CIRCE (Κίρκη, Circe)
C. Caprino
Figlia del Sole e dell'oceanina Perse, nota soprattutto dall'Odissea.
Ulisse giunge nell'isola Eea con i compagni, che divide in due schiere. Una, guidata da Euriloco, [...] di Tebe: F. Courby, Vases grecs à reliefs, Parigi 1922, pp. 289-290, nn. 14-15, fig. 50. Sarcofago di S. Severo: E. Galli, in Mon. Ant. Lincei, xxiv, 1916, c. 82 ss., tav. iii. Stele felsinea: P. Ducati, ibidem, xx, 1910, c. 374. Urne etrusche: E ...
Leggi Tutto
Vedi LIONE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LIONE (v. vol. iv, p. 647)
A. Audin
Le ricerche eseguite dopo il 1959 hanno permesso di stabilire la cronologia dei principali edifici di Lugdunum.
Il più antico, [...] doppia scala.
Più originale ancora era l'anfiteatro delle Tre Gallie, costruito a fianco della collina della Croix-Rousse, nel una quarta parte a NO. Costruito per uso dei delegati galli questo anfiteatro offriva un podio di muratura largo m 8 con ...
Leggi Tutto
BELLAVITE (Bellavita), Innocente
Rossana Bossaglia
Nato a Verona sul finire del sec. XVII (la data 1692 che compare nelle sue biografie non è suffragrata da documenti), ivi condusse il suo alunnato [...] infine scene per il teatrino di questa città e per il teatro di Praga. Nel 1756 è sostituito alla corte prussiana da G. Galli Bibiena, ed è in questo anno forse che rientra a Verona (il Cignaroli dice a Venezia), dove muore nel 1762 (Cignaroli).
Dell ...
Leggi Tutto
Vedi ADRIA dell'anno: 1958 - 1994
ADRIA (᾿Αδρίας Atrĭa)
G. Brusin
Antica città del Veneto. Dista ora 22 km dal mare, ma in antico doveva estendersi sopra una laguna facilmente accessibile dall'Adriatico. [...] gli altri due lo hanno di ferro - appartenente ad un capo il cui scheletro non fu identificato, è forse da ascriversi ai Galli, dato il tipo della sepoltura.
L'occupazione romana trovò A. già decaduta e per il graduale interrarsi del suo porto e per ...
Leggi Tutto
LAINO (Lainus)
P. Zancani-Montuoro
Centro abitato sull'alto corso del fiume Lao, ora diviso nei due comuni di L. Castello e L. Borgo in provincia di Cosenza (rispettivamente a 250 e 472 m s. m.); esso [...] 1994, nota a p. 259; P. Orsi, in Not. Scavi, 1921, p. 469; Philipp, in Pauly-Wissowa, XII, 1924, c.467, s. v. Lainus: E. Galli, in Atti e Mem. Soc. Magna Grecia, 1929, p. 155 ss.; 1933, p. 155 ss.; N. Catanuto, in Not. Scavi, 1931, p. 655 ss.; T. J ...
Leggi Tutto
OSTRA (῎Οστρα, Ostra)
G. Annibaldi
Città della regione VI Augustea (Unibria) nel territorio una volta occupato dai Senones (in agro gallico in Piceno).
Sorgeva sulla sinistra del fiume Misa nella località [...] scavi di O. eseguiti nel 1903-04, Ancona 1908; E. Borgiani, Dell'antica città di O. e del territorio dei Galli Senoni, Cefalù 1911; D. Buti Pecci, Relazione e Memorie Istoriche tra Montalboddo e Montenuovo per il cambiamento di denominazione, Ancona ...
Leggi Tutto
Vedi PROPLASMATA dell'anno: 1965 - 1973
PROPLASMATA (v. vol. vi, p. 492)
Red.
Il significato del termine p. quale "bozzetto", usato da Plinio (Nat. hist., xxxv, 155), che lo riprende da Varrone, si può [...] l'altro al quale appartengono le strutture murarie in vista, databile circa alla seconda metà del sec. I d. C.
Bibl.: E. Galli, Il Museo Provinciale di Chieti nel Capitolium Teatino, in Le Arti, I, 1939, p. 396; D. Scenna, Archeologia teatina, Chieti ...
Leggi Tutto
HERCLE (Hercle, Herxle, Ercle)
Red.
Forma etrusca di Eracle. In Etruria il culto di H. si rivela di chiara importazione ellenica. Alla seconda metà del VI sec. risale la figurazione dell'eroe nella hydrìa [...] .: Herbig, in Pauly-Wissowa, VIII, 1913, cc. 687-690; Furtwängler, in Roscher, I, 2; J. Bayet, Hercle, Parigi 1926; E. Galli, Hereklv, in Studi Etruschi, XV, 1941, p. 27; G. A. Mansuelli, Specchio Etrusco inedito, in Studi Etruschi, XV, 1941, p. 99 ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] disposti lungo le pareti delle navate delle chiese di S. Pietro ad Agliate, di S. Martino a Carugo, di S. Vincenzo a Galliano e di S. Vittore a Muralto, in quanto ha permesso di riconoscere l'esistenza di un sistema decorativo che ricorda quello in ...
Leggi Tutto
FONTANA, Prospero
Vera Fortunati
Nacque a Bologna nel 1512 e la sua prima formazione è documentata da tutte le fonti a Bologna presso Innocenzo da Imola. Borghini (1584, I) informa di un suo soggiorno [...] 1916, pp. 185 s.; Id., Die Malerei der Spätrenaissance in Rom und Florenz, Berlin 1920, pp. 316, 325 s., 439; R. Galli, Alcuni documenti sul pittore P. F., in L'Archiginnasio, XVIII (1923), pp. 199-206; A. Sorbelli, Storia della stampa in Bologna ...
Leggi Tutto
gallare2
gallare2 v. intr. [der. di galla1] (aus. avere), ant. – 1. Galleggiare, stare a galla: i cuoci a’ lor vassalli Fanno attuffare in mezzo la caldaia La carne con li uncin, perché non galli (Dante). 2. fig. Insuperbire: Di che l’animo...