MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta dei Sonetti o Senatore
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (II), signore di Pesaro, e di Paola di Bertoldo Orsini, il M., distinguibile dalla schiera [...] di Rime), include anche parte della corrispondenza intrattenuta dal M. con letterati come Simone Serdini, Domizio Brocardo, Angelo Galli e con la nuora Battista da Montefeltro, con la quale trascorreva giornate di studi e duelli lirici nei salotti ...
Leggi Tutto
BELLI, Domenico
Lemigio Marini
Figlio di Pierino e di Giulia Damiani, dei signori di Priocca, nacque il 21sett. 1548; il luogo non è conosciuto, ma potrebbe essere Asti, dove, il padre si era recato [...] Alba signore di Grinzane, e di Bonvicino, consiglier di Stato di Emanuel Filiberto, Torino 1783, pp. 7 s., 45 s.; G. Galli Della Loggia, Cariche del Piemonte..., Torino 1798, I, pp. 52-54; F. Rondolino, Pietrino Bello. Sua vita e suoi scritti. Nuove ...
Leggi Tutto
GRANDI, Achille
Giuseppe Sircana
Nacque a Como il 24 ag. 1883 da Romualdo, operaio tessile, e da Olimpia Cavadini. Nel 1894, allorché il padre rimase disoccupato, il G., primo di quattro fratelli, dovette [...] Malgeri, Roma 1968, ad indicem; G. Spataro, I democratici cristiani dalla dittatura alla Repubblica, Milano 1968, ad indicem; G.C. Galli, I cattolici e il sindacato, Milano 1969, ad indicem; G. Baget-Bozzo, Il partito cristiano al potere. La DC di De ...
Leggi Tutto
GHISALBERTI, Alberto Maria
Giuseppe Talamo
Nacque a Milano il 20 maggio 1894 da Giovanni Battista, funzionario delle Ferrovie, e da Maria Merini, di famiglia milanese con tradizioni risorgimentali. [...] degli anni Venti a Palermo, pp. 125-130; F. Fonzi, G. insegnante universitario a Roma, pp. 131-147; J. Vernacchia Galli, 1968: le dimissioni del preside G., pp. 149-159; R. Romeo, Vecchie polemiche e questioni attuali della storiografia italiana, pp ...
Leggi Tutto
EGINO
Eduard Hlawitschka
Di nobile stirpe alemanna, fu vescovo di Verona nell'ultimo ventennio del sec. VIII. Sembra che egli abbia fatto parte di quel gruppo di collaboratori transalpini ai quali Carlo [...] suo onore e tramandati - secondo le indicazioni del Lowe e del Bischoff - in un codice conservato oggi a San Gallo, versi che testimoniano la fama di "eximius pastor" unanimemente attribuitagli. Questi versi indicano anche E. come committente di un ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Girolamo Marcello
Enrico Stumpo
Nacque a Sospello presso Nizza nel 1633 dal conte Marcello, già ambasciatore presso il papa Urbano VIII, e da Anna Maria dei marchesi Vivaldi. Orfano di [...] ... sulla disponibilità delle cariche ... ; G. M. Crescimbeni, Notizie istor. d. Arcadi morti, III, Roma 1721, pp. 320 ss.; G. Galli Della Loggia, Cariche del Piemonte…, Torino 1798, I, pp. 59 s.; G. B. Toselli, Biographie niçoise ancienne et moderne ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Cassiano senior
Enrico Stumpo
Nacque a Biella (prov. Vercelli) nel 1498 da Antonio e da Margherita della Torre. Appaiono errate sia la data di nascita, sia quella di morte indicate dal Dionisotti: [...] . di tutti gli scritt. piemontesi..., Torino 1614, pp. 24 s.; A. Rossotto, Syllabus scriptorum Pedemontii…, Monteregalis 1667. pp. 151 s.; G. Galli, Cariche del Piemonte e paesi uniti, Torino 1798, I, pp. 254-257, 349; 11, pp. 115 s.; G. De Gregory ...
Leggi Tutto
BLANCARDI, Carlo Antonio
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 12 ag. 1633. Suo padre, Giovanni Battista, conte di Briga e di Cigala e dal 1631 membro del Senato di Piemonte, lo avviò agli studi in [...] ; 1667 in 1668, f. 192; 1668 in 1669, f. 24; 1669 in 1670, f. 110; Torino, Bibl. Reale, Misc. 161 bis/230; G. Galli della Loggia, Cariche del Piemonte, II, Torino 1798, pp. 155 s.; F. Sclopis, Not. di P. Monod, in Doc. riguardanti al principe Tommaso ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Giovanni Matteo
Enrico Stumpo
Di antica e potente famiglia, ramo separato dei Radicati di Brozolo, nacque presso Cocconato intorno all'anno 1520 da Giovanni Battista. Entrato al servizio [...] cismontana, I, Bologna 1928, pp. CCLXXIII s.; Emanuele Filiberto. Miscellanea, in Bibl. della Soc. stor. subalpina, n. s., XVI (1928), 1, pp. 256 s.; [G. Galli Della Loggia], Cariche del Piemonete e Paesi uniti…, Torino 1798, III, App. VI, p. 38. ...
Leggi Tutto
DRUENT, Giacinto Antonio Ottavio Provana signore di
Paola Briante
Discendente di un ramo della famiglia Provana particolarmente illustre, quella dei signori di Leinì, nacque a Torino il 17 dic. 1652 [...] , di elevati natali e di cospicua ricchezza, priva di spessore politico, solamente tesa, seppure con alterne vicende, a mantenersi a galla e a conservare i privilegi propri della sua classe.
La sua famiglia vantava fin dal 1354 l'investitura, seppur ...
Leggi Tutto
gallare2
gallare2 v. intr. [der. di galla1] (aus. avere), ant. – 1. Galleggiare, stare a galla: i cuoci a’ lor vassalli Fanno attuffare in mezzo la caldaia La carne con li uncin, perché non galli (Dante). 2. fig. Insuperbire: Di che l’animo...