AMATI, Pasquale
Angelo Fabi
Nacque a Savignano di Romagna il24 maggio 1726. Frequentò le prime scuole a Cesena e a Rimini, indi si trasferì a Roma, ove si dedicò agli studi di diritto e alla pratica [...] del dottore P. A. di Savignano sopra il passaggio dell'Apennino fatto da Annibale e sopra il Castello Mutilo degli antichi Galli,Bologna 1776 (recens. in Efemeridi letter. di Roma,V, 1776, pp. 227-231, 233-236, 244-247). Ma la disputa continuò ...
Leggi Tutto
MARATTI, Giovanni Francesco (al secolo Gaetano)
Serena Veneziani
Nacque probabilmente nel 1704 a Roma (Torroncelli, p. 222) o, secondo alcune ipotesi, nella vicina Genzano (Pirotta - Chiovenda, p. 229), [...] cl. virum Io. Christophorum Amadutium Ariminensem epistola, qua cl. v. Io. Franciscum Marattium Vall. antistitem ad Adansonii Galli censuris vindicat, in Nuova Raccolta di opuscoli scientifici e filologici, XX, Venezia 1770, pp. 241-247).
L'opuscolo ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Silvestro (Domenico Silvestro), detto il Lucchese
Laura Traversi
Nacque a Lucca, nella parrocchia di S. Leonardo, il 6 genn. 1680 da Antonio di Silvestro e da Chiara.
Dalla breve biografia [...] statue raffiguranti la Giustizia, l'Abbondanza e vari putti destinati all'altare maggiore progettato in collaborazione con Francesco Galli Bibiena. Nello stesso anno, dopo aver vinto il concorso per la realizzazione del lampadario del duomo di Lucca ...
Leggi Tutto
GALLO Pisano (Galletto)
Elisabetta Putini
Nacque forse a Pisa nella prima metà del sec. XIII. Dante lo ricorda nel De vulgari eloquentia (I, XIII, 1) - insieme con Bonagiunta Orbicciani da Lucca, Mino [...] Agnello morì certamente prima del gennaio 1301, data di un atto in cui Mercato del fu Albertino fa l'inventario dei beni di Gallo da lui ereditati in usufrutto. La sua tomba è oggi nel Camposanto vecchio di Pisa, nel loggiato volto a sud, al numero ...
Leggi Tutto
CHIALLI, Giuseppe
Pasqualina Spadini
Figlio di Paolo e di Matilde Moretti e fratello minore del pittore Vincenzo, nacque a Città di Castello nel 1800 (Mancini, 1832, p. 250; Bianchini, 1840, p. 4). [...] mettendo mano all'intera composizione e non a semplici modificazioni. Alla morte del C., il monumento fu terminato da P. Galli (Roma, S. Giovanni in Laterano, cappella Torlonia). Si ha anche notizia che il C. realizzò (intorno al 1830) per conto ...
Leggi Tutto
GNACCARINI, Filippo
Paola Bianchi
Nacque a Roma il 24 maggio 1804 da Camillo e Geltrude Peruzzi.
Frequentò l'Accademia di S. Luca, distinguendosi nell'arte della scultura. Quattordicenne, vinse una [...] progettò un monumento di 36 m, che constava principalmente di un basamento con rilievi (affidati allo scultore Pietro Galli) e di una colonna antica di africano su cui si doveva ergere la statua bronzea dell'apostolo benedicente commissionata ...
Leggi Tutto
GIRARDI, Michele
Alessandro Porro
Nacque il 30 nov. 1731 a Limone sul Garda, sulla sponda occidentale del lago, ove completò i primi studi, e, dopo aver frequentato a Brescia il collegio S. Antonio [...] manoscritte due opere: le Osservazioni riguardanti le uova delle pollanche e gli organi inservienti alla generazione ne' galli e nelle galline e le Osservazioni anatomiche intorno ai pipistrelli, conservate adespote presso la Biblioteca A. Panizzi ...
Leggi Tutto
FRODOINO
François Bougard
Figlio di Magafredo, nobile franco di origine reale, venne affidato ancora puerulus all'abbazia dei Ss. Pietro e Andrea della Novalesa, fondata in territorio franco sulle Alpi [...] cura di C. Bethmann, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, VII, Hannoverae 1846, pp. 84, 97-103; Libri Confraternitarum Sancti Galli, Augiensis, Fabariensis, a cura di P. Piper, ibid., Antiquitates, Berolini 1884, col. 40; Die Urkunden… Karls des Grossens ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Carlo Ottavio conte di
Pietro Cabrini
Primogenito del conte Carlo Ludovico e di Eleonora Gonzaga, nacque a Venezia il 27 dic. 1723.
Il matrimonio del padre con l'ultima discendente e principale [...] , fisica sperimentale e belle lettere). Sotto la sua presidenza l'Accademia, arricchita di un teatro (progettato da A. Galli Bibiena), di un palazzo scientifico (commissionato a Paolo Pozzo e a Giuseppe Piermarini), di una biblioteca, di un gabinetto ...
Leggi Tutto
D'ANGERI (Angermayer de Redenburg), Anna
Valerio Vallini
*
Nata a Vienna il 14 nov. 1853, nella famiglia Angermayer, fu dapprima allieva di Mathilde Graumann Marchesi nel conservatorio della sua città, [...] signora D'Angeri si sia palesata non solo cantatrice corretta, dotata di un organo vocale purissimo, ma anche valente attrice" (A. Galli, in Il Secolo, 25-26 marzo 1881,dopo la prima di Simon Boccanegra alla Scala) tale da trasportare il pubblico all ...
Leggi Tutto
gallare2
gallare2 v. intr. [der. di galla1] (aus. avere), ant. – 1. Galleggiare, stare a galla: i cuoci a’ lor vassalli Fanno attuffare in mezzo la caldaia La carne con li uncin, perché non galli (Dante). 2. fig. Insuperbire: Di che l’animo...