FRODOINO
François Bougard
Figlio di Magafredo, nobile franco di origine reale, venne affidato ancora puerulus all'abbazia dei Ss. Pietro e Andrea della Novalesa, fondata in territorio franco sulle Alpi [...] cura di C. Bethmann, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, VII, Hannoverae 1846, pp. 84, 97-103; Libri Confraternitarum Sancti Galli, Augiensis, Fabariensis, a cura di P. Piper, ibid., Antiquitates, Berolini 1884, col. 40; Die Urkunden… Karls des Grossens ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Carlo Ottavio conte di
Pietro Cabrini
Primogenito del conte Carlo Ludovico e di Eleonora Gonzaga, nacque a Venezia il 27 dic. 1723.
Il matrimonio del padre con l'ultima discendente e principale [...] , fisica sperimentale e belle lettere). Sotto la sua presidenza l'Accademia, arricchita di un teatro (progettato da A. Galli Bibiena), di un palazzo scientifico (commissionato a Paolo Pozzo e a Giuseppe Piermarini), di una biblioteca, di un gabinetto ...
Leggi Tutto
D'ANGERI (Angermayer de Redenburg), Anna
Valerio Vallini
*
Nata a Vienna il 14 nov. 1853, nella famiglia Angermayer, fu dapprima allieva di Mathilde Graumann Marchesi nel conservatorio della sua città, [...] signora D'Angeri si sia palesata non solo cantatrice corretta, dotata di un organo vocale purissimo, ma anche valente attrice" (A. Galli, in Il Secolo, 25-26 marzo 1881,dopo la prima di Simon Boccanegra alla Scala) tale da trasportare il pubblico all ...
Leggi Tutto
FONTANESI, Giovanni Giacomo (Foritanetis, Fontanesiis, Fontanesis)
Lorenzo Baldacchini
Tipografo, nato sicuramente a Reggio Emilia nella seconda metà del Quattrocento, fu attivo a Bologna negli ultimi [...] der Wiegendrucke, Leipzig 1909, III, p. 10; A. Sorbelli, Storia della stampa in Bologna, Bologna 1929, pp. 79-84; R. Galli, La stampa in Romagna, in Tesori delle biblioteche d'Italia. Emilia-Romagna, a cura di D. Fava, Milano 1932, pp. 603 s ...
Leggi Tutto
GIUSIANA, Bartolomeo Giuseppe
Paola Bianchi
Nacque nel 1671, presumibilmente a Torino, da Giuseppe Maria e Anna Benedetta Torrazza.
Il G. apparteneva al ramo saluzzese di una famiglia originaria della [...] ma 1723); 25, f. 16 (1727); Ibid., Materie criminali, m. 25, f. 1 (1723); m. 28, f. 2 (1726); P.G. Galli della Loggia, Cariche del Piemonte e paesi uniti, I, Torino 1798, p. 535; C. Dionisotti, Storia della magistratura piemontese, Torino 1881, II, p ...
Leggi Tutto
BREZÉ (Bersezio), Gioachino Bonaventura Argentero marchese di
DDillon Bussi
Nacque a Torino il 17 maggio 1727, undicesimo figlio di Gaetano e di Clara Teresa Saluzzo di Valgrana.
Il rapido estinguersi [...] , Torino 1788, p. 132; Mémoires de l'Académie des Sciences de Turin 1788-89, IV, Torino 1790, p. CXXXVII; [G. Galli della Loggia], Cariche del Piemonte, II, Torino 1798, p. 674; C. Denina, Istoria della Italia occidentale, V, Torino 1809, p ...
Leggi Tutto
GUARINI (Guarino), Alessandro, il Vecchio
Monica Cerroni
Nacque a Ferrara nel 1486 da Battista di Guarino. Ebbe sei sorelle e due fratelli, uno dei quali, Alfonso, fu letterato e commediografo.
Il padre, [...] tra gli altri, Giovan Battista Giraldi Cinzio e Tito Vespasiano Strozzi. Si conservano un suo ritratto settecentesco, opera di G.B. Galli (Cittadella, p. 100), e la notizia di una medaglia con la sua effigie.
Fonti e Bibl.: Biblioteca apost. Vaticana ...
Leggi Tutto
FONTANA, Gian Giacomo
Marina Velo
Di estrazione borghese, figlio di Matteo e di Maria Maddalena Rota, nacque presumibilmente a Mondovì nel 1674. Compì gli studi nell'università cittadina, dove il 26 [...] f 11v; Roma, Bibl. dell'Ist. della Enciclopedia Italiana, A. Manno, Il patriziato subalpino, VI, 2, S. V.; P. G. Galli Della Loggia, Cariche del Piemonte e Paesi uniti, Torino 1798, III, pp. 71, 196; G. Grassi di Santa Cristina, Dissertazioni sopra l ...
Leggi Tutto
CODOGNATO, Antonio
Elena Bassi
Vissuto a Venezia nel sec. XVIII, ignoriamo di lui tutti i dati biografici. Era conosciuto come scenografo, impresario e architetto di teatro, ma più che altro come "specchiaro" [...] essere, in qualche caso, riprodotti in stampe e dipinti. Le sue scenografie si ricollegavano agli insegnamenti dei Galli Bibiena: per poterli apprezzare appieno sarebbe però necessario conoscerne l'elemento colore, ed il moltiplicarsi del giochi di ...
Leggi Tutto
BUROLO, Marc'Antonio Ceveris conte di
Angela Dillon Bussi
Nato a Torino da Carlo Filippo e da Giulia Beccaria il 2 marzo 1678, primo di otto figli, seguì la carriera paterna di pubblico funzionario. [...] , 1736, vol. 2º del libro 8º c. 762; Ibid., Sez. III, Tassi, reg. 3, f 39; Ibid., Senato, Testamenti, 11 ag. 1746; [G. Galli della Loggia], Cariche del Piemonte, Torino 1798, II, pp. 183-86, 189, 207, 230; III, Appendice, parte 6, p. 36; F. A. Duboin ...
Leggi Tutto
gallare2
gallare2 v. intr. [der. di galla1] (aus. avere), ant. – 1. Galleggiare, stare a galla: i cuoci a’ lor vassalli Fanno attuffare in mezzo la caldaia La carne con li uncin, perché non galli (Dante). 2. fig. Insuperbire: Di che l’animo...