BORGO, Ignazio Solaro di Moretta, marchese del
Valerio Castronovo
Nato intorno al 1662 da Carlo Gerolamo, gran maestro di artiglieria e da Maria Roero di Cortanze, fu avviato in giovane età alla carriera [...] /25-29; 149/6; V. A. Cigna-Santi, Serie cronol. de' Cavalieri dell'Ord. Supremo di Savoia, Torino 1786, p. 48; G. Galli della Loggia, Cariche del Piemonte, III, Torino 1798, pp. 1-2; L. Cibrario, Relaz. dello Stato di Savoia negli anni 1571,1671,1743 ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Battista
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova il 2 febbr. 1452 dal doge Pietro e da Bartolomea Grimaldi, figlia del signore di Monaco. Trascorse i primi anni a Piombino, di cui [...] e Bibl.: Cronica gestorum in partibus Lombardiae…, a cura di G. Bonazzi, in Rer. Ital. Script., 2a ed., XXII, 3, ad Ind.; A. Galli, Commentarii de rebus Genuensium, a cura di E. Pandiani, ibid., XXIII, 1, pp. XXII, 62, 75-78; B. Senarega, De rebus ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Brunoro
Alfred A. Strnad
Figlio di Guglielmo - che era figlio illegittimo del signore di Verona e Vicenza, Cangrande (II) Della Scala - e della moglie di questo di cui si ignora il nome, [...] -1412), in Atti e mem. dell'Accademia d'agricoltura, scienze e lettere di Verona, s.4, X (1910), pp. 31-52;G. Galli, La dominazione viscontea a Verona (1387-1404), in Arch. stor. lomb.,LIV (1927), pp. 530-35; G. Gerola, Sigilli scaligeri, in Studi ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] , Staat und Nation in der europäischen Geschichte, München 1994.
Le déchirement des nations, éd. J. Rupnik, Paris 1995.
E. Galli della Loggia, La morte della patria. La crisi dell'idea di nazione tra Resistenza, antifascismo e Repubblica, Roma-Bari ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
Claudio Cerreti
Bruno Tobia
Luciana Stegagno Picchio
Giulia Baratta
José-Augusto França
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, II, [...] si è avuta la conferma che si tratta invece di un particolare tipo di villa. Due di esse, a Lousa e a Monte do Manuel Gallo, sono state oggetto di scavi. Quella di Lousa presenta una pianta rettangolare di m 23 × 20, con mura spesse m 2 e un unico ...
Leggi Tutto
Costantino e i vescovi di Roma
Momenti di un problematico incontro
Vincenzo Aiello
Dopo la vittoria su Massenzio alle porte di Roma, il 28 ottobre del 312 – vittoria favorita, ritenne Costantino, dalla [...] vescovo di Roma, e con lui di un nutrito gruppo di vescovi del suburbio romano, dell’Italia e della Gallia, tesa ad affermare la loro autonomia dal potere politico, dunque il diritto a esprimere la loro autorevole interpretazione degli avvenimenti ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] il permanere dell'antica professione misogallica. Scrive infatti ad un amico lucano di essere "cisalpino perché [vive] a Milano" e "odiator de' Galli [come era stato] nel '93, nel '94, nel '95, nel '96, nel '97, nel '98, e finalmente a Capua nel '99 ...
Leggi Tutto
GOBETTI, Piero
Corrado Malandrini
Nacque a Torino il 19 giugno 1901 da Giovanni Battista e Angela Canuto.
Entrambi i genitori, di estrazione contadina, provenivano da Andezeno, nel Chierese. Si erano [...] del suo discorso politico: i primi hanno accusato il G. di essere un "fraintenditore e adulteratore" del liberalismo (E. Galli Della Loggia, La democrazia immaginaria. L'azionismo e "l'ideologia italiana", in Il Mulino, XLII [1993], 3, p. 257 ...
Leggi Tutto
FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] 1965 e Le lettere, III, ibid. 1963 e La storia, III, ibid. 1963, ad voces;L. Mazzoldi, L'occupazione di Mantova ... dei Gallo-Ispani (5 apr. 1701)..., in Civiltà mantovana, I (1966), 6, pp. 13-18 passim;Id., Atletica a Mantova, ibid., VII (1973), pp ...
Leggi Tutto
Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] .
Broszat, M., Die völkische Ideologie und der Nationalsozialismus, in "Deutsche Rundschau", 1958, n. 1, pp. 53-68.
Cavalli, L., Galli, G., Alberoni, F., Giugni, G., Matteucci, N., Il populismo degli anni settanta, in "Il Mulino", 1970, XIX, 209, pp ...
Leggi Tutto
gallare2
gallare2 v. intr. [der. di galla1] (aus. avere), ant. – 1. Galleggiare, stare a galla: i cuoci a’ lor vassalli Fanno attuffare in mezzo la caldaia La carne con li uncin, perché non galli (Dante). 2. fig. Insuperbire: Di che l’animo...