Vedi BOLLI LATERIZI dell'anno: 1959 - 1994
BOLLI LATERIZÎ (v. vol. II, p. 124)
F. Taglietti; C. Zaccaria
Roma e dintorni. - Gli studi degli ultimi anni, dovuti soprattutto alla scuola finlandese che [...] Righini, Lineamenti di storia economica della GalliaCisalpina: la produttività fittile in età repubblicana, F. Rebecchi, Bollo di tegola MAT. Problemi della produzione laterizia nella Cisalpina del I sec. a.C., in Miscellanea di studi archeologici e ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] di studi (Udine-Forgaria 1997), Imola 1999.
C. Tiussi, Il culto di Esculapio nell’area nordadriatica, in Studi e Ricerche sulla GalliaCisalpina, 10, Roma 1999.
P. Brogiolo - G. Olcese, Produzione ceramica in area padana tra il II secolo a.C. e il ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Wesley M. Stevens
Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Istituzioni [...] non ostacolavano le comunicazioni. All'estrema difficoltà di attraversamento del valico di San Bernardino si contrapponevano ‒ fra la GalliaCisalpina e l'Austria, la Baviera e l'Alemagna ‒ molti valichi relativamente a bassa quota che talvolta erano ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA (v. vol. vii, p. 1062)
E. Greco
P. Sommella
p. 1062). Grecia. - Il complesso di norme che regolano la pianificazione urbana viene indicato con il [...] : tradizioni, insediamenti e nuovi modelli (IV-I sec. a. C.), in Papers of the V Conference of Italian Archaeology, Oxford 1992, pp. 493-498; AA.VV., Splendida civitas nostra, in Studi e ricerche sulla GalliaCisalpina, Vili, Roma 1995.
(P. Sommella) ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (v. vol. I, p. 511 e S 1970, p. 67)
L. Bertacchi
Nuovi studi e scoperte hanno ampliato le conoscenze su A. e sul suo territorio, mentre grazie ad [...] Laffi, L'amministrazione di Aquileia in età romana, ibid., pp. 39-62; G. Bandelli, Ricerche sulla colonizzazione romana della GalliaCisalpina. Le fasi iniziali e il caso aquileiese, Roma 1988 (con ampia bibl. prec., cui si rimanda anche per la ricca ...
Leggi Tutto
NORICUM
G. C. Susini
L. Eckhart
Provincia romana. Situata tra le Alpi Orientali e la riva destra del Danubio, corrisponde alla maggior parte dell'Austria e ad un lembo di terra slovena.
Il N. entra [...] sfera degli interessi commerciali romani dopo la metà del II sec. a. C., nel momento in cui la GalliaCisalpina, completamente colonizzata, fruiva di un alto benessere, il Veneto - alcuni decenni dopo la fondazione di Aquileia - andava pacificamente ...
Leggi Tutto
OBERZINER, Giovanni Amennone
Gino Bandelli
OBERZINER, Giovanni Amennone. – Nacque a Trento il 24 novembre 1857 da Amennone, titolare di una panetteria, e da Gioseffa Mayer.
Le buone condizioni economiche [...] tuttavia di continuare le indagini scientifiche. A un momento cruciale delle vicende antiche della GalliaCisalpina dedicò due articoli: I Cimbri e i Teutoni contro i Galli e i Romani. Ricerche storiche, in Archivio trentino, IV (1885), pp. 157-208 ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Aquileia
Maria José Strazzulla
Cristiano Tiussi
Aquileia
di Maria José Strazzulla
Antica colonia di diritto latino del Friuli, fondata nel [...] , Mostra documentaria sulla storia di Aquileia, Aquileia 1997.
F. Fontana, I culti di Aquileia repubblicana. Aspetti della politica religiosa in GalliaCisalpina tra il III e il II sec. a.C., Roma 1997.
F. Maselli Scotti, Aquileia e il suo territorio ...
Leggi Tutto
Romani antichi
Tommaso Gnoli
Con la spada e con le leggi alla conquista del mondo
Originati da una mescolanza di elementi latini, sabini ed etruschi, in poche centinaia di anni i Romani divennero i [...] lungo sentita come qualcosa di distinto dal resto d’Italia: fu solamente con Ottaviano, nel 42/41 a.C., che la GalliaCisalpina cessò di essere una provincia e venne aggiunta all’Italia.
L’espansione oltre l’Italia e la creazione delle province
Lo ...
Leggi Tutto
MERULA, Gaudenzio
Elena Valeri
– Nacque nel 1500 a Borgolavezzaro, villaggio della campagna novarese, da «humilissimi parenti che tutto il giorno lavoravano la terra» (Dal Pozzo, in Butti, p. 382).
Il [...] storia alla geografia, dalla mitologia all’etimologia, alla descrizione dei confini, delle tradizioni, delle città della GalliaCisalpina e della sua capitale Milano. I personaggi dei dialoghi delineano l’ampio quadro delle relazioni intellettuali ...
Leggi Tutto
cisalpino
ciṡalpino agg. [dal lat. cisalpinus, comp. di cis «di qua da» e Alpes «Alpi»]. – 1. Che è di qua dalle Alpi (cioè verso la pianura padana): Gallia c., nome dato dai Romani (in contrapp. alla Gallia in senso stretto o Gallia transalpina)...
transalpino
agg. [dal lat. transalpinus, comp. di trans- «trans-» e Alpes «Alpi»]. – Che è di là delle Alpi: Gallia t., espressione con cui viene indicata la Gallia propriamente detta, in contrapp. alla Gallia cisalpina (v. cisalpino): le...