PETTINE
V.H. Elbern
Utensile munito di dentelli, più o meno sottili, disposti parallelamente, perlopiù utilizzato per la cura e l'ordine dei capelli; gli uomini se ne servono anche per la barba e le [...] , in Occidente ebbero un loro ruolo a partire dal 7° secolo. Una notizia nel Liber confraternitatum Sancti Galli (a. 908) - "Pectines eburneos magnitudine et artificio insignes catenis fecit aëneis ibidem suspendi" (Du Cange, 1938a) - parrebbe ...
Leggi Tutto
GALLORI, Emilio Pasquale
Rita Bernini
Nacque a Firenze il 3 apr. 1846 da Gaetano, bottegaio, e Assunta Raddi. Studiò all'Accademia delle belle arti della sua città, dove ebbe come insegnanti A. Costoli [...] poncho americano, adottato nelle guerre di Montevideo. La statua equestre fu fusa dallo stabilimento di A. Nelli, i gruppi dal Galli di Firenze. Il monumento a Garibaldi fu celebrato da G. D'Annunzio nelle Canzoni della gesta d'Oltremare.
Del 1890 è ...
Leggi Tutto
GHIGLIA, Oscar
Mauro Pratesi
Nacque a Livorno il 23 ag. 1876 da Valentino e Amalia Bartolini. Dopo i primi studi giovanili come autodidatta, negli anni Novanta frequentò gli artisti livornesi U. Manaresi [...] da una intesa amicizia, una camera ammobiliata in via S. Gallo. Su consiglio di G. Fattori frequentò la Scuola libera del 09 - grazie all'intercessione dell'amico scultore collezionista Mario Galli - l'incontro con Gustavo Sforni, anch'egli pittore ...
Leggi Tutto
IACOMETTI, Pietro Paolo
Davide Righini
Nacque a Recanati nel 1580 da Giovan Battista e da Francesca Calcagni, sorella dello scultore Antonio. Avviatosi allo studio del disegno sotto la guida dello zio [...] e ai figli la conduzione della bottega.
A Loreto lo I. realizzò con Tarquinio gli ornamenti bronzei per la fonte dei Galli, richiesti nel 1614 e terminati nel febbraio del 1616, e quelli per la fontana della Madonna, commissionati nel 1619 e conclusi ...
Leggi Tutto
FRULLINI, Luigi
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 25 marzo 1839 da Agostino e Maria Osti. Avviato dal padre al mestiere di intagliatore, frequentò l'Accademia di belle arti, probabilmente sotto la [...] L'aja del contadino in vendemmia e Costumi delle campagne toscane (lungo 2 metri, fuso in bronzo dai fratelli Galli; Scoltura ornamentale… [1908 circa], tav. 3). Notevole inoltre uno stipo con ribalta in noce (Parigi, Musée d'Orsay) ricoperto ...
Leggi Tutto
Vedi PONTECAGNANO dell'anno: 1973 - 1996
PONTECAGNANO
B. d'Agostino
Cittadina moderna sita 10 km a S di Salerno, tra il fiume Picentino e il torrente Asa, a 3 km dal Tirreno.
Non è noto il nome del [...] incisa una muta di cani che insegue un cervo, le cuspidi di lancia e di giavellotto, gli schinieri del tipo di Torre Galli. Nel corso della fase II si assiste invece alla introduzione di alcune forme nuove come l'anfora globosa con basso colletto e ...
Leggi Tutto
BRANDANI, Federico
Silla Zamboni
Figlio di maestro Agostino, nacque a Urbino intorno al 1522-25; la prima notizia documentata relativa a questo plasticatore è del 6 apr. 1538 e riguarda il suo apprendistato [...] la Strage degli Innocenti e Losposalizio della Vergine. Da ricordare, tra le attribuzioni più recenti, il busto in bronzo di Antonio Galli (New York, collez. Frick) riferito al B., e agli anni 1560-62 c., dall'Olsen e dal Pope Hennessy.
"I soffitti ...
Leggi Tutto
GIULI, Nicola
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Figlio del pittore Domenico e della ricamatrice Dorotea Pellicciari, nacque a Perugia intorno al 1722, secondo quanto si ricava indirettamente dalle notizie [...] l'attribuzione dei teleri di San Martino in Campo. A questo gruppo di opere sono state inoltre accostate una tela con Due galli dell'Istituto per l'istruzione agraria di Perugia, due tavolette con Volatili del monastero di S. Pietro e due tele con ...
Leggi Tutto
DEPIENE (Depienne, De Pienne, Des Pienes), Antonio
Adriana Boidi Sassone
Di origine parigina (Schede Vesme), fu attivo come disegnatore, ritrattista e incisore dopo il 1660, a Torino e provincia, in [...] Lo stemma gentilizio del D. è stato da lui stesso inciso con l'iscrizione: "Nobilis viri Antony Des Pienes Galli, Genere nobilis virtute Nobilioris, Patria Nobilissim. R. C. C. Coelatoriae Artis Opificis Primi, Stemma gentilitium" (Schede Vesme, III ...
Leggi Tutto
CARLINI, Alberico Clemente
Silvia Meloni Trkulja
Figlio di Giovanni Domenico e di Maria Caterina Sebastiani, nacque e fu battezzato a Vellano (Pescia) il 28 giugno 1703 col nome di Guido Maria; il 29 [...] 1879, II, pp. 117, 142, 150; P. N. Ferri, Catal. riassuntivo della raccolta di disegni antichi e moderni posseduti dalla R. Gall. degli Uffizi…, Roma 1890, ad vocem Mario Carlini; R. Razzoli, La chiesa di Ognissanti in Firenze, Firenze 1898, p. 33; Z ...
Leggi Tutto
gallare2
gallare2 v. intr. [der. di galla1] (aus. avere), ant. – 1. Galleggiare, stare a galla: i cuoci a’ lor vassalli Fanno attuffare in mezzo la caldaia La carne con li uncin, perché non galli (Dante). 2. fig. Insuperbire: Di che l’animo...