• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
174 risultati
Tutti i risultati [174]
Storia [37]
Archeologia [37]
Biografie [24]
Europa [22]
Arti visive [22]
Geografia [13]
Storia per continenti e paesi [10]
Italia [11]
Diritto [10]
Letteratura [8]

BLENIO, Val di

Enciclopedia Italiana (1930)

Valle del Canton Ticino che a sud di Biasca confluisce nella Valle Leventina. Abitata già dai Leponzî, fu da Augusto unita, con tutto il Sopra-Ceneri, alla Gallia Cisalpina, di cui seguì le ulteriori vicende [...] fino alla caduta dell'Impero romano. Mantenendo a lungo l'ordinamento territoriale romano, presenta ancora nel Medioevo l'esistenza di vasti possedimenti comuni, e il caratteristico ordinamento a piccole ... Leggi Tutto
TAGS: CASTELLO DI SERRAVALLE – PASSO DEL LUCOMAGNO – GALLIA CISALPINA – VALLE LEVENTINA – VALLE DI BLENIO

CENOMANI

Enciclopedia Italiana (1931)

Parte degli Aulerci, che costituiva uno dei più forti e potenti cantoni nei quali era divisa la gente gallica cisalpina. Non abbiamo dati precisi per fissarne i confini, che possiamo tuttavia porre con [...] archeologici che prima che venissero a insediarsi i Galli anche qui prendessero stanza i Liguri (Taurisci) Corp. Inscr. Lat., V, p. 413; U. Pedroli, Roma e la Gallia cisalpina, Torino 1893, p. 32 segg.; G. Oberziner, Le guerre di Augusto contro ... Leggi Tutto
TAGS: GALLIA CISALPINA – VAL CAMONICA – VAL TROMPIA – TRIUMPLINI – VAL SABBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CENOMANI (1)
Mostra Tutti

BIBRATTE

Enciclopedia Italiana (1930)

Antica città della Gallia, capitale degli Edui, corrispondente all'odierno Mont Beuvray, presso Autun. Sotto Augusto i suoi abitanti furono trasferiti nel nuovo centro da lui fondato di Augustodunum (Autun) [...] le tre legioni (VII-VIII-IX) che avevano svernato ad Aquileia, e due nuove (XI e XII) da lui levate nella Gallia cisalpina, alla famosa X, che era rimasta nella provincia agli ordini di Labieno, Cesare affrontò e respinse gli Elvezî al passaggio dell ... Leggi Tutto
TAGS: GALLIA CISALPINA – LAGO DI GINEVRA – GERMANI – SEQUANI – LEGIONI

CASTEGGIO

Enciclopedia Italiana (1931)

Grosso borgo alle falde dei contrafforti dell'Appennino, nell'Oltrepò pavese, a 10 km. a est di Voghera, lungo la ferrovia e la grande strada che unisce questa città a Piacenza e, precisamente, all'incrocio [...] vittoria fu eretto nel 205 a. C. presso la porta Capena il tempio di Honor et Virtus. Come tutta la Gallia Cisalpina (eccetto Piacenza e Cremona) anche Clastidio andò perduta per i Romani durante la guerra annibalica. Nel 197, durante la riconquista ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO BARBAROSSA – ANTICHITÀ CLASSICA – GALLIA CISALPINA – OLTREPÒ PAVESE – VIA POSTUMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTEGGIO (1)
Mostra Tutti

CARBONE, Gneo Papirio

Enciclopedia Italiana (1930)

Figlio del console del 113. Tribuno della plebe nel 92 a. C., o poco prima, provocò agitazioni in Roma. Nell'87 comandava uno dei quattro corpi dell'esercito di Mario e Cinna, che assediavano Roma. Difese [...] , dove egli continuò a governare da solo preparando la resistenza contro Silla. Fattosi nominare per l'83 proconsole della Gallia Cisalpina, marciò con i due consoli dell'anno, Scipione e Norbano, contro Silla sbarcato a Brindisi ma dopo i primi ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBUNO DELLA PLEBE – GALLIA CISALPINA – CAMPIDOGLIO – PROCONSOLE – BRESLAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARBONE, Gneo Papirio (1)
Mostra Tutti

EMILIA, VIA

Enciclopedia Italiana (1932)

