VIVARINI
Vittorio Moschini
. Famiglia di pittori muranesi operanti a Venezia tra il 1440 circa e i primi anni del sec. XVI. La loro attività fu in qualche modo parallela a quella dei Bellini ma con [...] (1919), p. 226; G. Castelfranco, in Dedalo, IX (1928-29), p. 354 segg.; W. Arslan, in Rivista di Venezia, 1928, p. 565 segg.; G. Galli, in Boll. d'arte, n. s., X (1930-31), p. 172; V. Moschini, in L'Arte, XXXVIII (1935), p. 201 segg.
Su Alvise V.: B ...
Leggi Tutto
GUARDI, Giovanni Antonio (Antonio)
Michele Di Monte
Figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler, nacque il 27 maggio 1699 a Vienna, dove, nella Schottenkirche, venne battezzato. Il padre, originario della [...] capitale asburgica il 15 febbr. 1719, in veste di testimone al matrimonio del celebre architetto e decoratore teatrale Giuseppe Galli Bibiena.
Più improbabile è invece che il diciassettenne e inesperto G., alla morte del padre Domenico, nel 1716 ...
Leggi Tutto
Vedi SPINA dell'anno: 1966 - 1997
SPINA (Σπῖνα, Spina)
N. Alfieri
P. E. Arias
N. Alfieri
P. E. Arias
Città etrusca della pianura padana, che le fonti letterarie indicano nell'antico delta del Po e [...] il repertorio figurativo essenziale è quello dionisiaco. I ceramisti rappresentati sono il Gruppo CHC, la Classe di Atene 581, il Gruppo del Gallo, il Pittore di Gela (attivo lungamente fra il 510 ed il 475 a. C.), il Gruppo dei Punti di Edera (dalla ...
Leggi Tutto
KOCH, Gaetano
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 9 genn. 1849 da Augusto, pittore, e da Ludovica Carrozzi Lecce. Dopo gli studi liceali, volle inizialmente dedicarsi all'arte paterna, preferendo poi [...] dell'Orologio 12 (ibid., prot. 13697/1891), palazzo Boncompagni Ludovisi in largo Goldoni (ibid., prot. 86363/1902), villino Galli Sarazzani in via Maria Adelaide 14 (ibid., prot. 86776/1902). Fonti coeve gli attribuiscono anche la casa Bonelli in ...
Leggi Tutto
DE PREDIS (Preda), Giovanni Ambrogio
Caterina Gilli Pirina
Figlio del nobile Leonardo e di Caterina Corio nacque a Milano intorno al 1455; la famiglia abitava a porta Ticinese nella parrocchia di S. [...] 8 ag. 1494 a favore suo e dei soci Francesco de Galli e Accino de Leuco, invitati ad Innsbruck da Massimiliano I ad parla Marchesino Stanga; Ritratto di Francesco Sforza (Bristol, City Art Gall.). Il corpus delle opere del D. è stato arricchito dal ...
Leggi Tutto
PACANOWSKI, Davide
Giovanni Duranti
PACANOWSKI, Davide. – Nacque il 29 dicembre 1904 a Łodz (Polonia) in una famiglia di antiche origini ebraiche, primogenito di Hermann, industriale del settore tessile, [...] (1947) e a Pisa (1947), e per quello sul Tevere a Tor Bracciana (1948). In collaborazione con l’ingegner Adriano Galli partecipò all’appalto-concorso per il ponte S. Nicolò a Firenze.
Nel 1954 ottenne finalmente la cittadinanza italiana e nel 1956 ...
Leggi Tutto
COSENZA, Luigi
Alberto White
Nacque a Napoli il 31 luglio 1905 da Raffaele e da Ada Minozzi, ambedue appartenenti alla borghesia cittadina.
Il nonno matemo Achille Minozzi, ingegnere, progettista ed [...] cattedra di architettura e composizione. Svolse corsi di composizione e di progettazione e condusse studi e sperimentazioni con A. Galli e M. Pagano all'interno del Cesun, ma i suoi rapporti con il mondo accademico napoletano furono così difficili ...
Leggi Tutto
Vedi ALICARNASSO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ALICARNASSO (῾Αλικαρνασσός, Halicarnāssus)
L. Rocchetti*
Antica città della Caria, oggi Būdrūm in una insenatura della frastagliata penisola che divide [...] con la pantera; altri medaglioni entro riquadrature ottagonali (in origine 41) presentano motivi vari: rosette, anitre, pesci, galli, protomi dionisiache. In uno spazio rettangolare il mosaico raffigurava scene di vendemmia, Pan che coglie l'uva ...
Leggi Tutto
Vedi MARZABOTTO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARZABOTTO
P. E. Arias
G. A. Mansuelli
Città etrusca situata nella zona subappenninica tosco-emiliana, (media valle del Reno), della quale non si hanno [...] caso da stele.
L'area urbana è stata contratta in seguito all'occupazione, nel corso del IV sec., da parte dei Galli, i quali hanno seppellito fra le case etrusche; forse a questo periodo sono da riferire resti di costruzioni quadrangolari che hanno ...
Leggi Tutto
VORARLBERG
H. Swozilek
Regione storica dell'Austria occidentale.Fin dall'Antichità la regione - che giunge fino alle Alpi retiche e a N-O tocca il lago di Costanza (Lacus Brigantinus), dove era anche [...] -537 ebbero ceduto ai Franchi il loro dominio sui Reti e sugli Alamanni. Nel 610-612, s. Colombano e s. Gallo evangelizzarono Bregenz, che costituiva il punto più orientale della loro missione nel regno merovingio. I primi veri e propri signori della ...
Leggi Tutto
gallare2
gallare2 v. intr. [der. di galla1] (aus. avere), ant. – 1. Galleggiare, stare a galla: i cuoci a’ lor vassalli Fanno attuffare in mezzo la caldaia La carne con li uncin, perché non galli (Dante). 2. fig. Insuperbire: Di che l’animo...