MANDINI
Federico Pirani
Famiglia di cantanti di opera buffa. Il più noto esponente, Stefano, nacque presumibilmente a Bologna intorno alla metà del XVIII secolo.
Nulla si conosce sulla sua formazione [...] reclutata da Viotti in Italia, comprendeva artisti rinomati quali Anna Morichelli, C. Rovedino, C. Viganoni, Rosa Balletti, Giacinta Galli.
La stampa parigina si espresse in termini entusiastici nei confronti di Stefano. Tra il gennaio 1789 e l ...
Leggi Tutto
PEREZ, David
Raffaele Mellace
PEREZ, David (Davide). – Nacque a Napoli nel 1711 (Burney, 1789, p. 570), figlio di Giovanni e di Rosalina Serrari.
Ebbe almeno una sorella, Olimpia, nata nel 1715; rimasto [...] ’Indie che nel fatidico 1755, con le voci di Anton Raaff, Gregorio Babbi e Caffarelli e le scene di Carlo Sicinio Galli Bibiena, inaugurò il teatro dos Paços da Ribeira (l’Opera do Tejo, costruita dallo stesso Bibiena: diverse sue scenografie per l ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Domenico
Maurizio Modugno
Nacque a Bergamo il 2 febbr. 1790, da Antonio e Maria Siboldi. Manifestò presto singolari doti vocali e musicali, tanto che a tredici anni cantava già da soprano [...] poi la Norma al King's Theatre di Londra il 31 maggio 1833, insieme con la Pasta, A. De Meric-Lalande e V. Galli, con repliche fino al 27 giugno e con recensioni quasi tutte estremamente favorevoli (Morning Post, Times, Eco di Londra e Parigi). In ...
Leggi Tutto
CALDARA, Antonio
UU. Kirkendale-W. Kirkendale
Nacque a Venezia nel 1670 o, più probabilmente, nel 1671. Il frontespizio dell'Operaprima (1693) lo definisce "musico di violoncello veneto", mentre nei [...] lui, per primo, messi in musica. Le opere, sovente, avevano musiche per balletto di Niccolò Matteis e scene dei Galli-Bibiena.
Accanto al suo regolare incarico il C. soddisfece anche richieste di altri principi; lavorò specialmente per l'arcivescovo ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Muzio
Alberto Iesuè
Figlio di Niccolò, orafo e cesellatore di argenti, e di Maddalena Kaiser, nacque a Roma il 23 genn. 1752: fu battezzato in S. Lorenzo in Damaso il giorno successivo con [...] pubblicate senza numero d'opera sono: l'oratorio Martirio de' gloriosi santi Giuliano e Celso (Roma 1764, libretto di A. Galli; la musica è perduta); The Black Joke, con ventuno variazioni per pianoforte o clavicembalo (J. Welcker, 1777); Sonata in ...
Leggi Tutto
gallare2
gallare2 v. intr. [der. di galla1] (aus. avere), ant. – 1. Galleggiare, stare a galla: i cuoci a’ lor vassalli Fanno attuffare in mezzo la caldaia La carne con li uncin, perché non galli (Dante). 2. fig. Insuperbire: Di che l’animo...