COSTA, Antonio
Tiziana Di Zio
Nacque a Piacenza l'11 dic. 1703 dal conte Pierpaolo e Antonia Maria Costa; insieme con uno dei fratelli abbracciò la carriera ecclesiastica, che lo avrebbe condotto a [...] . della Deput. di storia patria per le antiche prov. modenesi, s. 8, VII (1955), pp. 223-239; Id., Il canonico A. C. e la Lex de GalliaCisalpina, in Studi in anore di B. Biondi, Milano 1965, III, pp. 125-140; G. Negri, In margine alla Lex Rubria de ...
Leggi Tutto
Vedi IVREA dell'anno: 1961 - 1995
IVREA (v. vol. IV, p. 280)
L. Brecciaroli Taborelli
L'impianto urbano di Eporedia pone ancora oggi problemi di restituzione, nonostante i numerosi ritrovamenti del passato [...] I sec. a.C., verosimilmente in connessione con le nuove esigenze derivanti dall'organizzazione municipale della GalliaCisalpina, pare corrispondere una fase di ristrutturazione edilizia di vaste proporzioni, che interessa il rifacimento di interi ...
Leggi Tutto
STRASBURGO
J.-J. Hatt
Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del Basso Reno, corrispondente al sito dell'antica Argentorate, castrum fondato su un'altura nel 12 a.C. a opera dell'ala [...] vaṇḍala), nel 451 (invasione degli Unni).
Poiché la maggior parte dèi militari della II Legione proveniva dalla GalliaCisalpina e dall'Italia, fin dall'inizio la produzione artistica subisce forti influssi di tali regioni (stele di Largennius ...
Leggi Tutto
Campo Piceno
Adolfo Cecilia
L'antico " ager Picenus " corrispondeva a grandi linee a quel settore meridionale delle Marche che ha come limiti geografici l'Appennino, il litorale adriatico, i fiumi Esino [...] 26) lo cita per illustrare che Quinto Metello Celere, da lui stesso inviatovi, occupava il Piceno e la GalliaCisalpina, pronto a fronteggiare Catilina: " Q. Metellus, quem ego... in agrum Gallicum Picenumque praemisi, aut opprimet hominem aut eius ...
Leggi Tutto
ITALIA
B. Conticello*
− Il nome latino deriva dall'osco viteliu, attraverso una forma grecizzata, e gli antichi ne dettero varie spiegazioni etimologiche. Si considerò derivato da un principe enotrio [...] e dell'Esino fino allo stretto di Messina. Dopo la battaglia di Filippi Ottaviano sopprime l'organizzazione provinciale della GalliaCisalpina, incorporando questo territorio nell'Italia e spostando così i confini fino alle Alpi. Nel 42 a. C. si ha ...
Leggi Tutto
Vedi CIVIDALE dell'anno: 1959 - 1973
CIVIDALE (Forum Iulii)
B. Forlati Tamaro
Città del Friuli, allo sbocco della valle del Natisone. Tracce di stazioni preistoriche, le più antiche delle quali risalgono [...] C.), e soprattutto dopo la vittoria di Emilio Scauro sui Galli Carnî (115 a. C.), i Romani s'insediarono anche già nel 49 a. C., insieme con tutti gli altri della GalliaCisalpina, o nel periodo che Augusto dedicò alla sistemazione di tutto il ...
Leggi Tutto
ESTE (᾿Ατεστε, Ateste)
B. Forlati Tamaro
Il nome di E. è collegato con quello del fiume Atesis, che, sino al 589 d. C., cioè alla celebre rotta della Cucca, lambiva la città. E. fu il principale centro [...] di una legge su tavola di bronzo del II sec. a. C. che fissa le competenze dei magistrati della GalliaCisalpina in rapporto all'amministrazione della giustizia.
Naturalmente la città romana ebbe la consueta forma rettangolare divisa da cardines e ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VII Etruria: Lucca
Marco Rendeli
Lucca
Città della Toscana settentrionale sorta su un’isola fluviale del fiume Serchio (lat. Luca).
Stazione dei Liguri che si spingevano [...] , posto sull’area del battistero, sorge la colonia latina di L., fondata nel 177 a.C., poi municipium della GalliaCisalpina dall’89 a.C. e, infine, colonia augustea nella regio VII: datazione ed estensione dell’insediamento sono acquisiti dai ...
Leggi Tutto
Vedi PIACENZA dell'anno: 1965 - 1996
PIACENZA (Placentia)
N. Alfieri
Colonia di diritto latino, costituita sul Po dai Romani con 6ooo coloni nel 218 a. C., poco dopo l'occupazione della GalliaCisalpina [...] e alla vigilia della discesa di Annibale. Tale congiuntura rese singolarmente duri gli inizî della fondazione, che si dovette rinnovare con 3000 coloni nel 190 a. C. La città, che già disponeva di un porto ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia: Velleia
Mirella Marini Calvani
Velleia
Situata in una valle appenninica, scoperta e scavata nel Settecento, la città romana di V. (lat. Veleia), che [...] di leggi e atti pubblici, tra cui la grande tavola degli alimenta traianei e un ampio brano della lex Rubria de GalliaCisalpina. Sorgono a sud-est le terme, a monte dell’abitato un castellum aquae. Il foro ospitava – testimone una stele onoraria ...
Leggi Tutto
cisalpino
ciṡalpino agg. [dal lat. cisalpinus, comp. di cis «di qua da» e Alpes «Alpi»]. – 1. Che è di qua dalle Alpi (cioè verso la pianura padana): Gallia c., nome dato dai Romani (in contrapp. alla Gallia in senso stretto o Gallia transalpina)...
transalpino
agg. [dal lat. transalpinus, comp. di trans- «trans-» e Alpes «Alpi»]. – Che è di là delle Alpi: Gallia t., espressione con cui viene indicata la Gallia propriamente detta, in contrapp. alla Gallia cisalpina (v. cisalpino): le...