MANSUELLI, Guido Achille
Giuseppe Sassatelli
Nacque a Monopoli, presso Bari, il 15 aprile1916 da Mario e da Giulia Montagna, ma trascorse l'infanzia e la giovinezza a Sant'Arcangelo di Romagna, paese [...] stesso tempo di suggerire nuovi spunti di ricerca. In tale ambito restano fondamentali i lavori del M. sulla GalliaCisalpina.
In essi urbanistica, architettura e manifestazioni figurative si fondano in una sintesi storica di notevole solidità come ...
Leggi Tutto
ROCCA DI PRALORMO, Bartolomeo
Vincenzo Lavenia
ROCCA DI PRALORMO, Bartolomeo. – Nacque a Pralormo, in Piemonte, intorno al 1535.
Il suo nome compare per la prima volta quando il capitolo generale dell’Ordine [...] ab apostolicis operarijs, praesertim capuccinis, pro ecclesiastico catholico regno propagando in quatuor mundi partibus, signanter in GalliaCisalpina, exercitae, pars prima, Augustae Taurinorum 1659, pp. 191 s.; A. Torre, Dal convento alla città. La ...
Leggi Tutto
Vedi FAENZA dell'anno: 1960 - 1994
FAENZA (v. vol.III, p. 567)
V. Righini
I rinvenimenti archeologici degli ultimi vent'anni hanno fornito una mole cospicua di nuovi dati.
Per le facies più antiche sono [...] , pp. 553-564.
In generale per i periodi romano e tardoantico: V. Righini, Lineamenti di storia economica della GalliaCisalpina. La produttività fittile in età repubblicana (Collection Latomus, 110), Bruxelles 1970; G. A. Mansuelli, Urbanistica e ...
Leggi Tutto
DALMATIA
M. Pavan
La provincia romana di Dalmatia (o Delmatia) prese nome dalla più importante delle tribù della regione illirico-danubiana affacciantisi sull'Adriatico. Ma il primo contatto impegnativo [...] attaccavano le popolazioni contigue e turbavano la pace sull'Adriatico. Cesare nel 51-5o, allora proconsole in GalliaCisalpina con annesso l'Illirico, dovette intervenire in difesa dei Liburni stanziati lungo la costa adriatica più a settentrione ...
Leggi Tutto
Cambrai, lega di
Elena Valeri
A Cambrai, cittadina al confine tra la Francia e le Fiandre, il 10 dicembre 1508 l’imperatore Massimiliano d’Asburgo e il re di Francia Luigi XII stipulano un trattato [...] cui chiede a M. notizie «per intendere le cose di GalliaCisalpina o vero Traspadana in che termine sono», e accenna a com’io vi scribo, / sut’era offeso, et al buon re de’ galli / parve de’ venizian esser corribo: / così, perch’il disegno a Marco ...
Leggi Tutto
MONTI, Pietro
Domenico Proietti
MONTI, Pietro. – Nacque il 1° febbraio 1794 a Brunate, nei pressi di Como, primo dei cinque figli di Antonio e di Domenica Pedraglio. La famiglia, di piccoli proprietari [...] , P. M., cit., pp. 92- 102). Per la biografia, v. le Notizie biografiche in appendice al Saggio di vocabolario della GalliaCisalpina e celtico, cit., pp. 135-139; S. Pedraglio, Biografia di P. M., in Almanacco-Manuale della Provincia di Como, 1857 ...
Leggi Tutto
RANGONI, Ugo
Carlo Baja Guarienti
RANGONI (Rangone), Ugo. – Nacque a Modena nel 1485 o 1486 da Gherardo, conte di Castelvetro e Livizzano, e da Violante figlia di Ambrogio Contrari conte di Vignola.
Appartenente [...] un brusco arresto nelle trattative.
Al ritorno dalla missione, Rangoni fu nominato governatore di Parma e prolegato della GalliaCisalpina, incarichi che lasciò presto perché chiamato dal nuovo papa Paolo III – che in un primo momento aveva pensato ...
Leggi Tutto
GIUNONE (Iuno)
G. Ambrosetti
La dea Iuno italica non ha in origine alcun rapporto con Hera (v.). È oggi rifiutata la identificazione con Διώνη, ed è negato lo stesso nesso linguistico che, attraverso [...] membro della triade di stato G. ebbe universale diffusione nell'Impero, mentre negli aspetti italici fu conosciuta solo nella GalliaCisalpina e Narbonense. In Germania si trovano triadi variamente formate da G., Iuppiter ed un Genius loci.
Rara è l ...
Leggi Tutto
MAIA (Μαῖα, Maia)
S. de Marinis
Una delle Pleiadi, figlia di Atlante e di Pleione, figlia di Oceano, è secondo la tradizione generale madre di Hermes, nato dal suo connubio con Zeus sul monte Cillene [...] per la maggior parte da iscrizioni che attestano la notevole diffusione del culto delle due divinità (Pompei, GalliaCisalpina, Gallia Narbonese, Delo, Bisanzio, ecc.). Quanto alle rappresentazioni figurate di M. il problema si presenta notevolmente ...
Leggi Tutto
GOLASECCA, Civiltà di
S. M. Puglisi
Si dà questo nome a una particolare cultura preistorica, diffusa nell'Italia nord-occidentale (Lombardia e Piemonte) tra le Alpi e il Po, specialmente nella regione [...] della civiltà di La Tène (v. 300-100 a. C.). Persistenze si avvertono comunque sino alla penetrazione romana nella GalliaCisalpina.
Bibl.: P. Castelfranco, Due periodi della prima età del ferro nella necropoli di Golasecca, in Bull. Paletn. Ital ...
Leggi Tutto
cisalpino
ciṡalpino agg. [dal lat. cisalpinus, comp. di cis «di qua da» e Alpes «Alpi»]. – 1. Che è di qua dalle Alpi (cioè verso la pianura padana): Gallia c., nome dato dai Romani (in contrapp. alla Gallia in senso stretto o Gallia transalpina)...
transalpino
agg. [dal lat. transalpinus, comp. di trans- «trans-» e Alpes «Alpi»]. – Che è di là delle Alpi: Gallia t., espressione con cui viene indicata la Gallia propriamente detta, in contrapp. alla Gallia cisalpina (v. cisalpino): le...