galli, fagiani e pavoni
Giuseppe M. Carpaneto
Dalla foresta al pollaio
All'ordine dei Galliformi appartengono gli uccelli da cortile, ospiti di fattorie e giardini, quasi tutti provenienti da paesi [...] di un maschio: in questo modo si evitano pericolosi scontri con i rivali. La selezione artificiale operata dall'uomo su gallo, tacchino e faraona ha dato origine a forme domestiche quasi incapaci di volare per via del peso eccessivo. Subito dopo ...
Leggi Tutto
Appendice carnosa, rossa o rosso-bruna che pende sotto il becco dei galli, dei tacchini e di altri Galliformi, più sviluppata nel maschio che nella femmina; rappresenta un carattere sessuale secondario. ...
Leggi Tutto
Anatomia
In anatomia comparata, la b. di un organo è la parte con cui esso s’innesta su un altro organo o direttamente sul corpo.
B. del cranio La porzione del cranio situata inferiormente al piano trasversale [...] : concorrono a formare la b. del cranio le parti orbitarie del frontale, la lamina cribrosa e l’apofisi crista galli dell’etmoide, lo sfenoide, il temporale, l’occipitale e parte del parietale; internamente, particolari rilievi ossei dividono la b ...
Leggi Tutto
antropologia Spoglie degli animali e dei nemici uccisi, indossate o conservate non solo come segno del valore del proprietario, ma anche allo scopo di ‘impossessarsi’ dello spirito della vittima, propiziandosela [...] tempio di Giove Feretrio. Oltre ai leggendari t. di Enea e Romolo, si ricordano i t. eretti da Marcello, vincitore dei Galli Insubri (222 a.C.); da Domizio Enobarbo e Fabio Massimo, vincitori degli Allobrogi (121); da Mario, vincitore di Giugurta e ...
Leggi Tutto
Aggressività
Felicity A. Huntingford
Il comportamento aggressivo è assai frequente nel regno animale e di solito si conclude con l’ottenimento, da parte del vincitore, dell’accesso a una risorsa disponibile [...] rivali, cosa che in futuro significherà avere un accesso preferenziale alle risorse, come avviene per esempio nel caso dei galli domestici che si battono per l’accoppiamento.
2. La variabilità intraspecifica
Gli animali appartenenti a una data specie ...
Leggi Tutto
ZOOGEOGRAFIA
Giuseppe Colosi
La zoogeografia si occupa della distribuzione geografica degli animali; essa e la fitogeografia costituiscono le due branche fondamentali della biogeografia. La principale [...] . Volontariamente importò in America i cavalli, i buoi, le capre e altri animali domestici e in Europa i bufali, i galli, i tacchini, le faraone.
Ma tutto sommato l'azione delle migrazioni sia attive sia passive è secondaria, poiché in caso contrario ...
Leggi Tutto
Imprinting
Johan J. Bolhuis
Gli etologi definiscono 'imprinting' lo sviluppo, in un animale giovane, di una preferenza sociale per il suo genitore o per un altro individuo al quale esso sia stato esposto [...] la natura di queste predisposizioni nei pulcini di gallo domestico (Gallus gallus spadiceus).
Imprinting e apprendimento
in specie di Uccelli a prole precoce, come anatre e galli domestici. Questi uccelli sono in grado di muoversi autonomamente ...
Leggi Tutto
corteggiamento e cure parentali
Anna Loy
Ogni amore ha una sua ragion d’essere
La riproduzione rappresenta uno degli eventi fondamentali della vita degli esseri viventi. L’esigenza di trasmettere i [...] a un aspetto molto diverso dei maschi e delle femmine. Così i maschi degli uccelli lira, delle vedove africane, dei pavoni (galli, fagiani, pavoni) o dei quetzal possiedono code, colori e forme incredibili, la cui lunghezza mette a volte a rischio la ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 509; App. IV, i, p. 740; V, ii, p. 161)
Il termine etologia oggi si limita a indicare lo studio comparato del comportamento animale, con l'assunto che specifici moduli comportamentali caratterizzino [...] di atti comportamentali iniziata. Simili comportamenti - apparentemente ben poco competenti - si osservano durante il combattimento dei galli domestici, che nel bel mezzo della contesa si separano per qualche secondo raccogliendo pietruzze o semi che ...
Leggi Tutto
Aggressivo, comportamento
Irenäus Eibl-Eibesfeldt
Definizione
Il termine 'aggressione' deriva dal verbo latino aggredi, che può essere inteso sia nel senso di assalire, sia nel senso di far fronte a [...] erbivori, che non sono affatto più pacifici dei primi: nella stagione degli amori i cervi intraprendono furiosi duelli e il gallo, che non è certo un predatore, è addirittura assurto a simbolo dell'animale con tendenza al combattimento. Anche nei ...
Leggi Tutto
gallare2
gallare2 v. intr. [der. di galla1] (aus. avere), ant. – 1. Galleggiare, stare a galla: i cuoci a’ lor vassalli Fanno attuffare in mezzo la caldaia La carne con li uncin, perché non galli (Dante). 2. fig. Insuperbire: Di che l’animo...