Dialetti romanzi, formatisi nella Gallia Transalpina e Cisalpina, e dei fenomeni dialettali dovuti a influsso del sostrato linguistico gallico. I fenomeni fonetici più caratteristici sono la palatalizzazione [...] tonica in sillaba aperta a e.
I dialetti dell’Italia nord-occidentale (piemontese, lombardo, ligure, emiliano) sono detti gallo-italici, in quanto presentano caratteristiche in comune con i dialetti g. d’Oltralpe. Eredità dell’età normanna è inoltre ...
Leggi Tutto
MATRES (o Matronae)
Nicola Turchi
Divinità femminili proprie dei Celti (l'epiteto matronae si riscontra specialmente nella Gallia orientale, nella Cisalpina e lungo le sponde del Reno e del Danubio) [...] : abbondano le figurine isolate, sedute o in piedi, o con un bambino al petto, o a cavallo (v. epona) nella Gallia Celtica (Elvezî, Sequani, Lingoni), nella Narbonese (Voconzî, Arecomici, Allobrogi) e fin presso gli Ubî sulla destra del basso Reno e ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] Mansuelli, Problemi di arte romana nell'Italia settentrionale, in Cisalpina, Milano 1959, p. 315 ss.; R. Bianchi Bandinelli Ch. Picard, Glanum, et les origines de l'art romano-provençal, in Gallia, XXI, 1963, p. 111 ss.; id., La chronologie de l'art ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] , Roma 1987; E. Rabeisen, H. Vertet, Les figurines gallo- romaines en terre cuite d'Alesia, Digione 1986; G. M L'immagine dei Dioscuri a Roma, Roma 1994, pp. 54-58.
Cisalpina: P. Monti, Terrecotte architettoniche romane a Faenza, in StRomagnoli, XVI, ...
Leggi Tutto
TEATRO (v. vol. vii, p. 640 ss.)
G. Forni
Elenco dei teatri e odèa greci e romani, noti attraverso resti monumentali o fonti letterarie ed epigrafi, ivi comprese le testimonianze relative alle manifestazioni [...] 43; 1881, p. 205 ss.; 1882, p. 289 ss.; C. Anti, in Cisalpina, I, Milano 1959, p. 268 s.
Aquileia: Nissen, ii, p. 233; A Soc. Nat. Antiq. France, 1928, p. 158 s.; cfr. R.E.A., terre, in Gallia, xvii, 1959, p. 330 s.; xviii, 1960, p. 330 s.; cfr. R.E. ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] (Bologna, 1966), Bologna 1970, pp. 14- 17; J. Le Gall, Rites de fondation, ibid., pp. 59-65; E. Sereni, Città , Bruxelles 1991; G.L. Grassigli, "Sintassi spaziale" nei fori della Cisalpina. Il ruolo della curia e della basilica, in Ocnus, 2 (1994), ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE (v. vol. I, p. 588)
S. De Maria
All'archeologia dei primi decenni del Novecento era parso naturale affrontare il problema [...] LIII, 1963, pp. 23-30; id., Urbanistica e architettura della Cisalpina romana fino al III sec. e.n., Bruxelles 1971, pp. , pp. 215-236; P. Gros, Une hypothèse sur l'arc d'Orange, in Gallia, XLIV, 1986, pp. 191-201; J. C. Anderson Jr., The Date of the ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] Severo (307) Costantino consolida il suo dominio su Britannia, Gallie e Spagna, e assume di propria iniziativa in Occidente il pp. 343-354; P. Basso, I miliari della Cisalpina romana: considerazioni storico-epigrafiche, in Est enim ille flos Italiae ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
SΤELE (v. vol. VII, p. 485)
F. Silvano
E. Merluzzi
I. Oggiano
R. Stupperich
F. Rebecchi
A. Filigenzi
S. Vita
Egitto. - Nell'Egitto antico esistono varie categorie [...] nel mondo romano.
In quasi tutte le aree periferiche, Cisalpina compresa, il repertorio figurato dei monumenti funerari, e così delle modelli della capitale (Arles, Nîmes). Al contrario nella Gallia interna, come nella Britannia, le s. sono spesso ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] a spostare il proprio centro d’azione dalla Gallia e le regioni renane allo scenario balcanico, più M. Verzar-Bass, G. Mian, Le domus di Aquileia, in Abitare in Cisalpina. L’edilizia privata nelle città e nel territorio in età romana, Trieste 2001, ...
Leggi Tutto
cisalpino
ciṡalpino agg. [dal lat. cisalpinus, comp. di cis «di qua da» e Alpes «Alpi»]. – 1. Che è di qua dalle Alpi (cioè verso la pianura padana): Gallia c., nome dato dai Romani (in contrapp. alla Gallia in senso stretto o Gallia transalpina)...
transalpino
agg. [dal lat. transalpinus, comp. di trans- «trans-» e Alpes «Alpi»]. – Che è di là delle Alpi: Gallia t., espressione con cui viene indicata la Gallia propriamente detta, in contrapp. alla Gallia cisalpina (v. cisalpino): le...