La tracciò nel 187 a. C. il console M. Emilio Lepido dopo aver sottomesso i Liguri, per riunire il loro territorio con la via Flaminia. Livio (XXXIX, 2) dice appunto che Emilio Lepido costruì una nuova [...] . E tale fu la sua importanza per il territorio che attraversava diagonalmente e sempre in linea retta, che la regione, già chiamata Gallia Cisalpina, prese poi il nome di Aemilia e divenne l'VIII regione augustea (Marziale, III, 4, 2; VI, 85, 6). Le ... Leggi Tutto
TAGS: TABULA PEUTINGERIANA – AUGUSTA PRAETORIA – M. EMILIO LEPIDO – GALLIA CISALPINA – M. EMILIO SCAURO

DIDIO GIULIANO, Marco

Enciclopedia Italiana (1931)

Imperatore romano, nato nel 133 d. C. di ragguardevole famiglia oriunda della Gallia Cisalpina (incerta è la parentela col giureconsulto Salvio Giuliano). Console verso il 175, fu governatore della Dalmazia, [...] (193). Non appena salito al potere, si trovò a lottare contro le insurrezioni di Pescennio Negro, proclamato imperatore dalle legioni di Gallia, e di Settimio Severo, a capo di quelle pannoniche e di Germania; quest'ultimo, che ben sapeva quanto D. G ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERATORE ROMANO – GALLIA CISALPINA – SALVIO GIULIANO – SETTIMIO SEVERO – GIURECONSULTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIDIO GIULIANO, Marco (1)
Mostra Tutti

Labièno, Tito

Enciclopedia on line

Generale romano (m. 45 a. C.). Tribuno della plebe nel 63 a. C. e partigiano di Cesare, accusò Gaio Rabirio come responsabile dell'uccisione di Saturnino; legato di Cesare in Gallia, si segnalò nella lotta [...] ), e particolarmente nel corso della rivolta scoppiata nella regione di Lutezia (52). Nel 50 ebbe da Cesare il governo della Gallia Cisalpina, ma passò in seguito dalla parte di Pompeo e fu uno dei più accaniti avversarî di Cesare. Dopo la battaglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIBUNO DELLA PLEBE – BATTAGLIA DI MUNDA – GALLIA CISALPINA – GAIO RABIRIO – ASIA MINORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Labièno, Tito (2)
Mostra Tutti

Pansa, Gaio Vibio

Enciclopedia on line

Pretore (48 a. C.), combatté contro Farnace, ebbe il comando della Bitinia (47-46), quindi della Gallia Cisalpina; rivestì (43) il consolato, al quale era stato designato da Cesare; quando Antonio assediò [...] a Modena Decimo Bruto e fu attaccato da Irzio e da Ottaviano, P. si mosse per congiungersi con questi ultimi, ma fu attaccato da Antonio a Forum Gallorum e ferito gravemente, mentre il sopraggiungere di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLIA CISALPINA – DECIMO BRUTO – OTTAVIANO – CONSOLATO – PRETORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pansa, Gaio Vibio (2)
Mostra Tutti

Rubicone

Enciclopedia on line

Fiumicello della Romagna, che nel 1° sec. a.C. segnava il confine fra l’Italia e la Gallia Cisalpina. Nessun magistrato poteva varcarlo a capo di un esercito senza l’autorizzazione del senato: ciò che, [...] invece, fece Cesare il 10 gennaio del 49, iniziando la sua discesa su Roma. Dipartimento del R. Dipartimento della seconda Repubblica cisalpina (1800-02), della Repubblica italiana (1802-05) e del Regno Italico (1805-14); aveva per capoluogo Cesena. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA ANTICA
TAGS: REPUBBLICA CISALPINA – GALLIA CISALPINA – CESENA – ITALIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rubicone (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
ciṡalpino
cisalpino ciṡalpino agg. [dal lat. cisalpinus, comp. di cis «di qua da» e Alpes «Alpi»]. – 1. Che è di qua dalle Alpi (cioè verso la pianura padana): Gallia c., nome dato dai Romani (in contrapp. alla Gallia in senso stretto o Gallia transalpina)...
transalpino
transalpino agg. [dal lat. transalpinus, comp. di trans- «trans-» e Alpes «Alpi»]. – Che è di là delle Alpi: Gallia t., espressione con cui viene indicata la Gallia propriamente detta, in contrapp. alla Gallia cisalpina (v. cisalpino): le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali