CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] , New York 1993, ad ind.; R. Reagan, The Reagan Diaries, edited by D. Brinkley, New York 2007, ad ind. Inoltre: G. Galli, Benedetto Bettino, Milano 1982; A. Ghirelli, L'effetto Craxi, Milano 1982; G. Martinet, Les Italiens, Paris 1990; M. Andreoli ...
Leggi Tutto
BASSO, Lelio
Piero Craveri
Nacque a Varazze (Savona) il 25 dic. 1903 da Ugo e da Marianna Raimondi, in una famiglia agiata. Il padre, insegnante, liberale giolittiano, aveva partecipato alla vita politica [...] la prefazione di G. Mercenaro alla ristampa anastatica della rivista, Bologna 1977; sul B. tra guerra e dopoguerra, G. Galli, La sinistra italiana nel dopoguerra, Bologna 1958, passim; M. Salvati, Il PSIUP per l'Alta Italia nelle carte dell'Archivio ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (Correggio Visconti), Niccolò Postumo
Paola Farenga
Figlio di Niccolò, consignore di Correggio, e di Beatrice, figlia naturale di Niccolò d'Este, nacque, molto probabilmente a Ferrara, fra [...] Rogatis, Note sullo stile e sulle fonti di un lirico quattrocentesco, in Esperienze letterarie, I (1978), pp. 40-47; P. Vecchi Galli, La poesia cortigiana tra XV e XVI secolo, in Lettere ital., XXXIV (1982), pp. 105-107; P. Litta, Le famiglie celebri ...
Leggi Tutto
CATERINA Corner (Cornaro), regina di Cipro
Francomario Colasanti
Del ramo di San Cassiano della nobile famiglia veneziana, nacque, secondo il Colbertaldo, suo primo biografo, il giorno di S. Caterina [...] al 1489, che ne canta le doti, proprie d'una perfetta regina, il poemetto in terza rima dedicatole nel 1494 da Filenio Gallo in cui vien tessuto l'elogio della famiglia Corner e delle qualità fisiche e morali della sovrana, e ancora il poemetto dato ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] cardenal Granvela, Valencia 2009, ad ind.; G. Drei, I Farnese. Grandezza e decadenza di una dinastia italiana, a cura di M. Galli, Parma 20092, ad ind.; F. Bussi, P. L. F. di Tobia Gorrio (Arrigo Boito), musica di Costantino Palumbo: contributo alla ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Bruno Di Porto
Nato il 17 nov. 1882 a Montegranaro (Ascoli Piceno) da David, piccolo imprenditore calzaturiero, e dall'insegnante Livia Germozzi, studiò al liceo-ginnasio statale di [...] ). Saggio bibliografico, ibid., III (1977), pp. 147-172; Id., I repubblicani ital. di fronte al fascismo, ibid., pp. 297-328; G. Galli, I Partiti politici, Torino 1974, pp. 191, 299, 328, 341, 362, 438, 448, 517; A. Aiazzi, Che valore ha il partito ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] riuscì a conservare intatto il suo prestigio grazie alla fiducia che riponeva in lui il segretario di Stato del papa, Tolomeo Galli: di fatto egli si pose a capo di un consistente gruppo di cardinali all'interno del S. Collegio non senza scontrarsi ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino)
Girolamo Arnaldi
Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...] sugli specchi, come, peresempio, a proposito del "disfacimento, nel 1293, delle case dei Galigai, che erano invece le case dei Galli (cfr. Cronica, I, 12, e Storia esterna..., pp. 34 ss.).
Il valore dell'opera, in tre volumi e quattro tomi ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] sempre i medesimi abiti) e per gli atti di liberalità verso gli indigenti: aiutò tra l'altro l'ospizio di S. Galla fondato dal suo parente Tommaso Odescalchi per assistere i pellegrini tedeschi e fu in questo tempo protettore della chiesa di S. Maria ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] del mondo si realizzò con la distruzione delle altre antiche Repubbliche (il M. pensa soprattutto agli Italici, a Cartagine, ai Galli), e insomma dell’intero mondo pagano. L’impero di Roma realizza il télos del mondo antico e, nell’atto stesso, lo ...
Leggi Tutto
gallare2
gallare2 v. intr. [der. di galla1] (aus. avere), ant. – 1. Galleggiare, stare a galla: i cuoci a’ lor vassalli Fanno attuffare in mezzo la caldaia La carne con li uncin, perché non galli (Dante). 2. fig. Insuperbire: Di che l’animo...