NERONE (Nero Claudius Caesar Drusus Germanicus) imperatore
Arnaldo MOMIGLIANO
Figlio di Gneo Domizio Enobarbo e di Agrippina, passata poi in seconde nozze all'imperatore Claudio, nacque il 15 dicembre [...] le 1808 corone guadagnate in Grecia, presto lo raggiungeva (marzo 68) la notizia della ribellione del governatore della GalliaLugdunense, il gallo romanizzato Gaio Giulio Vindice. Fu il segno del tracollo per N. La sua politica superficiale di ...
Leggi Tutto
PANEGIRICO
Gino Funaioli
. I panegirici (πανηγυρικοὶ λόγοι, panegyrici [libri]) sono, nell'etimologia e nella storia del periodo più antico, discorsi tenuti in festive adunanze di popolo (πανήγυρις) [...] fine del 296, si distingue per essere, più che un panegirico imperiale, una suasoria al governatore della GalliaLugdunense, intesa a ottenere il sovrano beneplacito per la determinazione dall'oratore presa di consacrare gli assegnatigli emolumenti ...
Leggi Tutto
GIULIA
Gaetano Mario Columba
. Nome di quattro donne della Siria discendenti di un Bassiano, sacerdote del Sole in Emesa, le quali nel II e III secolo d. C. ebbero in Roma il titolo di Augusta e una [...] Figlia di Bassiano, fu l'autrice della fortuna della sua casa, avendo sposato Settimio Severo, allora legato propretore della GalliaLugdunense, il quale doveva averla conosciuta nel 182, quand'era in Siria. G. diede al marito due figli, Caracalla (v ...
Leggi Tutto
LINGONI (Lingŏnes)
Arturo SOLARI
*
Popolo della Gallia, di stirpe celtica, situato nella regione fra le alte valli della Senna, della Marna e della Mosa e le pendici dei Vosgi; l'Arar lo divideva dai [...] Sequani. Fu compreso dapprima nel territorio della GalliaLugdunense (per quanto alcuni lo pongano invece nella Belgica), poi, costituite le provincie germaniche, passò alla Germania Superiore; dopo la riforma dioclezianea fu aggregato alla ...
Leggi Tutto
VINDICE, Gaio Giulio (C. Iulius Vindex)
Arnaldo Momigliano
Governatore romano ribelle. Nato circa il 25 d. C. da nobilissima famiglia gallica (della stirpe reale di Aquitania) romanizzata. Suo padre [...] era già senatore. Nel 67 d. C. era propretore in Gallia (Lugdunense?). Si ribellò nel 68 d. C. a Nerone "tiranno", con un moto non separatista, ma certo sottoposto a influenze regionaliste, e, dopo poco, salutò imperatore Galba, coinvolgendolo così ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Giulio-Claudii: il consolidamento dell'impero e le origini del cristianesimo
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli [...] primi mesi del 68 così Gaio Giulio Vindice, discendente di una nobile famiglia dell’Aquitania, e legato della GalliaLugdunense, si ribellò all’imperatore anche dietro la spinta del malcontento della popolazione locale per l’eccessiva pressione del ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis
Sergio Rinaldi Tufi
Le province galliche erano quattro: la Gallia Narbonensis, annessa già nel II sec. a.C. e romanizzata in [...] giardino. Un caso simile di quartiere urbano organicamente sviluppato (e adeguatamente studiato) lo ritroviamo ad Alesia, in GalliaLugdunense: insediamento che aveva già avuto una sua notevole rilevanza prima della conquista di Cesare e che alla ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] , ad est, i tratti di collegamento con l'Italia, l'Helvetia e la Germania; ad ovest, le direttrici verso la GalliaLugdunense e l'Aquitania, integrate rispettivamente dal corso della Saona e della Garonna. Sviluppatisi sin dalla fine del I sec. a ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica
Sergio Rinaldi Tufi
gallia belgica
Le Tres Galliae (note anche come Gallia Comata per l’abitudine dei suoi abitanti di portare [...] Tungrorum (Tongres) ritroviamo un tipo di tempio già presente nell’Altbachtal, di cui esistono altri esempi in GalliaLugdunense, che presenta un portico esterno lungo i muri della cella, probabilmente una conseguenza di antichi rituali celtici ...
Leggi Tutto
Imperatore romano (n. 15 d. C. - m. 69), uno degli imperatori del periodo dell'anarchia seguente alla morte di Nerone (68-69). Poco dopo essere diventato governatore della Germania inferiore (69) fu acclamato [...] Otone (15 genn.), V. era già in marcia verso l'Italia. A lui aderirono la Gallia Belgica, la Lugdunense, la Rezia, l'Aquitania, la Gallia Narbonense, la Britannia e la Spagna. Con abile manovra militare, dovuta però soprattutto ai suoi luogotenenti ...
Leggi Tutto