Popoli e culture dell'Italia preromana. I Reti
Franco Marzatico
I reti
Si deve a Catone il Vecchio la prima menzione del termine “retico”, utilizzato per identificare un vino molto apprezzato, come [...] si reputa” una derivazione dei Reti dagli Etruschi, espulsi dalla Pianura Padana nell’area alpina in seguito alla pressione dei Galli. Il nome dei Reti è collegato a quello di un condottiero capostipite – Reto – in modo implicito nell’opera di Plinio ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] particolare con la Grecia, e attribuirono alla città, sorta per processo sincretistico, il nome di Velzna (Felsina in latino). Conquistata dai Galli Boi verso la metà del 4° secolo, la città andò incontro a un lungo periodo di decadenza. Nel 189 a.C ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] avvenne gradualmente e pacificamente. Già nel III sec. a.C. rapporti amichevoli univano Romani e Veneti, accomunati nella difesa contro i Galli; rapporti che si fecero sempre più intensi nel II sec. a.C. per la presenza stabile di Romani e Latini fra ...
Leggi Tutto
Francia
Katia Di Tommaso
Un paese in equilibrio fra tradizione e modernità
Quarta potenza economica mondiale ‒ che vuole mantenersi grande anche nella politica internazionale ‒ la Francia da tanti punti [...] vasti territori rurali alle loro dipendenze ed erano collegate fra loro da una rete stradale efficiente, che permise presto alla Gallia di sviluppare commerci e manifatture.
Ma la crescita più forte fu nell'età moderna: ai primi del 19° secolo i ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] , Un aspetto oscuro del Lazio arcaico: le tombe del VI-V secolo a.C., ibid., 174 (1977), pp. 131-65.
M. Torelli, I Galli a Roma, in I Galli e l’Italia, Roma 1978, pp. 226-28.
P. Pensabene (ed.), Roma repubblicana tra il 589 e il 270 a.C., Roma 1982 ...
Leggi Tutto
Parigi
Claudio Cerreti
La città-faro
Pochissime altre città al mondo rappresentano l’idea stessa di ‘città’ come Parigi, e poche altre sono diventate, come Parigi, il simbolo e la sintesi di un intero, [...] parte, e il Reno e l’Europa centrale dall’altra.
Sull’isola, nel 3° secolo a.C. si stabilì un gruppo di Galli Parisii (da cui il nome della città), mentre sulla riva sinistra del fiume i Romani costruirono un insediamento militare e commerciale che ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] ; Dion. Hal., V, 61), nel 380 a.C. fu conquistata da Cincinnato (Liv., VI, 27-29), mentre nel 358 si alleò con i Galli (Liv.,VII, 12, 8). Dopo la guerra sociale la città ricevette la cittadinanza romana e lo status di municipio (Flor., II, 9, 27). Lo ...
Leggi Tutto
Antica popolazione d'Italia, insediata soprattutto nelle odierne regioni di Toscana, Lazio e Umbria settentrionali (fig. 1), ma con alcune propaggini anche in Campania, Emilia-Romagna e Lombardia.
Sull’origine [...] cedere alcuni territori; nel 353 Cere ebbe la cittadinanza romana senza suffragio. Alla fine della terza guerra sannitica gli Etruschi, in coalizione con Galli, Sanniti, Sabini e Umbri, tentarono di opporsi ai Romani, ma nel 295 i Romani vinsero i ...
Leggi Tutto
(o Lago di Perugia) Il maggiore lago dell’Italia centrale (125 km2), il quarto fra tutti i laghi italiani, interamente compreso in territorio umbro (prov. di Perugia). La sua superficie si trova a 258 [...] a battaglia provocarono il disastro: Roma perse circa 15.000 uomini, a fronte dei 1500 di Annibale, in maggioranza Galli, e anche il console morì in combattimento.
Dipartimento del T. Dipartimento della Repubblica romana (1798-99) e dell’Impero ...
Leggi Tutto
Roma antica
Tommaso Gnoli
La città padrona del mondo
La città di Romolo sorse nell’8° secolo, ma è in età etrusca che si sviluppa fino alla prima cinta muraria costruita da Servio Tullio. La caduta [...] che separa la data della fondazione della repubblica da quella del grande incendio avvenuto a seguito della incursione dei Galli (390 a.C.) è caratterizzato, nella tradizione, dalla fondazione di un gran numero di templi, testimonianze dei più ...
Leggi Tutto
gallare2
gallare2 v. intr. [der. di galla1] (aus. avere), ant. – 1. Galleggiare, stare a galla: i cuoci a’ lor vassalli Fanno attuffare in mezzo la caldaia La carne con li uncin, perché non galli (Dante). 2. fig. Insuperbire: Di che l’animo...