). Ignote sono le date di nascita e di morte (forse 55 circa - 120 circa), ignota la famiglia e il censo (probabilmente senatorio), come anche l'origine (si è pensato, tra [...] l'altro, alla Gallia Narbonese o Cisalpina). Visse a lungo a Roma, ricoprendo cariche pubbliche fin dai tempi di Vespasiano; nel 77 o 78 sposò la figlia di Giulio Agricola, il conquistatore della Britannia, e ciò gli facilitò la carriera. Con ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] la prima volta da Cesare nel De Bello Gallico: nel 53 a. C. (VI, 3, 4) egli vi riunì l'assemblea generale della Gallia; nel 52 (VII, 57 e 58) il suo luogotenente Labieno vi sconfisse l'esercito di Camulogeno. Lutezia era già un'importante località di ...
Leggi Tutto
Vedi MARSIGLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARSIGLIA (v. vol. IV, p. 880 e s 1970, p. 461)
J. Guyon
Età greco-ellenistica e romana: ν. Provincie romane: Gallia Narbonensis.
Età tardo-antica. - Le ricerche [...] più recenti consentono di formulare ima migliore valutazione dell'importanza della città alla fine dell'età antica e di conoscere in forma più precisa il volto monumentale da essa assunto con l'avvento ...
Leggi Tutto
Storico latino, nato in Antiochia da famiglia greca, forse tra il 332 e il 335 d. C. Divenuto aiutante del magister equitum Ursicino, lo seguì a Milano, a Colonia, in Gallia, alla corte imperiale di Sirmio, [...] e partecipò alle guerre contro i Persiani; salvatosi dall'assedio di Amida (359), quattro anni dopo seguì l'imperatore Giuliano in una nuova campagna contro i Persiani. Lasciate quindi le armi, visitò ...
Leggi Tutto
Latinista e paleografo francese (Montrouge, Seine, 1851 - Parigi 1933), conservatore della biblioteca della Sorbona (1904-1926). Nel 1898 scoprì frammenti di una rielaborazione del testo delle Institutiones [...] di Gaio fatta in Gallia non prima del sec. 5º. Autore di varî scritti di lessicografia e di paleografia latina (Paléographie des classiques latins, 1894-1900; Introduction à la lecture des notes tironiennes, 1900), pubblicò in collab. con H. Denifle ...
Leggi Tutto
TREVIRI (ted. Trier; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Pietro ROMANELLI
Hans MOHLE
Delio CANTIMORI
Città della Germania occidentale, capoluogo d'una delle provincie della Renania, posta sulla destra [...] , sostituendo Lugdunum, soltanto nella seconda metà del sec. III, e poi ancor più dopo la riforma dioclezianea. Già gli imperatori delle Gallie del tempo di Gallieno e di Aureliano avevano fatto di essa la loro sede e, come tale, l'avevano munita di ...
Leggi Tutto
BESANÇON (Ούισόντιον, Vesontio o Visontio, Bisontii, Besontio)
M. Barbanera
Città della Francia orientale, posta sulle rive del fiume Doubs, occupante il sito dell'antica Vesontio, piazzaforte principale [...] , ΧΧΧII, 2, 1974, pp. 401-407; XXXIV, 2, 1976, pp. 413-417 e 420; H. Walter, La sculpture funéraire gallo-romaine en franche-Comté, in Annales littéraires de l'Université de Besançon, CLXXVI, 1974, pp. 19-28; L. Lerat, La Franche-Comté romaine, in ...
Leggi Tutto
IPOCAUSTO (dal gr. ὑπό "sotto" e καυστος "acceso")
Pietro Romanelli
Era l'impianto adottato dai Romani per riscaldare gli ambienti sia nelle terme, sia anche, specie nei paesi settentrionali della Gallia, [...] della Britannia e della Germania, nelle ville e negli accampamenti.
La prima invenzione del sistema è attribuita a un C. Sergio Orata del tempo di Cicerone, ma è certo che il sistema stesso subì col tempo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Italia tardoantica e la cosiddetta fine del mondo antico
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lunghi interregni e una [...] del trono imperiale, che tuttavia non arriverà mai a varcare le Alpi per stabilire la sua autorità sui territori romani della Gallia. Solo dopo un interregno di più di un anno nel 457 viene proclamato il nuovo imperatore, Maggioriano: l’intervallo è ...
Leggi Tutto
(fr. Narbonne) Città della Francia meridionale (46.000 ab. ca.), nel dipartimento dell’Aude. Nodo ferroviario. Importante centro di lavorazione ed esportazione di uva.
Antica città dei Volsci, nel 118 [...] corona di Francia.
Da Narbo Martius prese nome la provincia romana Gallia Narbonese (o Narbonense). Profondamente romanizzata, comprese tutta la parte mediterranea della Gallia; fu divisa da Diocleziano in prima Narbonensis, secunda Narbonensis e ...
Leggi Tutto
gallare2
gallare2 v. intr. [der. di galla1] (aus. avere), ant. – 1. Galleggiare, stare a galla: i cuoci a’ lor vassalli Fanno attuffare in mezzo la caldaia La carne con li uncin, perché non galli (Dante). 2. fig. Insuperbire: Di che l’animo...