• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
55 risultati
Tutti i risultati [55]
Archeologia [17]
Arti visive [13]
Europa [11]
Storia [11]
Italia [8]
Geografia [5]
Storia per continenti e paesi [4]
Arte e architettura per continenti e paesi [4]
Geografia umana ed economica [4]
Storia antica [4]

BERGAMO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BERGAMO A. Bianchi (lat. Bergomum) Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Posta al limite meridionale dei primi colli delle Prealpi bergamasche, allo sbocco delle valli Seriana e Brembana, nel [...] sec. 2°, nel momento dell'acquisizione della Gallia Cisalpina; si conformò urbanisticamente piuttosto tardi, forse costituita come municipium, al confine tra la undicesima regione, Transpadana, e la decima, Venetia et Histria.Grazie alla posizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BERENGARIO DEL FRIULI – PALAZZO DELLA RAGIONE – GIOVANNINO DE' GRASSI – INVASIONI BARBARICHE – ARCATE A SESTO ACUTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERGAMO (8)
Mostra Tutti

Tra le due guerre puniche

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Tra le due guerre puniche Giovanni Brizzi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Negli anni immediatamente successivi alla prima guerra punica, [...] dei Boi, Ati e Galato, chiamano da oltralpe una forza di Galli Gesati. Costoro si spingono sotto le mura di Ariminum (Rimini), di Piacenza e Cremona, che garantiscono l’accesso alla Transpadana. Il loro territorio protegge il guado sul fiume, separa ... Leggi Tutto

Galli

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Galli Tommaso Gnoli Gli antenati dei Francesi Con il nome di Galli si intende un vasto insieme di popoli di lingua celtica che, nel mondo antico, occupavano gran parte di quella che oggi costituisce [...] Cispadana ("a sud del Po") e Transpadana ("a nord del Po") ‒ e la Gallia Transalpina ("al di là delle Alpi"). Anche la Gallia Transalpina era suddivisa in due regioni: la Gallia Narbonensis e la Gallia Comata. La Gallia Narbonensis ‒ che fu la prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: GAIO GIULIO CESARE – GALLIA CISALPINA – EUROPA CENTRALE – VERCINGETORIGE – GALLIA COMATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Galli (4)
Mostra Tutti

transpadano

Enciclopedia on line

(o traspadano) Che è al di là del Po, rispetto a Roma. Regione t. (lat. Transpadana regio o Italia) Nel 1° sec. a.C. la parte della Gallia cisalpina a settentrione del Po, i cui abitanti ebbero la cittadinanza [...] nel 49 a.C. da Giulio Cesare. Con la divisione augustea, fu denominata Transpadana l’XI regione d’Italia, che abbracciava le terre a nord-ovest del Po, includendo i distretti degli Insubri (con Mediolanum), dei Salassi (con Augusta Praetoria), dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA – STORIA MODERNA
TAGS: REPUBBLICA CISALPINA – REPUBBLICA CISPADANA – GALLIA CISALPINA – GIULIO CESARE – DIOCLEZIANO

FORO

Enciclopedia Italiana (1932)

FORO Giacomo GUIDI Giuseppe CARDINALI Arturo SOLARI Guido BONOLIS * Giulio GIANNELLI Filippo UGOLINI Dante BERTELLI . La parola latina forum significò in origine il breve spazio libero che circondava [...] Romani in seguito alle guerre da essi combattute coi Liguri e coi Galli nei primi decennî del sec. II a. C., furono fondate soltanto Località ignota nella Transpadana. Forum Lepidi: v. reggio emilia. Forum Licinii (della Transpadana). - Connesso con ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE DI DIRITTO CANONICO – CODICE CIVILE ITALIANO – CASTELNUOVO GARFAGNANA – AVVOCATURA DELLO STATO – CONCORDATO LATERANENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORO (2)
Mostra Tutti

VENEZIA e ISTRIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIA e ISTRIA Piero Sticotti . Nell'ordinamento augusteo, è la X regione d'Italia. Delle undici regioni in cui l'imperatore Augusto divise l'Italia dopo che, soppressa nel 42 a. C. la provincia della [...] Rezia, mentre a ponente essa era finitima alla regione undecima, Transpadana, e a mezzogiorno, lungo il Po, all'Emilia. Già entro dei registri di Augusto, nomina tra i suoi abitanti non solo i Galli, i Veneti, i Carni e gli Istri, ma anche i loro ... Leggi Tutto

REGIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

REGIONE Roberto Almagià . Il nome (in lat. regio) fu applicato a circoscrizioni territoriali della città di Roma, poi, sotto Augusto, alle undici circoscrizioni nelle quali fu divisa la penisola italiana. [...] (Tuscia, Picenum, Bruttium, ecc.), tranne in due casi (Transpadana, dalla situazione; Aemilia, dalla via). Com'è noto, la determinate dalla natura - come l'Italia, l'Iberia, la Gallia, la Germania, ecc., le quali corrispondono perciò, almeno in ... Leggi Tutto
TAGS: ERATOSTENE – STRABONE – GERMANIA – GEOGRAFI – MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REGIONE (5)
Mostra Tutti

INSUBRI

Enciclopedia Italiana (1933)

INSUBRI (Insŭbres, "Ινσοβροι o "Ινσουβροι e altre varianti) Giuseppe Cardinali Popolazione celtica originaria della Gallia Transalpina, costituente anzi, secondo una dubbia notizia liviana, un ramo degli [...] . Attilio Regolo, ma fu virtualmente assicurata la conquista romana della Gallia Cisalpina. Nell'anno successivo si arresero i Boi; nel 223 i consoli C. Flaminio e P. Furio invasero la Transpadana, e, quando si fecero loro incontro gl'Insubri, presso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INSUBRI (1)
Mostra Tutti

PAGO

Enciclopedia Italiana (1935)

PAGO Giacomo Devoto . Distretto campagnolo che nell'antico territorio di Roma si contrappone ai monti. L'opposizione di pagani e montani dura ancora al tempo di Cicerone. Si conoscono cinque nomi di [...] ), ma anche fra le tre regioni augustee Aemilia, Liguria, Transpadana. Diverso ancora è l'uso di pagus nel territorio gallico, ; così in Livio gl'Insubri sarebbero un pagus Aeduorum. In Gallia e in Germania, nell'uso linguistico di Cesare e Tacito, i ... Leggi Tutto

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] (v.), XI, o Transpadana (v.), e anche, in parte, VIII, o Aemilia (v.). Gallia Narbonensis. - L'ampiezza delle 1984, pp. 809-819; P. Gros, Une hypothèse sur l'arc d'Orange, in Gallia, XLIV, 1986, pp. 191-201; P. Varène, La Tour Magne et l'Augusteum de ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali