L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] Stato sannita, e soprattutto dopo la battaglia del Sentino (295 a.C.) che segna la fine dell’intesa con Etruschi e Galli, determinante nelle successive vicende dell’area appare la conquista romana del territorio sabino e pretuzio (293-290 a.C.). Tale ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA
H. Menzel
J. Elgavish
H. Menzei
H. Menzel
J. Elvagish
La l. (λύχνος, lychnus, lucerna) è un utensile nel quale si brucia, per produrre la luce, [...] con il corpo della lampada. Poggia sempre su una base. La spalla è orizzontale o cadente e, spesso, porta decorazioni ad ovolo. Questo tipo nacque in Gallia, non prima della metà del I sec. d. C. e si mantenne fino al Il sec. d. C.
L'ultimo tipo di l ...
Leggi Tutto
VENERE (Venus, etr. Turan)
J. Charbonneaux
Le origini della V. romana sono oscure e discusse; ma l'evoluzione della sua personalità e la storia del suo culto hanno un interesse psicologico e politico [...] delle Romane che avrebbero tagliato la loro capigliatura per confezionare delle funi, nel corso dell'assedio di Roma da parte dei Galli. Abbiamo in ogni caso una data precisa per il primo tempio elevato a V., che fu quello votato sotto il nome ...
Leggi Tutto
Vedi CORINZI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CORINZI, Vasi
L. Banti
L'aggettivo c. dovrebbe indicare tutta l'industria ceramica di Corinto (Grecia), dall'inizio di una produzione locale alla fine di questa [...] esseri favolosi e fantastici arricchiscono il fregio: l'ispirazione viene soprattutto dall'Assiria. In alcuni pittori (v. pittori dei galli; di louvre a 454; di vulci) la dipendenza dai pittori della Transizione è evidente, ma gli animali sono più ...
Leggi Tutto
Vedi XANTHOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
XANTHOS (Ξάνϑος, licio Arñna)
P. Demargne
Antica città della Licia, nella vallata principale, quella dello Xanthos o Sirbis, di cui essa controlla lo sbocco [...] uno scaglionamento cronologico ben più prolungato. Così alcuni rilievi secondarî, forse appartenenti alla base di questo monumento (fregi di galli e uccelli, di satiri, centauri, ecc.) hanno ancora molto della tradizione arcaica del VI sec.: uno dei ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I popoli dell'area medio-adriatica
Gianluca Tagliamonte
I popoli dell’area medio-adriatica
Con l’espressione “cultura medio-adriatica”, introdotta nella letteratura [...] . a.C., ne esce in qualche modo ridimensionato (ancorché un ruolo destabilizzante vada di certo attribuito alla calata dei Galli Senoni nel Piceno) e alcuni settori del mondo medio-adriatico, come quello marrucino o frentano, sembrano anzi proprio in ...
Leggi Tutto
Vedi TANAGRA dell'anno: 1966 - 1997
TANAGRA (Τάναγρα, Tanagra)
D. Burr Thompson
Città della Beozia orientale, situata sulla riva N dell'Asopos, vicino ai confini dell'Attica. Era così chiamata da una [...] la propria chioma; reca anche oggetti rituali in cassette, oppure bende (Winter, i, p. 65, 6). I tipi corrispondenti maschili portano galli, forse ad Hermes (Winter, i, p. 181, 5), talvolta hanno parrucche e continuano nel IV sec. a. C. Anche le ...
Leggi Tutto
Vedi MYRINA dell'anno: 1963 - 1963
MYRINA (Μύρινα)
D. Burr Thompson
Una piccola citta sulla costa occidentale dell'Eolide. È situata vicino alla foce del fiume Pythikos (il moderno Kondura-Çai), tra [...] Efesia di Senofonte di Efeso (i, 2, 6-7). Appaiono anche esseri umani ordinarî; tra loro poche figure maschili, come Galli, soldati su un elefante, e giovani oratori. Bambini giocano con piccoli animali, donne danzano in una festa oppure riposano nel ...
Leggi Tutto
PARENZO
G. Cuscito
(lat. Parentium; serbo-croato Poreč)
Città dell'Istria (Croazia), posta su di una piccola penisola lungo la costa occidentale. Il sito, forse già abitato in epoca preistorica, divenne [...] e Memorie della Società istriana di archeologia e storia patria, n.s., 24, 1976, pp. 91-111; G. Cuscito, L. Galli, Parenzo, Padova 1976; G. Cuscito, Cristianesimo antico ad Aquileia e in Istria, Trieste 1977, pp. 124-146, 255-267; D. RendićMiočević ...
Leggi Tutto
SPADA (spatha; per altre denominazioni v. sotto)
G. A. Mansuelli
Arma bianca, in origine di bronzo, poi costantemente di ferro, derivata, per allungamento e rafforzamento della lama, dal pugnale bronzeo [...] anche l'armamento offensivo non subisse radicali mutazioni se non assai di rado. Le difficoltà incontrate nella lotta coi Galli indussero ad adottarne l'arma, però la descrizione liviana in proposito è in contrasto con la documentazione archeologica ...
Leggi Tutto
gallare2
gallare2 v. intr. [der. di galla1] (aus. avere), ant. – 1. Galleggiare, stare a galla: i cuoci a’ lor vassalli Fanno attuffare in mezzo la caldaia La carne con li uncin, perché non galli (Dante). 2. fig. Insuperbire: Di che l’animo...